Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Al Capone nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 10:02 am Oggetto: Il vascello (Non vuole proprio navigare !!!!) |
|
|
Ciao a tutti ,
Per me è il primo post in questo bellissimo forum , finalmente ho trovato una bella comunità dove poter ammirare foto e leggere commenti interessanti.
Vorrei sottoporvi questo mio modestissimo esperimento :
I parametri di questo scatto sono :
Macchina utilizzata : Fuji FinePix S602 Zoom
Tempo di esposizione : 1/8000 s
Numero f : 2.8
ISO : 400
Modalità : Macro
Lunghezza Focale : 18.2 mm
Ho fatto vari esperimenti ma in tutte le mie prove noto con estremo dispiacere che la punta del pennone del vascello e pietosamente fuori fuoco.
Secondo voi , considerando la mia poca dimestichezza , qual'è l'errore che commetto ?
Scusatemi se esordisco subito con una richiesta di aiuto
Grazie.
Saluti
Al Capone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto su P4u
1/8000 s???
Prova a chiudere tutto il diaframma
f 2,8 è alla massima apertura _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Al Capone nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
blek ha scritto: | Benvenuto su P4u
1/8000 s???
Prova a chiudere tutto il diaframma
f 2,8 è alla massima apertura |
Prima di tutto grazie della risposta e altrettanto per il benvenuto !!!
Ho subito rifatto la prova , visto che il sole ancora mi assiste..!!
Ecco qui il risultato :
I parametri di questo scatto sono :
Macchina utilizzata : Fuji FinePix S602 Zoom
Tempo di esposizione : 1/400 s
Numero f : 11
ISO : 400
Modalità : Macro
Lunghezza Focale : 18.2 mm
Direi molto meglio anche se c'è ancora qualcosa che non mi convince...
Tu cosa dici ?
Ciao
Al Capone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
C'è troppo sfocato...dove la fai la messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
un caloro benvenuto anche da parte mia! Le foto come gia' detto sono sfocate ma piu' che messa a fuoco secondo me è un problema di mosso comunque cura molto anche la messa a fuoco in questo genere di foto e rigorosamente usala su trepiede poi visto che ci sono due oggetti la profondità di campo deve essere molto ampia quindi chiudi molto il diaframa magari anche a f11 e cambia la prospettiva fotografando piu' basso!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Al Capone nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | un caloro benvenuto anche da parte mia! Le foto come gia' detto sono sfocate ma piu' che messa a fuoco secondo me è un problema di mosso comunque cura molto anche la messa a fuoco in questo genere di foto e rigorosamente usala su trepiede poi visto che ci sono due oggetti la profondità di campo deve essere molto ampia quindi chiudi molto il diaframa magari anche a f11 e cambia la prospettiva fotografando piu' basso!  |
Grazie del benvenuto , mi sento proprio a casa mia...!!
Ok passiamo alla discussione :
Per quel che riguarda la messa a fuoco della seconda foto , utlizzando la modalita AF e non AF AREA , ho centrato l'inquadratura sulla punta del pennone del vascello.
La massima chiusura che la mia Fuji S602 mi consente è f:11 che ho appunto usato per il secondo scatto.
Proverò come suggerito a fare una foto con macchina su trepiede abbassando l'inquadratura.
Confesso di non aver mai usato la modalità AF-AREA , secondo voi in questo caso potrebbe aiutarmi ?
E se si , dove mi converrebbe impostare il punto di messa a fuoco ?
Non ho molto chiaro lo scopo di spostare il punto di messa a fuoco , non avendolo mai usato... potete darmi qualche semplice indicazione per aiutarmi a capirne i vantaggi ?
Scusate.
Saluti
Al Capone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Al Capone ha scritto: | ...Non ho molto chiaro lo scopo di spostare il punto di messa a fuoco , non avendolo mai usato... potete darmi qualche semplice indicazione per aiutarmi a capirne i vantaggi ?
Scusate.
Saluti
Al Capone |
Spostare il punto di messa a fuoco e' utile nei casi in cui vuoi mettere a fuoco un punto che non e' nel centro dell'obiettivo (se usi una messa a fuoco spot sul centro). Punti la parte che vuoi mettere a fuoco, premi a metà il pulsante di scatto, e poi inquadri come avevi originariamente previsto.
Tale tecnica é inoltre specialmente utile quando vuoi mettere a fuoco oggetti su un piano diverso dal primo piano (punti più vicini, che interessano per primi l'AF).
Suppongo ci siano vari tutorial disponibili su questo forum. _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Al Capone ha scritto: | victor53 ha scritto: | un caloro benvenuto anche da parte mia! Le foto come gia' detto sono sfocate ma piu' che messa a fuoco secondo me è un problema di mosso comunque cura molto anche la messa a fuoco in questo genere di foto e rigorosamente usala su trepiede poi visto che ci sono due oggetti la profondità di campo deve essere molto ampia quindi chiudi molto il diaframa magari anche a f11 e cambia la prospettiva fotografando piu' basso!  |
Grazie del benvenuto , mi sento proprio a casa mia...!!
Ok passiamo alla discussione :
Per quel che riguarda la messa a fuoco della seconda foto , utlizzando la modalita AF e non AF AREA , ho centrato l'inquadratura sulla punta del pennone del vascello.
La massima chiusura che la mia Fuji S602 mi consente è f:11 che ho appunto usato per il secondo scatto.
ed infatti come vedi non è a fuoco neppure la punta ergo mosso!
mi sai dire guardando i dati exif a che tempo hai scattato e la lunghezza focale?
Proverò come suggerito a fare una foto con macchina su trepiede abbassando l'inquadratura.
Confesso di non aver mai usato la modalità AF-AREA , secondo voi in questo caso potrebbe aiutarmi ?
E se si , dove mi converrebbe impostare il punto di messa a fuoco ?
Non ho molto chiaro lo scopo di spostare il punto di messa a fuoco , non avendolo mai usato... potete darmi qualche semplice indicazione per aiutarmi a capirne i vantaggi ?
Scusate.
Saluti
Al Capone |
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Al Capone nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | I parametri di questo scatto sono :
Macchina utilizzata : Fuji FinePix S602 Zoom
Tempo di esposizione : 1/400 s
Numero f : 11
ISO : 400
Modalità : Macro
Lunghezza Focale : 18.2 mm |
I dati a mio avviso utili per darvi indicazione li avevo messi sotto entrambi gli scatti.
Grazie dei suggerimenti sull'AF-AREA è un pò un concetto ostico ad un principiante ma grazie alle opportunità che offre il ditigale vedrò di sperimentare..
Ciao
Al Capone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
scusa non li avevo letti allora c' qualche cosa che non torna perchè con quella focale con f11 di apertura e 1/400 di tempo almeno qualche cosa a fuoco ci dovrebbe essere!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Al Capone nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | scusa non li avevo letti allora c' qualche cosa che non torna perchè con quella focale con f11 di apertura e 1/400 di tempo almeno qualche cosa a fuoco ci dovrebbe essere!!!  |
Incomincio ad avere qualche dubbio , secondo te il fatto che sfruttando il raccordo per montare grandolo e tele sulla mia macchina , per mettere un filtro Cokin U.V. M.C. Ø 55 può pregiudicare il funzionamento del macchina ?
L'ho montanto per preservare la macchina , quando mi sono accorto che piccoli granelli di polvere si stavo insinuando attraverso il tessuto che fà da raccordo tra la parte mobile dell'obbiettivo e la ghiera della messa a fuoco.
Comunque , visto che è ormai un'annetto che è montato penso me ne sarei accorto anche su altre foto...
Forse è meglio che provo a rifare la foto sul trepiede.
Ora purtroppo il sole non mi assiste quindi devo rimandare !!
Grazie
Comunque del vostro aiuto.
Ciao
Al Capone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|