Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:49 am Oggetto: i colori che non ci sono |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Si Luigi è un IR
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
A presto, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Un'effetto che non passa inosservato,
d'impulso vien da pensare più a un'ambientazione fantasy che non a una vera foto di paesaggio, definizione questa che gli sta un po' strettina a mio avviso, ma solo perché più che il posto ripreso risalta il modo come questa location è stata vestita, nel modo come è stata presentata..
Ma al di là delle intenzioni, ciò che mi colpisce è la ricca enigmaticità dell'immagine, la scia che parte dall'angolo in basso a destra per finire al centro dei due alberi, si percepisce l'assenza/presenza di una figura umana.
Rendi la scena silenziosa, un po' malinconica, un'atmosfera senza tempo, enigmatica appunto..
Si fa guardare con interesse!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Tecnica che non conosco, restituisce una visione particolare del mondo che in alcuni casi, come questo, è quasi 'impressionante': una natura congelata nella luce spettrale dell'Aurora boreale (pure la rima!) ..
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Un'effetto che non passa inosservato,
d'impulso vien da pensare più a un'ambientazione fantasy che non a una vera foto di paesaggio, definizione questa che gli sta un po' strettina a mio avviso, ma solo perché più che il posto ripreso risalta il modo come questa location è stata vestita, nel modo come è stata presentata..
Ma al di là delle intenzioni, ciò che mi colpisce è la ricca enigmaticità dell'immagine, la scia che parte dall'angolo in basso a destra per finire al centro dei due alberi, si percepisce l'assenza/presenza di una figura umana.
Rendi la scena silenziosa, un po' malinconica, un'atmosfera senza tempo, enigmatica appunto..
Si fa guardare con interesse! |
Ciao Claudio,
come sempre le tue sono riflessioni molto profonde che spesso riescono a vedere oltre l'immagine stessa (e come più volte ho detto riescono ad impreziosirla).
Hai ragione, non ci avevo pensato, in effetti la scena e i colori (e il fatto di non averlo notato prima per me è una grave colpa), ricordano e non poco un ambiente fantasy, ma pensa che ero così certo del fatto che si capisse che si trattava di un IR che non l'ho neppure scritto per non irritare qualcuno, non mi ha neppure insospettito la domanda di Luigi (tra me ho pensato presuntuosamente... e che volevi che fosse?), tra l'altro proprio io che ultimamente di foto fantasy ne ho postate tante... .
La foto presenta questi colori poiché come saprai le fotocamere a IR hanno tutta una loro gamma che poi al PC viene tradotta con i colori visibili.
Per quanto concerne la scia che parte dall'angolo in basso a dx non ha nulla di misterioso è un semplice canaletto per la raccolta delle acque.
Grazie di cuore per i tuoi sempre graditissimi interventi.
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 9:37 pm Oggetto: |
|
|
SusannaSusanna ha scritto: | Tecnica che non conosco, restituisce una visione particolare del mondo che in alcuni casi, come questo, è quasi 'impressionante': una natura congelata nella luce spettrale dell'Aurora boreale (pure la rima!) ..
Ciao  |
Ciao Susanna,
gli IR sono una tecnica stupenda per fotografare in condizioni di luce che in genere nessun buon fotografo gradirebbe.
Infatti le condizioni migliori sono con il sole a picco e ombre durissime, in questo frangente c'è la massima concentrazione di raggi IR.
Ma scattare la foto (come sanno tutti coloro che s'interessano di questa tecnica), è solo il primo step, infatti è a casa che poi devi fare il vero lavoro "da camera oscura", ma, a mio avviso ne vale la pena, per avere un'idea ti posto una foto fatta con la fotocamera tradizionale più o meno dalla stessa angolazione e più o meno per quell'ora.
Giudica tu la differenza
Antonio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20066 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Le immagini all'infrarosso hanno tutte il loro fascino, questa non è da meno.
Vorrei chiederti Antonio se hai usato dei filtri infrared oppure hai convertito una reflex a questo scopo.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Le immagini all'infrarosso hanno tutte il loro fascino, questa non è da meno.
Vorrei chiederti Antonio se hai usato dei filtri infrared oppure hai convertito una reflex a questo scopo.
Ciao.
Ivo |
Ciao Ivo, no ho fatto convertire una mia reflex (Canon 450D) da dei tecnici specializzati.
Come saprai sicuramente ,nelle fotocamere digitali , allo scopo di poter avere una maggiore risoluzione e nitidezza , viene ristretto lo spettro di ripresa mediante l'inserimento a ridosso del sensore di uno speciale filtro interferenziale IR/UV cut. Questo filtro restringe la gamma di sensibilità dello spettro riducendo di molto le distanze dei vari piani focali, aumentando di fatto la qualità della foto.
Una volta rimosso la fotocamera utilizzerà l'intera gamma spettrale ottenedo così le foto IR.
Svantaggi e vantaggi:
Svantaggi:
1) il costo circa 350€
2) una volta trasformata la fotocamera non farà più foto "normali"
Vantaggi:
1) si utilizza la fotocamera con tutti gli obiettivi, senza dover inserire dei filtri
2) puoi usare tutti i tempi dal più lento al più veloce poiché il filtro è sul sensore.
