Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 5:09 pm Oggetto: ...ST... |
|
|
A voi...
(250mm, f7,1, 1/500sec, 640iso) _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non sempre scattando a mano libera si riesce ad ottenere un buon parallelismo. Il cavalletto in questo aiuta maggiormente, sempre che il soggetto te ne dia il tempo. Se poi usiamo un diaframma il quale limita maggiormente la pdc il risultato non può essere soddisfacente. Qualche cosa al tempo lo si poteva ancora rubare a favore di una maggiore pdc.
Mi sembra notare una lieve dominante cyano. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7883 Località: monza
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Il commento sempre preciso di Pier spiega nel dettaglio quello che non si deve fare e purtroppo a mano libera non si può pretendere di più.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 1:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao Pierluigi..., ho provato anche col cavalletto ma è sempre molto difficile prevedere un buon parallelismo con questi soggetti sempre molto frenetici.
Ho lavorato in A (priorità diaframma) cercando di cogliere il soggetto non in luce diretta e a volte avevo tempi più lenti..., certo col senno di poi, in questa si poteva chiudere un po ma non avrei fatto in tempo a scattare ..., se avrò qualche altra occasione proverò con diaframmi più chiusi..., sulla dominante è venuta fuori dopo l'aggiustamento delle curve, sicuramente è da abbassare.
Grazie dei tuoi consigli e a Marco per il passaggio.
Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 6:35 am Oggetto: |
|
|
Lo so, quando i soggetti sono attivi il poterli riprendere come si dovrebbe diventa un lavoro stressante. Il più delle volte si raccolgono insuccessi, comunque persevera non mollare, vedrai che ne raccoglierai i frutti.
Invece se hai la volontà di farti trovare sul campo alle prime luci del mattino come buona parte di noi fa, troverai i soggetti ancora inattivi, quindi più facili da fotografare permettendoti cose che nemmeno immagini.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Seguendo le immagini postate in questa sezione sapevo già del vantaggio dell'orario mattutino in cui questi soggetti sono ancora in riposo..., se avrò qualche occasione, soprattutto di avere qualce luogo adatto a portata di mano mi piacerebbe provare..., qui eravamo su un cespuglio isolato di lavanda su una casa in montagna dove per giorni ho visto posarsi solo questa specie.
Grazie ancora Pierluigi.
Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7883 Località: monza
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Nel mese di luglio abbiamo fatto qualche uscita insieme io e Wildrocker ed eravamo sul campo al sorgere del sole, solo così si possono trovare e riprendere, per quanto riguarda le zone, credo che quelli vicino ai corsi d'acqua siano i migliori.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Marco..., ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|