photo4u.it


Campagna salentina HDR

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 12:57 pm    Oggetto: Campagna salentina HDR Rispondi con citazione

HDR da 5 files;
Nikon D300, Sigma 10/20 EX.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
mimmo salierno
utente


Iscritto: 08 Ott 2008
Messaggi: 247

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questi sono gli hdr che mi piacciono....bravo Ok!
_________________
http://www.flickr.com/photos/mimmosalierno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente un hdr fatto con gusto e senso della misura. Uno strumento per rendere piu' efficace una buona foto e non come accade quasi sempre, per rendere buona senza riuscirci, una foto banale.
Per quel che puo' contare, bravo.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro61
non più registrato


Iscritto: 03 Giu 2007
Messaggi: 1531

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' solo un HDR o anche un tone mapping ?
I colori sono belli, ma c'è sempre quel look poco realistico proprio di Photomatix. Non so se lo hai usato. Io però preferisco usare la funzione "unisci in HDR" di Photoshop. Il look è molto più naturale.
ciao
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello questo HDR non aggredisce l'immagine e ne ricava tutti i vantaggi saturando i colori e rendendo il tutto gradevole Wink Ok! Ok!
Ciao, Bruno Smile

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere questa foto dovrebbe essere inserita come esempio nei tutorial
perché troppo spesso vedo eccedere con questa tecnica. Complimenti molto bella Smile

_________________
www.stefanorossiphotographer.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'hdr è venuto bene...
tuttavia lo scatto è molto basato sulla saturazione e sulla appetibilità dei colori: grazie allo splendido scorcio di cielo azzurro acquista ancor più dinamicità e movimento.
Tuttavia la composizione mi pare un pò approssimativa: la diagonale formata dalle quattro piante in successione non è resa in modo efficacie, ne esce una parte destra dello scatto un pò vuota, non certo bilanciata dalla nuvola minacciosa e un pò invadente nella parte sinistra.

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per essere intervenuti.
L'elaborazione è stata eseguita con Photomatix, sfruttando le potenzialità del tone mapping.
Ha ragione wilduck, la composizione è mal realizzata, non per la diagonale, (chi l'ha detto che le piante in successione devono essere per forza tutte e quattro...), ma a causa della prima pianta che "invade" pesantemente la seconda, questo a mio avviso è un errore penalizzante.
Riproverò.

Grazie ancora,
Alessandro.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
finderweb
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 766
Località: Varese

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima elaborazione, senza esasperare troppo la realtà dello scatto.
Ciao

_________________
CANON EOS 5D Mark II + BG-E6 | CANON EOS 40D + BG-E2N | Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM | Canon EF 16-35mm f/2.8 L II USM | Canon EF 70-200 f/2.8 L IS II USM | CANON EXTENDER EF 2X II | Canon Speedlight 580EX II | Canon CP-E4 | Sigma 150mm f/2.8 APO EX DG HSM | Sigma Extender 2X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Gibo51
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 6877
Località: Rimini

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Ringrazio tutti per essere intervenuti.
L'elaborazione è stata eseguita con Photomatix, sfruttando le potenzialità del tone mapping.
Ha ragione wilduck, la composizione è mal realizzata, non per la diagonale, (chi l'ha detto che le piante in successione devono essere per forza tutte e quattro...), ma a causa della prima pianta che "invade" pesantemente la seconda, questo a mio avviso è un errore penalizzante.
Riproverò.

Grazie ancora,
Alessandro.


stavo per scrivere la stessa cosa a riguardo del primo piano, ed è anche "Bruciacchiata" Ok! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
non per la diagonale, (chi l'ha detto che le piante in successione devono essere per forza tutte e quattro...), ma a causa della prima pianta che "invade" pesantemente la seconda


la tua lettura è giustissima...potevi eliminare la prima.
io ti ho proposto la mia, nel caso volessi tenere tutte e 4 le piante Wink

Ok!

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Alessandro..

qui mi metti in difficoltà però.. Smile queste campagne, questi scorci, queste visioni, sono davvero un qualcosa di particolarissimo, con questi fichi d'india a riempire la scena e la visuale con le loro pale spinose.. Smile

Parlando squisitamente della foto, la composizione mi pare un po' troppo chiusa sulla prima pianta in basso a sinistra, che irrompe un po' troppo sulla scena, coprendo anche la visione della seconda.. però molto interessante la resa dei colori e della saturazione, molto viva, che da' un'atmosfera molto brillante..

Ho appena letto i commenti che ti hanno lasciato.. penso anche io che, in questo caso, la tecnica sia stata applicata in maniera sobria e senza eccedere troppo nella forza dei colori.. tranne che per quell'elemento in basso, al centro, che appare un po' troppo brillante, e leggermente bruciato.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ziomauri è un piacere ricevere un tuo commento, noto che hai cambiato colore…
Tornando alla foto, l’inquadratura è incentrata sulla presenza dirompente del primo albero, nel senso che è così che l’ho cercata, il problema è che non mi sono accorto che andavo a nascondere l’albero successivo, sarebbe bastato spostarsi un po’ e non li avrei sovrapposti, purtroppo me ne sono accorto solo a casa.
Concordo per il masso bruciato, avrei dovuto clonarlo.
Per quanto riguarda il processo di accadierrizzazione, (detto con la zeta dolce tipica di noi leccesi...), non amo eccedere in estremizzazioni, questo tipo di elaborazioni mi piacciono si coi colori ipersaturi, ma sempre credibili ed il più possibile fedeli alla realtà.

Grazie ancora a tutti gli intervenuti.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi