Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 7:28 am Oggetto: Pesciano - 12 Agosto 2007 |
|
|
Copia ridimensionata dell'originale cancellato!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
134.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 633 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da S R il Ven 24 Set, 2010 8:27 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 7:32 am Oggetto: |
|
|
Quante storie in questa foto ricca e ben composta. Storie di attesa, di partenze, di corse e anche di gare. Personalmente sono però propenso alle vecchie automobiline a pedali
Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
SMS bannato
Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 1110
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 8:12 am Oggetto: |
|
|
Che dire... la classe non è acqua, mi pare appropriato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
Se non leggo male, "Strada del Vento".
Bella, un B/N con dei bei contrasti. La luce radente sul muro del sottoscala e' strepitosa
Avrei voluto che la moto del bambino fosse un triciclo di legno, la macchinina un cavallo a dondolo e la samsonite del signore in fondo una valigia di cartone chiusa con una cintura di cuoio. Per una foto senza tempo.
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10677 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Un b/n luminoso per raccontare delle storie: cìè chi è appena arrivato sul palcoscenico della vita, c'è chi sta aspettando forse soffocato dal peso degli anni e chi si avvia verso un viaggio. Storie, tutte racchiuse nella dimensione della fotografia,..fantastico!
ciao,
Fiò
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16234 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Un 'immagine di buona scuola.
Formalmente ben composta, dotata di un accattivante impianto scenografico e di un buon bianco e nero, ricco di sfumature di grigi e scattato in condizione di luce buona.
Ma quanto ci dona l'insegna del sali e tabacchi...... Prova a toglierla e la foto assume un altro sapore.
Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 3:39 am Oggetto: |
|
|
Per me una delle tue più belle Silvano, in assoluto. Devo aggiungere altro?
_________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
è grigia e frutto di PS piuttosto che della luce naturale che "la pensava diversamente"
la struttura (composizione, momento, etc) era buona, ma la luce no.
onaizit8 ha scritto: | scattato in condizione di luce buona.
|
ma che stai a dì ? per te mezzo fotogramma in ombra e l'altro mezzo in piena luce è una condizione di luce buona ? ... ma ringrazia PS piuttosto.
Domanda ... come può un punto di bianco in ombra (ved capello) resituire lo stesso valore di bianco di una ringhiera o dei mattoni esposti alla luce diretta del sole ? per quanto la Natura si impegni non arriva a tanto.
Comunque voglio crederci ... Silvà se me passi il sensore con sta latitudine di posa me fai felice. ... io sti miracoli manco con la 5D + le ottiche Oly li ho fatti ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
SMS bannato
Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 1110
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 10:18 am Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: |
Domanda ... come può un punto di bianco in ombra (ved capello) resituire lo stesso valore di bianco di una ringhiera o dei mattoni esposti alla luce diretta del sole ? per quanto la Natura si impegni non arriva a tanto. |
Forse perchè il cappello è bianco e la ringhiera è nera?
Forse eh!
In vicoli del genere con tutta quella pietra, non è difficile trovare una luce ben diffusa.
Poi c'è potoschiop, che male c'è?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
SMS ha scritto: | Forse perchè il cappello è bianco e la ringhiera è nera?
Forse eh!
In vicoli del genere con tutta quella pietra, non è difficile trovare una luce ben diffusa.
Poi c'è potoschiop, che male c'è? |
- si vede che non hai mai visto una ringhiera nera illuminata dal sole ... male
- ah quindi è luce riflessa su tutta la zona d'ombra.. male
- per photoshop liberi di divertirsi come si vuole .. tanto viviamo nell'epoca del digggggitale no ? ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
SMS bannato
Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 1110
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 10:36 am Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | - si vede che non hai mai visto una ringhiera nera illuminata dal sole ... male
- ah quindi è luce riflessa su tutta la zona d'ombra.. male
- per photoshop liberi di divertirsi come si vuole .. tanto viviamo nell'epoca del digggggitale no ? .. |
Salvatò, non ti incendiare
Non è questione di aver visto o non aver visto, mi hanno insegnato che il nero non riflette la luce come il bianco. Rivedrò certamente questa tesi.
Non è luce riflessa, ripeto non è inconsueto trovare quella luce in quel tipo di vicoli. Magari sbaglio, magari se dovemo fa un giro da quelle parti per appurare.
Purtroppo (o per fortuna boh), viviamo nell'epoca DGtale, del TG4 e altre corbellerie. Non dirmi però che anche in camera oscura non se ne facevano giocate a gamba tesa però.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Originale in JPG qui (non esiste il RAW!)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | p.s. mo non me cambiare la foto linkata dellà eh .. che te conosco vecchio .. quanto sotto è roba tua:  |
Tranquillo, puoi scaricarti l'originale come eventuale confronto (per sicurezza). Ho dimenticato di dire che questo non è il vero originale, nel senso che ho schiarito le ombre (ormai anche i sassi sanno che lavoro in solo in JPG ed espongo per le alte luci, quindi devo per forza schiarire il tutto) ma non c'è assolutamente altro come vedi, crop, raddrizzamento linee o clonazione eccetera, niente di niente.
Ora sono a casa e non ho ne l'FTP ne il vero originale per postarlo (che è solo più scuro nelle ombre, non ho assolutamente toccato altro, nemmeno durante la conversione, intendo nemmeno livelli che invece di solito uso per schiarire o scurire).
La prova che hai fatto è sbagliata. Avresti dovuto portare l'originale prima a 800 x 600 e poi ingrandirlo come l'altra..così non prova nulla.. sempre se ho capito quello che intendi... la sfumatura o il marchio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
quando una foto è a colori, è a colori. Questa è una foto a colori.
