Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Un_Allegro_Ragazzo_Morto bannato

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 232
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 5:00 pm Oggetto: Scarti Street 02 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ "Donne, Donne, è arrivato Popolino" C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
napocapo utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 1913 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
mi piace l'atmosfera generale . forse un "lui" un po' + distante avrebbe giovato in composizione con la fiamma . ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:00 pm Oggetto: |
|
|
napocapo ha scritto: | mi piace l'atmosfera generale . forse un "lui" un po' + distante avrebbe giovato in composizione con la fiamma . ciao |
...o forse più spazio a sx,
buona l' atmosfera, meno la luce che investe il tipo visto la vicinanza
Ciao
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Se è un'interpretazione del Puck shakespeariano, la fiamma che sembra prossima a mangiarlo rientra nel carattere del personaggio,
Ora sarò un segugio, ora un cavallo,
ora un maiale, ora un orso che balla,
ora v’apparirò fatua fiammella,
or m’udrete latrare oppur nitrire
ad ogni svolta, e ruggire e grugnire
come un cane, un cavallo, un porcospino,
un orso, una fiammata, a voi vicino.
(copio/incollo da Wikipedia!)
ma di questa mi sfugge lo spirito "S & L"... _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 1:13 pm Oggetto: |
|
|
questa mi pare proprio una buona foto!
P.S. Se questi so' gli scarti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a capirla ne ad apprezzarne per la realizzazione.
scusa ma è quello che penso.
Due paroline per capire ?  _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto bannato

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 232
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
fabio1961 ha scritto: | Non riesco a capirla ne ad apprezzarne per la realizzazione.
scusa ma è quello che penso.
Due paroline per capire ?  |
Questa altro non fa che fare coppia con l'unica altra foto che ho postato qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=513282
Sono i due estremi della comunicazione visiva. Un cordicella che ad un capo ha "L'univoco" (altro scatto) ed all'altro ha "L'equivoco" (questo scatto).
Sulla cordicella ho "appeso" i vostri commenti e fatto le mie considerazioni sui risultati del "processo di comunicazione" (che ad essere sincero non mi hanno stupito, perchè era quello che mi aspettavo). _________________ "Donne, Donne, è arrivato Popolino" C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione.
Sono andato a guardare l'altra foto, mi sono letto i commenti e le tue risposte... Ci sarebbe da farsi una lunga o breve chiacchierata, soprattutto su cosa ė reale e cosa non lo ė, anzi su cosa intendiamo per realtà e cosa no...
Ciao _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: | ho [...] fatto le mie considerazioni sui risultati del "processo di comunicazione" |
...per non lasciarci sospesi tra univoco ed equivoco, forse sarebbe d'aiuto all'analisi e al processo di comunicazione col resto del forum palesare, quando e se lo ritieni possibile, le tue considerazioni.
 _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto bannato

