 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 6:55 pm Oggetto: Orvieto, Duomo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Perché mi vedo come "non più registrato"?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Perché mi vedo come "non più registrato"?  |
Credo possa succedere se tu ti fermi troppo tempo prima di selezionare nel menù a tendina la sezione in cui vuoi inserire la fotografia ... oppure il sito entri in crisi in quel momento.
Il tuo Login è scaduto ... e così ...
Commenti e critiche quando è di nuovo tutto a posto ...
Ciao.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma la foto io la vedo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 5:06 pm Oggetto: |
|
|
il duomo è di per sé una bella struttura architettonica ed il punto di ripresa lo trovo buono , la post la trovo pesante con rumore e toni falsati nel cielo , in pratica il suggerimento che ti do e quello di soffermarti solo sulla struttura ed esaltare quest'ultima soprattutto avendo un maggiore rigore per le linee , dato che sono leggermente cadenti ....
ribadisco un buon punto di ripresa da rivedere senza post eccessiva ...
_________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Il colore del cielo può piacere o meno, io l'ho voluto così (e non è una battuta ).
Per il rumore penso che tu ti riferisca alle nuvole.
Per quanto riguarda le linee cadenti, le uniche leggermente fuori asse sono quelle delle guglie centrali; per il resto, se verifichi, sono perpendicolari.
L'immagine è il risultato della fusione di 4 scatti fatti a 28mm, lungezza focale tutt'altro che ideale per le panoramiche ma inevitabile dato che non avevo punti di ripresa più distanti. Forse si poteva fare meglio, questo è il meglio che sono riuscito a fare.
Per quanto riguarda la post: questione di gusti.
Non volevo una foto solo descrittiva, volevo un effetto più drammatico e sono andato molto vicino a quello che avevo in mente. Capisco possa non piacere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2014 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Sai io nn giudico la post da un punto estetico , infatti nn ho detto che nn mi piace , ho detto che nn esalta la struttura , mi spiego meglio , in architettura si tende ad enfatizzare più le linee e la struttura , che cielo e nuvole in quanto quest'ultime ruberebbero la scena al soggetto stesso , se no che architettura é?
Tanto é vero che nella maggior parte delle foto in questione vedrai i cieli sono quasi sempre tersi ....
Scusami se sono tornato sulla questione ma volevo chiarire che nn era un aspetto di piacere o meno , su quello la penso come te ....
Quando ho parlato delle linee cadenti avevo già controllato con i righelli , se no nn mi sarei permesso di dire che nn fossero diritte ....
Detto questo ti saluto con un gran sorriso e spero dibederti più spesso in architettura dati che l'occhio c'e ......
_________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2014 10:25 pm Oggetto: |
|
|
te hai scritto
Citazione: | Non volevo una foto solo descrittiva, volevo un effetto più drammatico |
sotto questo punto di vista non saprei ben esprimere un giudizio,quello che mi salta all'occhio è un cielo un po surreale anche se molto bello esteticamente, ma è una mia valutazione.
sull'aspetto tecnico innanzitutto complimenti x aver unito gli scatti in questo modo hai fatto un ottimo lavoro, quello che mi lascia perplesso sono i dati di scatto(ammesso che siano quelli se il programma non ha fatto cilecca,vista la fusione) perché fermarsi ad un f8 avendo così tanto margine di tempo, secondo me si perde un po di dettaglio fine,non penso sia dovuto al rumore visto il corpo macchina,anche se potrebbe essere dovuto alla compressione.
Una bella immagine che conferisce l'imponenza di questa struttura ma non la esalta a sufficienza per una tua scelta ben precisa, hai voluto altro.
cmq bravo.
ciao,
maurizio
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 3:32 am Oggetto: |
|
|
Per me la fotografia architettonica deve sì avere rispetto per la struttura e porla come protagonista dell'immagine ma questo non significa necessariamente decontestualizzarla rendendo neutro l'ambiente che le sta intorno e estraendone un dettaglio fino a renderla qualcosa di astratto.
Si può fare in quel modo ma anche no.
Spesso vedo fotografie di architettura che sono impressionanti per il loro rigore, per la pulizia delle linee, la composizione intelligente, la perfezione dei dettagli. Le trovo bellissime e le apprezzo. Però è facile che non diano alcuna idea di dove si trovi la struttura, del suo contesto e, non di rado, è perfino difficile capire quale parte della stessa è stata fotografata. Ottime fotografie, esercizi di stile che però dicono più della bravura del fotografo che non di quello che dovrebbe essere il soggetto.
Come se di Winston Churchill inquadrassi solo la bocca col sigaro: c'è il significato, c'è la bravura del fotografo nel raccontare il soggetto attraverso un dettaglio e lungi da me il dire che manchi la buona fotografia.
Però mi manca la descrizione del soggetto: da quell'ottima foto non posso farmi la benché minima idea, nemmeno parziale, di come fosse.
Questa è forse più "Paesaggio" o "Varie" che architettura.
Forse.
Se faccio un primo piano orizzontale di Federer con una strisciata di colore a testimoniare il passaggio della racchetta che foto è? Ritratto?
Certamente: quello è lui concentrato al massimo nell'attività che è stata la sua vita.
Ma è anche fotografia sportiva, dato il soggetto e il momento in cui è stato ripreso.
Confini labili e interpretabili.
Ripeto: mi piace la fotografia di architettura "pulita" ma penso che il genere non sia solo quello ma anche foto in cui il soggetto sia chiaramente protagonista ma immerso in una scena, caratterizzato.
Capisco che all'occhio del purista quel cielo così denso e presente possa costituire un "qualcos'altro da guardare" che di solito è assente ma per me è da un lato una cornice, una scena in cui il soggetto è presente in quel momento, dall'altro è la spalla del protagonista, o forse un antagonista: in alto i toni freddi e le linee curve delle nuvole, in basso i toni caldi caldi e le linee imponenti del duomo.
Per quanto riguarda il diaframma, sarei potuto certamente arrivare a f/11 o f/13 (di più no, non avendo mano fermissima e non potendo tirarmi dietro un treppiedi). Avrei guadagnato qualcosa in nitidezza? Sicuramente. Ma sono quatto foto... anche stampandola in A3+, ho seri dubbi che si noterebbe la differenza.
Di sicuro, comunque, è un errore tecnico non scattare a diaframmi più chiusi quando si ha un margine nell'esposizione da poter sfruttare.
Comunque cè un modo semplice per risolvere almeno il primo dei due problemi: spostate pure la foto in Varie così il discorso sul cielo viene meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 6:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Comunque cè un modo semplice per risolvere almeno il primo dei due problemi: spostate pure la foto in Varie così il discorso sul cielo viene meno. |
Forse nn hai capito il mio discorso,non è polemico anzi, altrimenti nn starei sul forum, è solo una riflessione perché il tuo modo di rappresentare la struttura nel complesso cercando di contestualizzarla nel suo ambiente mi piace perché lo faccio anche io quando posso.
Spero di vedere altre tue foto,la critica o meglio scambio di opinioni è sempre costruttiva sviluppa pensieri fotografici alternativi.
A presto,
Maurizio
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 8:51 am Oggetto: |
|
|
Immaginavo che questa fotografia avrebbe fatto discutere.
Ma sono convinto che questo tipo di discussioni sia molto utile ed interessante, soprattutto se avvngono fra persone civili che espongono le loro opinioni in modo così educato.
Sul fatto tecnico l'autore mi ha già risposto, non mi quadrava la focale in relazione allo spazio libero intorno allo splendido Duomo.
Certo è una foto d'effetto ... sotto questo punto di vista ci sta benissimo anche il cielo, che ad una prima occhiata è sembrato anche a me troppo enfatizzato.
Una scelta voluta dall'autore, tutto considerato condivisibile perché in linea con il resto dell'immagine.
Architettura? Per me si, non credo sia opportuno fossilizzarsi su regole troppo rigide nel categorizzare le fotografie.
Da un punto di vista soggettivo non mi sembra neppure troppo opportuno andare a misurare con estrema precisione se le linee verticali sono davvero tali e perfettamente parallele le une alle altre.
E' evidente che questo parallelismo è costruito in post produzione, sono convinto che nelle singole immagini di partenza il problema delle linee cadenti (sempre che possa essere definito tale ...) sia ben presente.
Si è qui ricostruito artisticamente un punto di vista irreale, certo funzionale ad evidenziare l'imponente bellezza della costruzione ma in modo prevalentemente emotivo, lontano da come effettivamente appare agli occhi dell'osservatore ma molto vicino a come la mente dello stesso la recepisce.
Quindi ... una fotografia veramente buona, se vogliamo una di quelle dette Les belles infidèles (prendendo a prestito l'espressione utilizzata per le traduzioni da Gilles Ménage).
In sintesi mi sembra una fotografia valida, quale che sia la giusta collocazione e tutto considerato questo mi sembra il punto più importante da mettere in evidenza.
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6397 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella foto per me. L'imponenza della struttura è resa splendidamente e la facciata è ben illuminata. La post è un poco eccessiva per il mio gusto ma sono gusti. Complimenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Per me rende molto bene l'imponenza del soggetto, e mi piace molto anche lo scostamento dai canoni classici del genere.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 2:04 am Oggetto: |
|
|
@Maurizio
Gugarda che non ero ironico quando dicevo che scattare a f/8 avendo il margine per scattare a f/11 o f/13 è un errore...
Ho solo detto che la risoluzione era tale che fra un f/8 e un f/13, una volta a stampa, sarebbe stato impossibile distinguere le differenze.
Comunque, la sezione non è così fondamentale quindi non mi offendo mica se la spostate: ho spiegato perché per me è architettura; si può condividere o no, non ho il Verbo.
Per farci due risate, vi posto una fusione delle quattro foto senza correzione prospettica.
L'ultima è tanto per fare un salto indietro nel tempo ai tempi dell'ora di disegno.
@gparrac
non ricordavo la questione delle belles infideles.
Ho una tendenza credo innata alla popolarizzazione dell'"alto"; per intenderci, mi andrebbero benissimo le tazze con La Madre di Whistler (cit. MrBean). Fosse per me, farei concerti di musica classica gratis in via dei Fori Imperiali proponendo solo i "singoli", ovveo quei brani di cui pochi ricordano il nome ma la cui melodia è entrata a far parte della coscienza di massa. E se servisse ad attirare gente e rendere la cosa commerciale, li farei presentare a Belén con vista farfallina (intesa come tatuaggio). Del resto i Tre Tenori erano sicuramente una mercificazione pazzesca dell'arte ma hanno avuto successo anche fra chi non era mai entrato in un teatro in vita sua.
Cosa c'entra?
Che quello che mi piacerebbe riuscire a fare sia rendere commerciale la qualità e se per farlo si deve scendere a compromessi, così sia.
Non è che questa foto rappresenti un buon esempio di quello che vorrei, non la ritengo certo un capolavoro, però è su quella strada.
Il cielo così è "pompato"? Sicuramente. Fa scena? Secondo me, sì.
Rispetta rigorosamente i colori e tutte le linee? No.
Può dare un'idea "figa" di quello che può essere il Duomo o richiamare un ricordo idealizzato dello stesso a chi ci è stato? Penso (spero) di sì. E tanto mi basta.
Esempio cinematografico: l'Hamlet di Branagh rispetta integralmente il testo originale ma trasporta la vicenda in un ottocento indefinibile. E' filologicamente corretto? Assolutamente no. Però è spettacolare, per i costumi, le scenografie, il 70mm...
Forse trovai una giustificazione a questo quando la mia prof. di Latino si raccomandò con noi che le nostre traduzioni rispettassero il contenuto e le costruzioni sintattiche dell'autore ma fossero anche scritte in un bell'italiano.
Prendetevela con lei...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 930 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 930 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 930 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
167.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 930 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 7:26 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | (...)Può dare un'idea "figa" di quello che può essere il Duomo o richiamare un ricordo idealizzato dello stesso a chi ci è stato? Penso (spero) di sì. E tanto mi basta.(...) |
Sempre che tu non contesti l'estrapolazione di una frase da un discorso mi sembra che proprio in queste parole si possa sintetizzare il tuo pensiero.
Si, basta anche a me ... e come più o meno ho già scritto mi sembra una operazione interessante ed anche ben riuscita.
Tanto da far passare in seconda linea anche tutto il lavoro fatto per costruire questa immagine, un tempo solo con il disegno si poteva pensare di ottenere risultati così, oggi evidentemente è possibile farlo anche in fotografia.
Siamo già abbondantemente dentro il concetto di Artwork ... ma forse non è il caso di approfondire il discorso, sarebbe un rinfocolare la questione della collocazione in una sezione della fotografia.
Fotografia a mio avviso decisamente buona, perfettibile forse perché tale è tutto al mondo ma da discutere più che altro per quelle che sono le motivazioni dello scatto e non secondo le regole canoniche della fotografia di Architettura.
Naturalmente è necessario aggiungere un doveroso (anche se sempre sotto inteso) a mia opinione ...