Togliendo i colori ad una foto a colori, si trasforma in una foto a colori senza colori.
Una foto a colori senza colori, non diventa una foto in bianconero, nonostante PS, Jpeg, raw, livelli, curve, luci e ombre, tric trac e bombe a mano...
quoto _NN_
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | quando una foto è a colori, è a colori. Questa è una foto a colori.
Togliendo i colori ad una foto a colori, si trasforma in una foto a colori senza colori.
Una foto a colori senza colori, non diventa una foto in bianconero, nonostante PS, Jpeg, raw, livelli, curve, luci e ombre, tric trac e bombe a mano... |
Questa me la scrivo altrimenti rischio di non ricordarmela... (non vuole essere offensiva, mi fa solo sorridere)
Ne approfitto per ringraziare quanti hanno perso tempo a commentare la mia foto.
Più tardi "scendo" in negozio e ti pubblico l'orginale Salvatò...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: |
La prova che hai fatto è sbagliata. Avresti dovuto portare l'originale prima a 800 x 600 e poi ingrandirlo come l'altra..così non prova nulla.. sempre se ho capito quello che intendi... la sfumatura o il marchio? |
per mostrare che 1/3 di cappello (quello a dx) nella foto a colori è diverso da quello che si vede nella foto in BN (che al contrario ha un grigio omogeneo) è sufficiente. e' sufficiente per mostrare anche la schermatura fatta al volo.
Ripeto a me mi interessa veramente poco come è stata realizzata. Visto che però avevi postato l'orginale come per dire : guarda che non c'ho fatto nulla, mi son permesso di dire che qualcosa anche nel JPEG a colori c'era come tu ammetti (perchè devi recuperare le ombre esponendo sulla luce come è giusto che sia col le digitali). C'è anche nell'originale JPEG perchè per quanto buono possa essere fatto il lavoro, il colorito della pelle recuperando le luci ha sempre quel "sapor salmone" che lo fa apparire innaturale.
Chiudo riallacciandomi a Felixbo .. se una scena già di per sè non è adatta ad essere ripresa correttamente perchè presenta delle forti differenze di luce (forti anche per una pellicola secondo me in questo caso) perchè rianimarla a tutti i costi ? (al limite si può sfruttare il contrasto non annientarlo). E' chiaro che per riportare il contrasto iniziale su un livello accettabile si deve puntare al grigiomedio che almeno a me non piace più di tanto.
Sono tutti mie personalissimi pensieri, poi ripeto, ognuno è libero di fare quello che crede. E' un hobby e lo scopo principale è quello di intrattenere prima di tutto noi stessi.
Solo che non vorrei che passasse l'idea che la luce in quel punto era ottimale (e questo esula anche dal commento allo scatto) altrimenti chi passa e legge può pensare che una fotocamera fa i miracoli e invece non li fa. Questo è il punto prettamente foto-grafico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Il contenuto è "onesto", ma la prima cosa (di gran lunga) che noto è l'effetto molto innaturale dell'apertura delle ombre, che nella versione a colori non pesa altrettanto ma che qui sembra quasi un hdr. E questo non tanto per la lavorazione in sè (la parte a sinistra da sola potrebbe benissimo starci), ma proprio per l'assurdità tonale che si è venuta a creare. Per assurdo, se anche si fosse realizzato il tutto con superfici schiarenti, sarebbe stata ugualmente una forzatura. Se invece hai cercato l'effetto in questione, mi limito a dire che a me non piace.
Solo una cosa: nessuno richiede di postare gli originali.. però se si sceglie di farlo, per chiarezza e correttezza dovrebbero essere gli originali. Specialmente se l'oggetto del discutere riguarda proprio l'intervento fatto (apertura delle ombre)
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | per mostrare che 1/3 di cappello (quello a dx) nella foto a colori è diverso da quello che si vede nella foto in BN (che al contrario ha un grigio omogeneo) è sufficiente. e' sufficiente per mostrare anche la schermatura fatta al volo. |
Mannaggia a te... sto facendo le pulizie e... GRRR!
Davvero salvatò, niente schermatura al volo, solo apertura ombre e chiusura alte luci poi solo ed esclusivamente conversione col miscelatore canali... anche se non ti interessa dopo, sempre per chi legge, posto l'originale e la conversione a rapporto 1:1.
L'ho sempre detto che (specialmente) le digitali non fanno miracoli, se vogliamo il BN (ma non solo) bisogna "lavorare" un po' il file con almeno ombre/luci... non serve ridire ancora una volta che anche in camera oscura era così vero?
EDIT:
Vero Belga, me ne scuso, nemmeno ci ho pensato sul momento. Il fatto è che esponendo per le alte luci i miei file fanno pena di quanto son scuri... dopo rimedio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: |
L'ho sempre detto che (specialmente) le digitali non fanno miracoli, se vogliamo il BN (ma non solo) bisogna "lavorare" un po' il file con almeno ombre/luci... non serve ridire ancora una volta che anche in camera oscura era così vero? |
a no non serve, se una foto a pellicola bn è stata del tutto cannata, diventa perfettamente inutile: maschera, brucia, idrochinone, metolo, ferricianuro, carta carica d'Ag, fotomeccanica, sale, aceto, tric trac e bombe a mano ecc ecc ecc...
c'è una santa soluzione: cestino.
Adesso questo è più comodo, ce l'abbiamo sul desktop!!!
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|