 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolodigit utente

Iscritto: 02 Mar 2005 Messaggi: 225 Località: Biella
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 7:41 pm Oggetto: Vezzolano - particolare |
|
|
Ciao,
Fotografia fatta alla Abbazzia di Vezzolano in provincia di Asti, posto un particolare della bella facciata austera, notare nella prima fila la seconda colonna attorcigliata.
La Chiesa conserva intatta la bellissima facciata romanica in cotto e arenaria, eretta in stile lombardo nel XII e rielaborata nel XIII secolo.
L'attuale chiesa romanica fu eretta sulle rovine di un preesistente edificio tra il 1110 e il 1189, presenta una facciata a tre campate, di cui quella centrale più alta è riccamente decorata, la facciata è realizzata nella parte inferiore in mattoni combinati con pietra mentre la parte superiore si presenta a fasce alternate di mattoni e pietra. L'architrave del portale, sostenuto da esili ed eleganti colonne, regge una lunetta raffigurante la Madonna in trono tra due figure verso la quale vola una colomba, Sopre al portale sei esili colonne formano una galleria cieca, tali gallerie cieche si ripetono nei due sovrastanti ordini architettonici della facciata e costituiscono un esempio unico di tale architettura in Piemonte. Al centro della galleria centrale si apre una bifora con il Redentore tra due arcangeli, al di sopra due angeli dividono la loggetta in tre spazi
Fotocamera digitale
Dati della fotografia e tipo della macchina. Avevo con me la tascabile Kyocera SL300R
Marca KYOCERA
Modello Finecam SL300R
Orientamento sinistra superiore
Risoluzione X 72
Risoluzione Y 72
Unità di risoluzione 2
Software FC-SL300R_ Ver 1.03
Data/ora 2005:06:04 14:28:21
Posizionamento YCbCr co-situato
Immagine
Descrizione dell'immagine
Tempo di esposizione 1/180 s
Numero F 7.5
Programma di esposizione Priorità apertura
Indici di velocità ISO 100
Data/ora originale 2005:06:04 14:28:21
Data/ora digitalizzata 2005:06:04 14:28:21
Configurazione componenti YCbCr
BPP compresso 4
Valore di velocità otturatore 0.004809 s
Valore di apertura 5.81
Valore di deviazione dell'esposizione0
Valore massimo di apertura 3
Modalità di misurazione Modello
Flash Flash non azionato [off]
Lunghezza focale 7.3 mm
Commento utente
Gamma colori sRVB
Dimensione X pixel 1600
Dimensione Y pixel 1200
Risultato personalizzato Processo normale
Modalità di esposizione Esposizione automatica
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco automatico
Rapporto di zoom digitale 0
Tipo di ripresa scena Standard
Controllo del guadagno Nessuna
Contrasto Normale
Saturazione Normale
Contrasto Normale
Ciao ciao Paolo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 227 volta(e) |

|
_________________ Fotografia religiosa, meditativa, luoghi dello spirito, ritratti, natura.
Attrezzatura. Olympus 960, Fuji finepix s5000, Nikon coolpix 5700 + aggiuntivo 0,8x, Kyocera-Yashica SL 300R |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 8:05 pm Oggetto: |
|
|
[senzagiridiparole mode on]
Un po' storta e con fortissime le linee cadenti... Composizione approssimativa (nessun elemento in evidenza e, se l'obiettivo era di avere una visione di insieme allora e criticabile aver tagliato il portone e i lati della costruzione)... Anche gli alberi, invece che aggiungere qualcosa alla fotografia tendono a disturbare.
[senzagiridiparole mode off]
[provoadessereunpopiùmorbido mode on]
Una foto non troppo interessante... riprova...
[provoadessereunpopiùmorbido mode off]
Scegli tu l'interpretazione che preferisci...
PS: I dati exif di una foto sono una delle caratteristiche più interessanti introdotte con le macchine digitali... ma come tutto non bisogna abusarne. Scrivere TUTTE le caratteristiche rende solo dispersivo il tutto... meglio riportare solo le informazioni utili per capire come è stata scattata la foto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi sarei aspettato più che altro un particolare che ti avesse maggiormente colpito e che c'è lo volevi mostrare ( i capitelli, la nicchia in alto o anche il portone), ma vista così purtroppo non dice quasi nulla oltre ad alcuni elementi di distubo
per ridurre l'effetto delle c.d. linee cadenti, si hanno, in linea di massima, due soluzioni: servirsi di un obiettivo decentrabile (la migliore delle soluzioni) e se non è possibile, prova a usare una focale diversa,un medio tele, allontanati il più possibile, possibilmente stando in una posizione rialzata e inclinando il meno possibile la fotocamera
la seconda è utilizzando appositi soft; se fai qualche ricerca troverai sicuramente argomenti correlati
ciao Giuseppe
_________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 9:48 am Oggetto: |
|
|
Quoto Balza.
Alla prossima
_________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|