3) conseguenza del punto 2 non dovendo utilizzare filtri IR che sono letteralmente neri, non hai bisogno di cavalletto e puoi scattare tranquillamente a mano libera includendo con tempi brevi anche persone e/o animali in movimento.
Spero di averti dato qualche indicazione interessante.
Ti ringrazio per il tuo intervento, un caro saluto, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20066 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 7:50 am Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Ciao Ivo, no ho fatto convertire una mia reflex (Canon 450D) da dei tecnici specializzati.
Come saprai sicuramente ,nelle fotocamere digitali , allo scopo di poter avere una maggiore risoluzione e nitidezza , viene ristretto lo spettro di ripresa mediante l'inserimento a ridosso del sensore di uno speciale filtro interferenziale IR/UV cut. Questo filtro restringe la gamma di sensibilità dello spettro riducendo di molto le distanze dei vari piani focali, aumentando di fatto la qualità della foto.
Una volta rimosso la fotocamera utilizzerà l'intera gamma spettrale ottenedo così le foto IR.
Svantaggi e vantaggi:
Svantaggi:
1) il costo circa 350€
2) una volta trasformata la fotocamera non farà più foto "normali"
Vantaggi:
1) si utilizza la fotocamera con tutti gli obiettivi, senza dover inserire dei filtri
2) puoi usare tutti i tempi dal più lento al più veloce poiché il filtro è sul sensore.
3) conseguenza del punto 2 non dovendo utilizzare filtri IR che sono letteralmente neri, non hai bisogno di cavalletto e puoi scattare tranquillamente a mano libera includendo con tempi brevi anche persone e/o animali in movimento.
Spero di averti dato qualche indicazione interessante.
Ti ringrazio per il tuo intervento, un caro saluto, Antonio  |
Più che interessanti Antonio!! Certo che 350 euro sono davvero tanti per un intervento del genere; prima di vendere la mia vecchia 350D avevo pensato pure io di operare questo intervento, su internet ci sono spiegazioni pari passo su come intervenire ...poi mi hanno offerto dei buoni euro e l'ho venduta.
Certamente questa dell'IF è una tecnica che va acquisita giorno per giorno, bisogna farsi la sua esperienza, immagino che i risultati non sono mai scontati ..... tu Antonio sei già sulla buona via.
Salutoni e grazie delle info.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 9:23 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Più che interessanti Antonio!! Certo che 350 euro sono davvero tanti per un intervento del genere; prima di vendere la mia vecchia 350D avevo pensato pure io di operare questo intervento, su internet ci sono spiegazioni pari passo su come intervenire ...poi mi hanno offerto dei buoni euro e l'ho venduta.
Certamente questa dell'IF è una tecnica che va acquisita giorno per giorno, bisogna farsi la sua esperienza, immagino che i risultati non sono mai scontati ..... tu Antonio sei già sulla buona via.
Salutoni e grazie delle info.
Ivo |
Si Ivo più o meno la cifra che spesi all'epoca (circa 2 anni fa) è stata quella mi pare venisse un 120€ il filtro e il resto tra spedizione e lavoro.
Certo più che il costo in se potrebbe frenare il fatto di aver trasformato definitivamente una fotocamera, ma se la si usa con un po' di costanza il dubbio diventa relativo.
Sull'esperienza non posso darti torto, soprattutto per quello che concerne le foto a colori, ma anche in questo caso s'impara in fretta, in fin dei conti, stiamo parlando di foto.
Grazie di cuore per avermi offerto l'opportunità di risponderti (e magari aver aiutato indirettamente anche altri amici del forum che come te avevano gli stessi dubbi).
Ricambio il tuo cordiale saluto, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 9:32 am Oggetto: |
|
|
Sempre più belle. Gli accostamenti cromatici sono sorprendenti.
Hai sviluppato la tecnica dell'IR con molta perizia e maestria.
Complimentoni.
Max
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 11:29 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Sempre più belle. Gli accostamenti cromatici sono sorprendenti.
Hai sviluppato la tecnica dell'IR con molta perizia e maestria.
Complimentoni.
Max |
Grazie Max spero presto di condividerne con te i risultati.
A prestissimo, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Colori anomali, direi irreali, fuori dal consueto. Potrebbe sembrare un paesaggio dopo una atomica, mi piace.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 5:25 pm Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Colori anomali, direi irreali, fuori dal consueto. Potrebbe sembrare un paesaggio dopo una atomica, mi piace.  |
Grazie Roberto,
come avrai sicuramente notato l'IR riesce a trasformare un banale paesaggio in un imprevedibile e improbabile paesaggio quasi "marziano", ma quando si ha voglia di far foto e non si riesce ad allontanarsi troppo da casa può essere un alleato fortissimo.
A presto Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Come trasformare una foto normale in uno scatto veramente degno di nota...come dice Roby i colori sono irreali, ma assolutamente belli.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Come trasformare una foto normale in uno scatto veramente degno di nota...come dice Roby i colori sono irreali, ma assolutamente belli.  |
Grazie Riccardo in effetti è proprio questo il fascino dell'infrarosso
Ciaoooo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|