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 232
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 11:31 pm Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | ...per non lasciarci sospesi tra univoco ed equivoco, forse sarebbe d'aiuto all'analisi e al processo di comunicazione col resto del forum palesare, quando e se lo ritieni possibile, le tue considerazioni.
 |
Mah .. è necessaria la sintesi ? Non è che siano mie considerazioni esclusive. Basterebbe leggere con attenzione entrambi i topic. I risultati sono di pubblico dominio.
Nash in quell'altro scatto esprime la posizione di chi cerca qualcosa di meno didascalico. Felixbo in questo apprezza (e suppongo apprezza molto meno l'altro scatto).
Altro dato è che lo scatto "didascalico" è quello adatto a raccogliere il maggior numero di consensi, perchè evidentemente tocca tasti che appartengono all'immaginario collettivo e non suggerisce, ma afferma, non fa riflettere, ma impone.
Non appena la strada "sale" il gruppo si sfalda. Se il senso non è solo uno, si rischia di disorientare lo spettatore ed ogni spettatore il senso lo cerca in qualcos'altro. Nella sua personale memoria visiva (non in quella condivisa), nei suoi ricordi (non nei ricordi di tutti), etc. Penso che a seconda di come si reagisce di fronte ad uno scatto ambiguo si potrebbe anche provare a tracciare un "profilo" dello spettatore. Quindi oltre ad essere osservato tramite la foto da chi commenta, sono anche io che osservo voi (del resto la comunicazione è per sua natura bilaterale, se diventa unilaterale è semplice autocelebrazione).
Ammetto di aver "giocato" molto in passato con i due tipi di comunicazione, proponendo un tipo o l'altro tipo di scatti al "target" giusto. Però non ho mai deciso quale dei due può essere considerato "migliore" dell'altro, anche perchè il migliore in assoluto non esiste, esiste solo in un determinato contesto. _________________ "Donne, Donne, è arrivato Popolino" C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, considerazioni e sintesi molto utili.
Penso che per i fini didattici del forum, per l'ampio spettro di utenti (e per le mie ondivaghe capacità analitiche ) sia sempre preferibile un eccesso di chiarezza che non affermazioni criptico/critiche (parlo in generale e ricordando esempi passati) magari impeccabili ma leggibili da pochi.
 _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 1:17 am Oggetto: |
|
|
Cosa:
Un bidone metallico circolare contenente travi di legno compensato che ardendo stanno alimentando le fiamme di un fuoco. Un uomo a dorso nudo e piedi scalzi che indossa dei pantaloni scuri ed una catenina al collo. L’uomo si trova in una postura seduta sbilanciato sul suo lato destro. Il suo sguardo è rivolto verso il basso. Dietro di lui un telone che avvolge una struttura non ben identificata.
Come:
L’autore scatta dall’alto verso il basso, in posizione ravvicinata e frontalmente al soggetto, con un tempo veloce che congela le fiamme del fuoco in una posizione ben precisa con una direzione da sinistra verso destra che sembrano sfiorare la testa dell’uomo, per via della compressione dei piani e per l’annullamento della profondità dovuta alla bassa esposizione della scena. Il dorso nudo dell’uomo, inclinato verso la sua destra per via della postura seduta, assorbe la luce del fuoco e sembra che si avvicini in maniera speculare alle fiamme stesse. Due entità chiare che nascono dal buio e sembrano attrarsi a vicenda. La bassa esposizione della scena, riduce la profondità di campo e seleziona questi pochi elementi visivi, annullando volontariamente altre possibili indicazioni contestuali dell’ambiente. Il "nero" del fotogramma rappresenta quindi un elemento strutturale dellla fotografia, ed in particolare quello che ci permette di isolare gli elementi visivi e di metterli in relazione fra loro.
Perché:
L’idea principale dell’autore sembra essere quella di natura narrativa, forse tematica, forse artistica. Sicuramente è una fotografia alla quale non interessa come era realmente la scena ma piuttosto una rappresentazione di cosa l’autore “pensa” della scena, di cosa vuole percepire e mostrare. Un fotogramma che privilegia quindi un particolare modo espressivo, intimo dell’autore. Possiamo sbilanciarci in alcune interpretazioni ma che comunque dovranno rispettare dati visivi e modalità. Il non voler rendere completamente esplicita la postura tensiva dell’uomo, il volerlo congelato in una posa bloccata, in un istante ben preciso , l’escludere l’ambientazione, riporta con forza l’attenzione verso queste due sagome chiare, le fiamme e il dorso nudo dell’uomo, che in maniera complementare sembrano avvicendarsi, toccarsi, prendere nutrimento l’una dall’altra. C’è la tentazione oltre a quella di identificare i distintivi tratti del volto, di continuare il movimento dell’uomo: forse voleva sdraiarsi in terra, forse quel braccio destro teso e appoggiato al suolo rivela la sua finalità e la sua funzione. Ma l’autore non ce lo mostra e rimane forte quest’ “idea di specularità”. Un’incontro speculare che nasce dal buio, dal vago, da un ambiente volutamente misteriorso. Le possibili connotazioni che possono scaturire da questo contesto sono soggettive , e lasciano al fruitore di turno la libertà per un’ interpretazione individuale.
Una personale ed intima visione della strada.
Ps. Dato per scontato il primo assioma della Comunicazione "io non posso fare a meno di comunicare qualcosa" mi piacerebbe conoscere dall'autore la sua INTENZIONE comunicativa (presupposto fondamentale) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 8:00 am Oggetto: |
|
|
carina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
pare un quadro.. olio su tela ...
non vi trovo sapore street ; sa molto di rappresentazione teatrale .
ps: la fotografia per natura tende ad essere didascalica , anche quando astratta .
Trovo forzata la meccanica separazione tra didascalico e criptico .
L'atteggiamento determinista di chi si approccia alla fotografia fingendo di stupirsi ... _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto bannato

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 232
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
surgeon ha scritto: |
Ps. Dato per scontato il primo assioma della Comunicazione "io non posso fare a meno di comunicare qualcosa" mi piacerebbe conoscere dall'autore la sua INTENZIONE comunicativa (presupposto fondamentale) |
La risposta è spesso più semplice di quanto non si ipotizzi:
Reportage di un evento di artisti di strada - scatto estrapolato dalla sequenza del reportage all'interno del quale avrebbe avuto un senso differente.
L'intento comunicativo è semplicemente quello che si vede. Mi piaceva l'ambiguità dello scatto preso singolarmente e sapere come veniva colmata dall'osservatore tale ambiguità. _________________ "Donne, Donne, è arrivato Popolino" C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|