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 9:59 am Oggetto: |
|
|
rileggendo le tue risposte Santiago ho la sensazione che nn hai gradito molto i suggerimenti che ti sono stati dati , o magari nn li hai letti come tali ma solo come critiche ma spero di sbagliare .
nn ti conosco e nn ti ho visto molte volte in sezione per poter avere un quadro di te e sapere quello che sai e quello che non sai , in funzione di questo uno come me cerca di darti qualche dritta , lungi da me voler essere pignolo sulle linee e simmetria , ma l'architettura nn l'ho inventata io è così è rigorosa , ora che so che conosci le linee cadenti e che sai come raddrizzarle visto il lavoro che hai fatto nn se ne parlera' più .
avvolte capita di dire ad una persona che le linee sono così così perché probabilmente quest'ultimo nn se ne è accorto .....
Ora tu puoi avere tutte le idee che vuoi sull'architettura e postarla come meglio ti rappresenta , è la tua idea e va rispettata in tal senso come vanno accettati i suggerimenti per far sì che questa foto possa migliorare sempre nell'ambito della sezione scelta .
Hai scritto Per me la fotografia architettonica deve sì avere rispetto per la struttura e porla come protagonista dell'immagine ma questo non significa necessariamente decontestualizzarla rendendo neutro l'ambiente che le sta intorno e estraendone un dettaglio fino a renderla qualcosa di astratto.
hai ragione la fotografia di architettura può essere sia estrapolare un particolare , anche se nn diventa un astratto , e sia contestualizzarla lasciando immune il suo ambiente circostante , ora guardando gli scatti originali si percepisce come tu abbia spinto molto sull'elaborazione dell'ambiente circostante e come tu l'abbia alterato tanto da nn farlo sembrare molto naturale......
Peccato per la post perche la foto originale meritava di piu' ....
ah dimenticavo l'ultima foto con la ripresa frontale molto bella e molto rigorosa mi piace molto , chiaramente nn condivido la post ma è una scelta personale , inoltre nell'angolo in alto a dx c'e' qualcosa che nn quadra ...
_________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 11:05 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Per me la fotografia architettonica deve sì avere rispetto per la struttura e porla come protagonista dell'immagine ma questo non significa necessariamente decontestualizzarla rendendo neutro l'ambiente che le sta intorno e estraendone un dettaglio fino a renderla qualcosa di astratto.
Si può fare in quel modo ma anche no.
Spesso vedo fotografie di architettura che sono impressionanti per il loro rigore, per la pulizia delle linee, la composizione intelligente, la perfezione dei dettagli. Le trovo bellissime e le apprezzo. Però è facile che non diano alcuna idea di dove si trovi la struttura, del suo contesto e, non di rado, è perfino difficile capire quale parte della stessa è stata fotografata. Ottime fotografie, esercizi di stile che però dicono più della bravura del fotografo che non di quello che dovrebbe essere il soggetto.[/i] |
Giorno arrivo tardi..scusatemi..
Ho estrapolato un frammento del tuo ragionamento..che devo dire condivido.
A mio modesto parere, posso dirti..le linee cadenti avrei cercato di addrizzarle..ma non deturpano affatto lo scatto.
La post con il cielo è un'interpretazione che può piacere o no..ma non fa si che la foto sia postabile in un'altra sezione..è architettura (a mio parere).
La decontestualizzazione è un modo di interpretare l'architettura ma come giustamente hai detto è solo un modo di vedere le cose ..o meglio per me è uno degli approdi nel vederle.
Per farla breve ben vengano buone contestualizzazioni (e sottolineo buone..e la tua lo è..) e buoni astratti che in quanto tali si basano solo su un dettaglio ma focalizzano su un aspetto architettonico che deve percepirsi come unico e primario.
Il mio è un giudizio personale e della tua foto mi colpisce la post e l'architettura visibile e ben contestualizzata..
Pur condividendo il discorso sul diaframma non credo possa inficiare lo scatto tuttavia..
Giudizio : ben venga uno spirito artistico ed un dibattito su una foto che attrae e che è "diversa".
L'importante quando si commenta, e tranquillamente posso dirlo del buon Gennaro, è avere capacità di aprirsi ma sempre esprimendo cio che a noi piace o che non ci piace ma sempre recependo e condividendo tutto in armonia.
Un sorrisone
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 8:23 pm Oggetto: |
|
|
@Gennaro
Per me non c'è molta differenza fra critiche e suggerimenti, non dando al primo termine un connotato sempre negativo.
Anache se conosco il problema delle linee cadenti, non vuol dire che non possa essermi fatto notare che non tutto è a posto. L'osservazione l'ho accettata ma ho anche spiegato che il problema riguardava in misura non drammatica solo una parte dell'immagine e che la stessa era il frutto di un'assemblaggio che si sviluppava tanto in orizzontale quanto in verticale.
