 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
matinette bannato

Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 465
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 12:26 am Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 6:17 am Oggetto: |
|
|
Sono un grande appassionato di fotografie a presa diretta, ma in questo caso avrei ''composto'' la scena..la tenda, funziona (e bene) da filtro, permette di avere uno sfondo ricco e dettagliato..era da chiuderla completamente a mio avviso, evitavi di bruciare i dettagli (dettagli che si ripetono anche nel riflesso della finestra)e di annullare quel punto luce che ''stona'' con l'ambientazione gradevole che riesci a cogliere.
Un chiaroscuro decisamente convincente..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
matinette bannato

Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 465
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Claudio per l'attenzione e i consigli. Era una scelta da fare, o
chiuderla o niente, quel filo penzolante mi ha fatto desistere dal farlo, dava un tocco di attualità all'immagine rispetto all'impianto da foto classica,
evitando di renderla eccessivamente eterea. Ho dovuto lottare con la luminiosità e il contrasto per evitare di annullare completamente, e rendere al contempo naturale, quella trasparenza della tenda, soprattutto dove va coprire la pianta che si intravede, nella parte in basso più scura.
Un saluto, a presto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 8:14 pm Oggetto: |
|
|
siamo sicuri che é una tenda ?
a me piace pensarla come Maya, il velo dell'illusione che lentamente si stende sulla realtà.
bella né
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
matinette bannato

Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 465
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 3:08 am Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | siamo sicuri che é una tenda ?
a me piace pensarla come Maya, il velo dell'illusione che lentamente si stende sulla realtà.
bella né  |
E infatti non è una tenda ma è un procedimento alchemico fatto da quel biricconcello alchimista di Raimondo di Sangro (Principe di Sansevero).
A proposito...... se Ti trovi qualche volta a Napoli, devi assolutamente visitare la Cappella Sansevero, rimarrai sbalordito e forse pure impaurito!! E vedrai "lo stesso procedimento" applicato all'opera più importante e suggestiva della Cappella "Il Cristo Velato", scolpito da Giuseppe Sanmartino e "velato" successivamente dalla stesso Principe, con una specie di "marmo trasparente" di cui ancora si ignora il procedimento e l'esecuzione. Ma c'è ancora altro in questa Cappella misteriosa e zeppa di grandi opere d'arti.
Anzi, sai che faccio, Ti allego la foto del "Cristo Velato"
Ciao, Huncke, scusami se ho debordato, ma lo scambio è anche occasione di informazioni e curiosità, spero interessanti.
Grazie per il commento e la gentile attenzione.
Un saluto, a presto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 301 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
matinette ha scritto: | E infatti non è una tenda ma è un procedimento alchemico fatto da quel biricconcello alchimista di Raimondo di Sangro (Principe di Sansevero).
A proposito...... se Ti trovi qualche volta a Napoli, devi assolutamente visitare la Cappella Sansevero, rimarrai sbalordito e forse pure impaurito!! E vedrai "lo stesso procedimento" applicato all'opera più importante e suggestiva della Cappella "Il Cristo Velato", scolpito da Giuseppe Sanmartino e "velato" successivamente dalla stesso Principe, con una specie di "marmo trasparente" di cui ancora si ignora il procedimento e l'esecuzione. Ma c'è ancora altro in questa Cappella misteriosa e zeppa di grandi opere d'arti.
Anzi, sai che faccio, Ti allego la foto del "Cristo Velato"
Ciao, Huncke, scusami se ho debordato, ma lo scambio è anche occasione di informazioni e curiosità, spero interessanti.
Grazie per il commento e la gentile attenzione.
Un saluto, a presto |
azz notevole, investigo.
magico il particolare della velatura, realizzato con la scultura, hai ragione quando scrivi di procedimento alchemico.
lo metto nello stesso cassetto del cristo morto di holbein, e spero di vederlo dal vivo.
grazie tante per il suggerimento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|