photo4u.it


SPLASH

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 4:05 pm    Oggetto: SPLASH Rispondi con citazione

CANON eOS 5D MKII
Ef 100 f2,8 Macro usm
1/200sec f/16
Flash 580ExII e 430Ex.

Ho voluto giocare un oretta con bacinella e contagocce.
Ho visto foto bellissime con le gocce d'acqua, questa è una ciofeca lo sò Trattieniti , datemi dei suggerimenti..
Grazie mille. Wink

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Rikus
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2008
Messaggi: 1206
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che le gocce non sembrano nitide
Ricordati che il congelamento non è dato dal' 1/200 dell'otturatore, ma dal colpo di flash: potenze inferiori di flash = tempi più rapidi.
Tu che potenze hai usato?
L'ideale sarebbe a 1/32 di potenza o meno.

Ci sono molti riflessi.
Come sono sistemati i flash rispetto al piano?

Un segreto delle foto con le gocce è il colore!
Gioca con sfondi di colore diversi e liquidi diversi sia per il catino che per la goccia che arriva.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rikus ha scritto:
Il problema è che le gocce non sembrano nitide
Ricordati che il congelamento non è dato dal' 1/200 dell'otturatore, ma dal colpo di flash: potenze inferiori di flash = tempi più rapidi.
Tu che potenze hai usato?
L'ideale sarebbe a 1/32 di potenza o meno.

Ci sono molti riflessi.
Come sono sistemati i flash rispetto al piano?

Un segreto delle foto con le gocce è il colore!
Gioca con sfondi di colore diversi e liquidi diversi sia per il catino che per la goccia che arriva.

Ok!


Ho scattato in manuale, un flash era sulla macchina ma puntava a dx verso un pannello di polistirolo bianco, l'altro flash comandato dal primo stava a sx, un set molto casareccio e con poco tempo.
Però questa delle gocce è una tecnica che mi ha sempre intrigato..vorrei migliorarmi.
Dimmi come dovrei settare macchina e flash che ci riprovo.
Wink Wink

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Rikus
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2008
Messaggi: 1206
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcfour ha scritto:
Ho scattato in manuale, un flash era sulla macchina ma puntava a dx verso un pannello di polistirolo bianco, l'altro flash comandato dal primo stava a sx, un set molto casareccio e con poco tempo.
Però questa delle gocce è una tecnica che mi ha sempre intrigato..vorrei migliorarmi.
Dimmi come dovrei settare macchina e flash che ci riprovo.
Wink Wink


Principalmente i due flash devono esser impostati manualmente a una potenza bassa. (1/32 - 1/64).

La luce nella stanza deve essere poca, perchè sennò tanto vale scattare a 1/200 e non usare i flash... Smile

Mi spiego (anche se magari non è il caso): per congelare l'istante si usa la proprietà del flash di illuminare il soggetto in una frazione di secondo pari a circa 1/20'000 a 1/32 del 580Ex.
Però, se tu scatti con altre fonti di luce, il soggetto non sarà illuminato solo per 1/20'000 di secondo, ma per l'intero 1/200 dell'otturatore, facendo quindi venire la foto "mossa".

Per quanto riguarda la posizione del flash, è giusto cercare di diffondere il più possibile la luce, quindi prova più metodi. (anche far arrivare la luce da sopra).

L'ideale sarebbe non avere luci frontali e credo che sebbene il 580EX fosse ruotato a dx, parte della luce vada ugualmente direttamente a riflettersi sulla goccia.

Immagino che tu lo utilizzi come master per comandare il 430EX.
Hai un modo per scollegarli entrambi dalla fotocamera o almeno allontanare il 580EX dall'asse frontale?

Sennò, puoi utilizzare il 580EX come master senza che lui faccia il flash?
Se puoi, può valere la pena provare a usare solo il 430EX di lato a 1/32 (se la luce è poca magari chiudi un po' il diaframma).

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Dic, 2009 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rikus ha scritto:
Principalmente i due flash devono esser impostati manualmente a una potenza bassa. (1/32 - 1/64).

La luce nella stanza deve essere poca, perchè sennò tanto vale scattare a 1/200 e non usare i flash... Smile

Mi spiego (anche se magari non è il caso): per congelare l'istante si usa la proprietà del flash di illuminare il soggetto in una frazione di secondo pari a circa 1/20'000 a 1/32 del 580Ex.
Però, se tu scatti con altre fonti di luce, il soggetto non sarà illuminato solo per 1/20'000 di secondo, ma per l'intero 1/200 dell'otturatore, facendo quindi venire la foto "mossa".

Per quanto riguarda la posizione del flash, è giusto cercare di diffondere il più possibile la luce, quindi prova più metodi. (anche far arrivare la luce da sopra).

L'ideale sarebbe non avere luci frontali e credo che sebbene il 580EX fosse ruotato a dx, parte della luce vada ugualmente direttamente a riflettersi sulla goccia.

Immagino che tu lo utilizzi come master per comandare il 430EX.
Hai un modo per scollegarli entrambi dalla fotocamera o almeno allontanare il 580EX dall'asse frontale?

Sennò, puoi utilizzare il 580EX come master senza che lui faccia il flash?
Se puoi, può valere la pena provare a usare solo il 430EX di lato a 1/32 (se la luce è poca magari chiudi un po' il diaframma).

Smile


Stanza al buio, quindi devo mettere afuoco prima, e poi spengo tutto e scatto, va bene l'impostazione del flash, provo a mettere i flash come suggerisci, se la luce è poca apro il diaframma...
grazie.

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Rikus
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2008
Messaggi: 1206
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 20 Dic, 2009 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mcfour ha scritto:
Stanza al buio, quindi devo mettere afuoco prima, e poi spengo tutto e scatto, va bene l'impostazione del flash, provo a mettere i flash come suggerisci, se la luce è poca apro il diaframma...
grazie.


Anche se la stanza non è completamente al buio, va bene.
Basta che la luce non sia troppa.

Guarda questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=fwExpFDUC9Y

(spero di non aver violato il regolamento inserendo questo link) Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi