 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zery utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 178 Località: Millesimo
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 6:12 pm Oggetto: mosca |
|
|
dove ho sbagliato?a parte il fatto che non è perfettamente a fuoco??
ciao ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 233 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 10:22 am Oggetto: Re: mosca |
|
|
zery ha scritto: | dove ho sbagliato?a parte il fatto che non è perfettamente a fuoco??
ciao ciao |
Ciao zery
come da te individuato, non e' a fuoco alcun punto del soggetto.
Considera che, a meno di precise scelte estetiche e/o interpretazioni personali, la messa a fuoco e' probabilmente il punto nodale della macrofotografia, da eseguire con la massima cura , possibilmente ( a rigor di ..trattati tecnici...) impostando dapprima il R.R voluto e poi spostando avanti o indietro il corpo macchina finche' non sia stata raggiunta la messa a fuoco perfetta, in modalita' di manual focus.
Poi hai scelto un'inquadratura che per forza di cose ti limita di molto la pdc disponibile, dato che il soggetto si estende in profondita' e presenta diversi piani di fuoco.
In questo caso si potrebbe tentare la via dell'iperfocale, ma in macro la regoletta della zona nitida che si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro il soggetto va a farsi benedire.
Quindi in questo caso avresti dovuto chiudere fino ad uno stop prima dell'apertura minima, con le dovute perdite di qualita' dell'immagine per via della diffrazione, per recuperare un po' di zona nitida, oppure cercare un'inquadratura diversa, che ti permettesse di limitare il numero dei piani di fuoco a disposizione.
Un consiglio: per massimizzare al massimo la zona nitida, mantieni parallelo il piano del sensore con il piano di fuoco da te prescelto, o comunque quello a cui decidi di dare lamassima importanza nel contesto dello scatto.
In ultimo, se scatti con il flash cerca di diffonderne la luce, con accessori appositi o altro adatto allo scopo, meglio ancora se hai la possibilita' di decentrarlo, magari su staffa.
Naturalmente nel caso non disponga di flash anulare ( soluzione che non apprezzo personalmente , nella macro sul campo, per via dell'illuminazione..troppo innaturale).
Ciao
Anto
PS Un'ultima cosa: soprattutto in macro, per poter apprezzare e commentare al meglio uno scatto,e' meglio postare le foto nell'album, a 1024X.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zery utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 178 Località: Millesimo
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei preziosi consigli!!!Appena mi ritorna l'obiettivo(partito per la garanzia dopo soli 3-4 giorni di vita )proverò a fare altri scatti,cercando di curare di più la messa a fuoco,e usero una prospettiva che dia la possibilità di avere tutto a fuoco anche con diaframma più aperto possibile!!
ciao e grazie ancora,anche per la mail informativa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
zery ha scritto: | grazie dei preziosi consigli!!!Appena mi ritorna l'obiettivo(partito per la garanzia dopo soli 3-4 giorni di vita )proverò a fare altri scatti,cercando di curare di più la messa a fuoco,e usero una prospettiva che dia la possibilità di avere tutto a fuoco anche con diaframma più aperto possibile!!
ciao e grazie ancora,anche per la mail informativa  |
Figurati, piacere e dovere!
Spero di esserti stato d'aiuto nel mio piccolo.
Aspettiamo nuovi scatti
Anto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|