photo4u.it


st

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matinette
bannato


Iscritto: 24 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2012 11:53 pm    Oggetto: st Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2012 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro tocco di classe. un'altra immagine che va oltre il confine
le tue immagini, in particolare le ultime, mi ricordano qualche cosa che non riesco ad afferrare, una scuola, un genere artistico che mi sfugge, nella nebbia vaporosa dei miei ricordi esattamente come i tuoi scatti.
Ma continuo a spremermi le meningi Smile Smile e ci arrivero.
complimenti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fotografia di Matinette è Fotografia complessa. a molti può non piacere, anche perché trovano difficile collocare le sue immagini nella fotografia tradizionalmente intesa.
Essa travalica il genere tradizionale, che è indicizzazione, catalogazione, descrizione, e si sofferma su altri aspetti più sottili e, diciamo, meno utilitaristici.
E' una riflessione sulla forma e sulla percezione, ma una riflessione senza soluzione, e questa mancanza di soluzione, questa sospensione, fa si che la sua sia grande fotografia.
Molti infine la giudicano banale; ebbene io invito questi ad ottenere una tale banalità.
Sull'origine di questo genere di ricerca poi (la sensazione di già visto di Walter, per es) consiglio di dare un'occhiata alla fotografia di Moholy-Nagi, ma anche a quella di Man Ray.
E anche di altri fotografi diciamo sperimentali, come Christian Schad e Schaefer A. T., per citare qualcuno.
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
La fotografia di Matinette è Fotografia complessa. a molti può non piacere, anche perché trovano difficile collocare le sue immagini nella fotografia tradizionalmente intesa.
Essa travalica il genere tradizionale, che è indicizzazione, catalogazione, descrizione, e si sofferma su altri aspetti più sottili e, diciamo, meno utilitaristici.
E' una riflessione sulla forma e sulla percezione, ma una riflessione senza soluzione, e questa mancanza di soluzione, questa sospensione, fa si che la sua sia grande fotografia.
Molti infine la giudicano banale; ebbene io invito questi ad ottenere una tale banalità.
Sull'origine di questo genere di ricerca poi (la sensazione di già visto di Walter, per es) consiglio di dare un'occhiata alla fotografia di Moholy-Nagi, ma anche a quella di Man Ray.
E anche di altri fotografi diciamo sperimentali, come Christian Schad e Schaefer A. T., per citare qualcuno.
Giovanni


... prendo nota della tua dotta dissertazione ma come tu ed altri, nel commentare i suoi lavori, vi soffermate su un aspetto non secondario della questione, che può apparire secondario, ma in realtà non lo e': la differenza tra fotografia ed immagine, sfumata ma esistente.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
La fotografia di Matinette è Fotografia complessa. a molti può non piacere, anche perché trovano difficile collocare le sue immagini nella fotografia tradizionalmente intesa.
Essa travalica il genere tradizionale, che è indicizzazione, catalogazione, descrizione, e si sofferma su altri aspetti più sottili e, diciamo, meno utilitaristici.
E' una riflessione sulla forma e sulla percezione, ma una riflessione senza soluzione, e questa mancanza di soluzione, questa sospensione, fa si che la sua sia grande fotografia.
Molti infine la giudicano banale; ebbene io invito questi ad ottenere una tale banalità.
Sull'origine di questo genere di ricerca poi (la sensazione di già visto di Walter, per es) consiglio di dare un'occhiata alla fotografia di Moholy-Nagi, ma anche a quella di Man Ray.
E anche di altri fotografi diciamo sperimentali, come Christian Schad e Schaefer A. T., per citare qualcuno.
Giovanni


Esattamente, ti ringrazio moltissimo, pensavo a qualche cosa di Man Ray e László Moholy-Nagy, ma ormai l'Alzheimer galoppa Very Happy
mi piacerebbe moltissimo sentire Matinette sull'argomento.
Poi con il suo nuovo avatar qualch'uno ha gia avanzato l'idea del Blaue Reiter
saluti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
matinette
bannato


Iscritto: 24 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In sintesi e per accogliere la richiesta di Walter, dico che questa immagine come quella precedente fanno riferimento a delle "complicazioni" visive ricercate ed elaborate che indirizzano verso una funzione statica e acritica della fotografia. Più volte ho parlato di una "funzione sociale" della stessa, anzi ho affemanto di condividere pienamente l'approccio assolutistico sociale di questa forma espressiva. Ma le concezioni, i tempi, le esigenze cambiano, si affievoliscono nel corso degli anni e si restringe il margine di attenzione e di effettiva utilità di un approccio così delineato. In passato, e Webmin non me ne voglia, ma in questo caso c'entra anche la Fotografia, si sono affermati movimenti che agivano "per l'Arte" e solo per quella, in contrapposizione, ad esempio, ai "costruttivisti" che ripudiavano il dato circoscitto a favore di una funzione "utilitaristica" dell'arte stessa, elevando il prodoto finale a un insieme di arte, artigianato e tecnologia. Sembano lontani, lontanissimi questi argomenti, queste contrapposizioni, le linee di demarcazione sono labilissime o addirittura inesistenti, si fa quel che si crede sia meglio o giusto fare, direi, paesanamente, e ciascuno ha il diritto di circoscrivere il proprio mondo, di esprimere la proria interiorità, senza etichette e senza riferimenti specifici. E se questo è possibile, è possibile anche tentare di sentirsi liberi di rappresengtare dei frammenti di realtà, sfumati e non, e che producanoi delle sensazioni, degli smarrimenti senza essere connotati nè dalla forma artistica, nè tantomeno da una funzione sociale esplicita, ma che nella loro costruzione e calati in un determinato contesto e tempo, potrebbero anche rivelare.
Grazie mille per il vostro contributo e apprezzamento.
Un saluto, a presto.

(Der)Blaue Reiter..... (Il cavaliere azzurro)....Vasilij Kandinskij!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me l' avatar fa pensare al Klein Blue Cool
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
A me l' avatar fa pensare al Klein Blue Cool


Effettivamente non fa una grinza, ma qui poi ci vuole il colorimetro Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
... prendo nota della tua dotta dissertazione ma come tu ed altri, nel commentare i suoi lavori, vi soffermate su un aspetto non secondario della questione, che può apparire secondario, ma in realtà non lo e': la differenza tra fotografia ed immagine, sfumata ma esistente.

Mario

Mario io sono tutt'altro che dotto Very Happy!
Dilettante sono, in fotografia come in tutto il resto.
Io penso che non vi sia differenza fra fotografia e qualsiasi altro tipo di immagine; la differenza sta in noi, osservatori, che distinguiamo fra i mezzi impiegati per generare le immagini.
A mio parere -modesto- tutti i mezzi sono buoni; e quelli che stiamo osservando e impiegando non è affatto scontato che siano gli ultimi.
L'immagine fa parte del processo di conoscenza dell'essere umano, come al suo pari ne fa parte la parola.
E alla parola ricorro per, diciamo, proiettare una immagine fatta di parole:
"...Quando fiam uti chelidon -
O rondine rondine Le Prince d'Aquitaine à la tour abolie
Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine
Bene allora v'accomodo io. Hieronymo è pazzo di nuovo.
Datta. Dayadhvam. Damyata.
Shantih shantih shantih.! (Thomas S.Heliot
Queste parole sono tutte sfumature, al pari dell'immagine confuse, che non concedono nulla all'esistente; eppure hanno meritato il Nobel all'Autore.
Perché?
A mio parere perché hanno stupito la nostra intelligenza, hanno mostrato che oltre la desolazione (de-solazione- = mancanza di sole, mancanza di luce) la nostra mente è in grado di vedere non l'evidenza, ma ciò che è suggerito, appena accennato.
E questi suggerimenti sono sufficienti a costruire nuovi mondi inesplorati, in cui per alcuni è irresistibile l'impulso ad avventurarsi.
E naturalmente altri, per altrettante meritevoli ragioni, preferiscono restarne fuori.
Ciao Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
matinette
bannato


Iscritto: 24 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Lun 24 Dic, 2012 3:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Mario io sono tutt'altro che dotto Very Happy!
Dilettante sono, in fotografia come in tutto il resto.
Io penso che non vi sia differenza fra fotografia e qualsiasi altro tipo di immagine; la differenza sta in noi, osservatori, che distinguiamo fra i mezzi impiegati per generare le immagini.
A mio parere -modesto- tutti i mezzi sono buoni; e quelli che stiamo osservando e impiegando non è affatto scontato che siano gli ultimi.
L'immagine fa parte del processo di conoscenza dell'essere umano, come al suo pari ne fa parte la parola.
E alla parola ricorro per, diciamo, proiettare una immagine fatta di parole:
"...Quando fiam uti chelidon -
O rondine rondine Le Prince d'Aquitaine à la tour abolie
Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine
Bene allora v'accomodo io. Hieronymo è pazzo di nuovo.
Datta. Dayadhvam. Damyata.
Shantih shantih shantih.! (Thomas S.Heliot
Queste parole sono tutte sfumature, al pari dell'immagine confuse, che non concedono nulla all'esistente; eppure hanno meritato il Nobel all'Autore.
Perché?
A mio parere perché hanno stupito la nostra intelligenza, hanno mostrato che oltre la desolazione (de-solazione- = mancanza di sole, mancanza di luce) la nostra mente è in grado di vedere non l'evidenza, ma ciò che è suggerito, appena accennato.
E questi suggerimenti sono sufficienti a costruire nuovi mondi inesplorati, in cui per alcuni è irresistibile l'impulso ad avventurarsi.
E naturalmente altri, per altrettante meritevoli ragioni, preferiscono restarne fuori.
Ciao Giovanni

Giovanni ho letto con attenzione questo tuo ragionamento e l'ho trovato impeccabile, significativo e molto istruttivo. Concordo pienamente con la Tua efficace analisi soprattutto quando evidenzi il rapporto tra il "detto e non detto" tra "l'evidenza e il metadato"....sono rimasto affascinato dalle Tue parole e credo che possa essere un riferimento didattico per coloro che hanno voglia di esplorare e ricercare in questo campo.
Grazie e complimenti.
Ciao, a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi