Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 2:48 am Oggetto: Tra gladiatori e botticelle |
|
|
In una scialba giornata di pioggia, ho preferito un bianco e nero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 5:24 am Oggetto: |
|
|
Non male: una buona fotografia, forse leggermente stretta a destra.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:05 am Oggetto: |
|
|
Uno scatto di un soggetto inflazionato, ripreso con una composizione che lo rende meno banale.
In particolare gioca a favore l'aver utilizzato la prospettiva diagonale del vialetto lastricato, che "conduce" con naturalezza l'occhio dell'osservatore verso l'Anfiteatro Flavio.
Le prospettive diagonali hanno sempre l'effetto di rendere l'inquadratura più "dinamica", proprio perché obbligano l'occhio a percorrerle.
Buona anche la conversione in BN dai toni "robusti", che riesce a gonfiare anche un po' le nuvole in cielo.
Come unico appunto non posso che condividere il suggerimento di Giovanni: va bene decentrare il soggetto, ma così è davvero un po' troppo "schiacciato" verso il lato destro.
Ciao e buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 2:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giovanni ed Edgar per i commenti sempre presenti.
Per Giovanni: curiosamente è il posto meno estremo dove ho potuto collocare il Colosseo: sulla parte destra era presente una recinzione (si nota al centro della foto il muretto dove è infissa) e non volevo che entrasse nel fotogramma. La mia intenzione era di trasformare il prato rettangolare in un triangolo, dove da una parte forma una diagonale per guidare lo sguardo attraverso il vialetto (come correttamente interpretato da Edgar) e sulla parte alta è come se "sottolineasse" il Colosseo.
Ringrazio per i commenti ed i consigli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 8:23 am Oggetto: |
|
|
Mi piace questa versione del Colosseo. Vero è che il monumento è molto fotografato ma, secondo me, quello che purtroppo non fa risaltare la foto sono le persone in basso. Senza di esse, sarebbe uno scatto originalissimo dal momento che, da quando son nato, non ho mai visto questo monumento senza alcuno attorno. Sicuramente, quindi, sarebbe uno scatto da riprovare impegnandosi in un alzataccia.
Il ciottolato è rappresentato bene e, fra l'altro, in questa foto si vede anche il famigerato palazzo di Scajola (che forse dovrebbe essere eliminato dal fotogramma a favore di un miglior posizionamento del monumento). _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 9:17 am Oggetto: |
|
|
dao ha scritto: | Mi piace questa versione del Colosseo. Vero è che il monumento è molto fotografato ma, secondo me, quello che purtroppo non fa risaltare la foto sono le persone in basso. Senza di esse, sarebbe uno scatto originalissimo dal momento che, da quando son nato, non ho mai visto questo monumento senza alcuno attorno. Sicuramente, quindi, sarebbe uno scatto da riprovare impegnandosi in un alzataccia.
Il ciottolato è rappresentato bene e, fra l'altro, in questa foto si vede anche il famigerato palazzo di Scajola (che forse dovrebbe essere eliminato dal fotogramma a favore di un miglior posizionamento del monumento). |
Volendo il modo per scattare una foto di giorno senza nessun personaggio intorno al Colosseo c'è, anche se è tutt'altro che comodo.
* Fotocamera su cavalletto
* ISO al minimo
* Diaframma molto chiuso (f/11)
* Filtro neutro (o più di uno se non basta) avvitato di fronte all'ottica
A questo punto con un tempo di scatto che dovrebbe essere dell'ordine della mezzora, tutti i personaggi che si muovono anche di poco nella scena non risultano impressionati sul sensore. Restano solo quelli fermi immobili per tutta la durata dell'esposizione. Ma di solito sono o zero o davvero pochissimi, perchè devono stare per mezz'ora esattamente nella stessa posizione, come ad esempio una persona addormentata.
Il filtro neutro è un filtro che abbassa la luminosità di un fattore a scelta (ce ne sono tante diverse varianti) assorbendo uniformemente tutti i colori dello spettro visibile senza quindi creare dominanti colorate.
Ciao buona settimana.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
il_rompiscatole utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 350
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 11:15 am Oggetto: |
|
|
E' un esperimento senz'altro da provare, ma sul mio grandangolo purtroppo non posso montare filtri. A meno che non mi ingegnassi a costruire qualche tipo di supporto (in cartone e nastro adesivo) per filtri a lastrina... quindi alzataccia! ahah |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|