Una panoramica riesce al meglio con lunghezze focali fra 50 e 70mm, fotocamera in verticale e possibilimente con treppiedi e testa apposita (che possiedo ma è di tale scomodità che non uso praticamente mai).
La foto di architettura, per giunta, gradirebbe anche l'utilizzo di obiettivi decentrabili o addirittura soffietti (i primi non posso permettermeli, i secondi non posso montarli).
In questo caso, il treppiedi non me lo sono voluto scarrozzare e le dimensioni della piazza erano tali che ho dovuto accorciarmi parecchio con la conseguenza che non solo le linee cadenti diventavano molto oblique ma veniva introdotta una distorsione ottica che peggiorava ulteriormente la situazione.
Da un punto di vista strettamente tecnico, si tratta di una rappezzata.
Quanto è importante? Per me, di solito, molto. E riconosco che nella foto di architettura lo è ancora di più.
Semplicemente, in questa situazione non potevo fare molto meglio.
Credo che il risultato sia decente sebbene sia consapevole che esso è lontano dal rigore tecnico che solitamente è caratteristico del genere.
Poi c'è la questione del rigore espressivo.
Quando dico che la struttura può essere contestualizzata non intendo dire che l'ambiente che la circonda debba essere necessariamente lasciato "immune". A voler essere rigorosi avrei dovuto misurare con un cartoncino grigio al 18% le zone di luce e di ombra (almeno quelle raggiungibili). A volerlo essere ancora di più, avrei dovuto tarare la fotocamera con un colorimetro. In questo modo, avrei avuto sicuramente maggior fedeltà alla scena reale. Mi domando se tale attinenza avrebbe prodotto, oltre ad una foto tecnicamente corretta, anche una foto gradevole al di fuori dell'analisi di un esperto del settore. "Bella" nel modo più plebeo e banale che si possa intendere.
Ora ti dico una mostruosità: per me si può fare dell'ottima fotografia di architettura anche con le linee cadenti- anzi, proprio storte - se esse vegono utilizzate in modo esteticamente gradevole, intelligente e creativo (io non ci riesco, a scanso di equivoci).
A te piaceva più l'originale, io lo trovavo "smorto". Penso che sia una questione di gusti.
Riflettendoci... è curioso come a me piaccia rendere in modo più "emotivo" (ma rinnego in partenza il termine) soggetti inanimati che per loro natura non lo sarebbero e in modo più "freddo" soggetti che, al contrario, sembrerebbero prestarsi meglio ad interpretazioni più libere. Magari ne parlo allo strizza...
In fase di scatto (che io chiamo "acquisizione dati") ho cercato esclusivamente di raccogliere il maggior numero di informazioni in una scena con una gamma dinamica piuttosto problematica (benedetto polarizzatore). Anche lo sviluppo del RAW ha seguito lo stesso principio perché sapevo che in pp avrei voluto una certa libertà di intervento.
Più che non gradire il tuo intervento, non ne ho condiviso la base di partenza e non tanto dal lato tecnico quanto da quello espressivo. Due aspetti che, forse, tu ritieni più "sovrapponendi" di quanto non li ritenga io.
Quindi nessun astio o rancore, semplicemente due modi piuttosto distanti di intendere un genere ma che, in certi casi, possono anche incontrarsi.
Ah, l'ultima foto!
Rientrava nel gruppo del "tanto per farci due risate": è derivata dalla foto che vedi in allegato e brutalmente "corretta" alla maniera di certi disegni.
@Piergiulio
Per me non ci sono problemi nel ricevere critiche (quale che sia il senso che si vuol dare alla parola) se sono argomentate. E lo sono state.
Infatti non ho detto che fossero errate, semplicemente ci ho ragionato sopra.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 878 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Astio e rancore neanche a parlarne abbiamo discusso di fotografia , ed é il bello di questo forum , nn ci si limita solo a farsi complimenti ma anche a scambiare opinioni , sempre nel rispetto reciproco
Quando hai scritto " Ora ti dico una mostruosità: per me si può fare dell'ottima fotografia di architettura anche con le linee cadenti- anzi, proprio storte - se esse vegono utilizzate in modo esteticamente gradevole, intelligente e creativo (io non ci riesco, a scanso di equivoci). " ho sorriso perché alla fine la pensiamo alla stessa maniera , guarda questa mia foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=637391 sono abbastanza cadenti ?
Ti saluto e spero di rivederti da queste parti
_________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|