Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Namo utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 116 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 2:50 pm Oggetto: ragno giallo e nero su tela |
|
|
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32173
peccato per lo sfocato ma davvero nn potevo aumentare la chiusura del diaframma senza farla venire mossa.....
scattata in un breve momento di assenza di vento. _________________ Canon EOS 30 + Canon EOS 300D + Sigma 18-50 f/2.8 + Canon 28-90 f/4-5.6 USM + Canon 50mm f/1.8 + Tamron 90mm f/2.8 MACRO + Sigma 70-300mm f/4-5.6 APO DG MACRO + Canon 300mm f/4 USM + Sigma EM-140 DG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Il cavalletto è indispensabile in questi casi.
In questo genere di foto i parametri tecnici devono essere impeccabili.
Per il vento (se non è una bufera) si può usare un foglio di cartoncino bianco o di plastica da usare a mò di paravento (utile con i soggetti stabili o poco attivi).
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
E' troppo poco definita per uno scatto di questo tipo.
Ciao _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 3:27 pm Oggetto: Re: ragno giallo e nero su tela |
|
|
Namo ha scritto: | http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32173
peccato per lo sfocato ma davvero nn potevo aumentare la chiusura del diaframma senza farla venire mossa.....
scattata in un breve momento di assenza di vento. |
Le possibilità erano buone.....bel soggetto, ma F9 è troppo aperto e hai un PC minima..per nn parlare della mancanza del cavalletto che cmq ti avrebbe fatto usare tempi + lunghi....diafr + chiuso e in ogni caso foto mossa x il vento!!!!!
La risposta secondo mee?????
FLASH e tempi da 1/250 ca!!!!(ma sempre con il cav o al minimo un monop)
CLOUDE  _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 7:01 am Oggetto: |
|
|
Con il flash il cavalletto non è indispensabile poichè il movimento viene "congelato" dal lampo. I tempi brevi di sincro si usano per "chiudere" lo sfondo esponendo il soggetto alla sola illuminazione flash e utilizzando diaframmi chiusi per la massima pdc.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 8:27 am Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Con il flash il cavalletto non è indispensabile poichè il movimento viene "congelato" dal lampo. I tempi brevi di sincro si usano per "chiudere" lo sfondo esponendo il soggetto alla sola illuminazione flash e utilizzando diaframmi chiusi per la massima pdc.
Ciao
Alessandro |
Ciao Alessandro.
ma senza cavalletto non rischi di muoverti di quel millimetro che ti fà perdere la pprof di campo spostandola???
E sappiamo quanto sia sensibile e millimetrica a questi livelli!!!
Cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
Certo il cavalletto aiuta molto, ma soprattutto con soggetti "statici".
Con gli insetti (a meno che non siano "congelati") diventa difficile gestire bene la messa a fuoco con il treppiede a meno di non avere una slitta micrometrica. Anche il monopiede dà qualche problema di inquadratura perchè costringe a inclinare il piano pellicola (sensore) rispetto al soggetto (critico per es con le farfalle).Fotografando insetti è importante "l'agilità" dell'attrezzatura per potersi spostare in fretta.
Diverso il caso dei fiori, qui possiamo piazzare tranquillamente tutto il "set" che crediamo senza paura di spaventare il soggetto o di non cogliere l'attimo propizio.
Le immagini di Bluemoon74, per esempio, sono perlopiù realizzate a mano libera.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 8:47 am Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Certo il cavalletto aiuta molto, ma soprattutto con soggetti "statici".
Con gli insetti (a meno che non siano "congelati") diventa difficile gestire bene la messa a fuoco con il treppiede a meno di non avere una slitta micrometrica. Anche il monopiede dà qualche problema di inquadratura perchè costringe a inclinare il piano pellicola (sensore) rispetto al soggetto (critico per es con le farfalle).Fotografando insetti è importante "l'agilità" dell'attrezzatura per potersi spostare in fretta.
Diverso il caso dei fiori, qui possiamo piazzare tranquillamente tutto il "set" che crediamo senza paura di spaventare il soggetto o di non cogliere l'attimo propizio.
Le immagini di Bluemoon74, per esempio, sono perlopiù realizzate a mano libera.
Ciao
Ale |
Io nn ho mai provato afare insetti senza cavalletto ma...se addirittura ci vorrebbe una slitta micrometrica x beccare il fuoco e pdc perfetta, come ci riesci addirittura a mano libera???
Non pensavo che fosse facile, anzi, il contrario!!!!
Cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 8:50 am Oggetto: Re: ragno giallo e nero su tela |
|
|
Namo ha scritto: | http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32173
peccato per lo sfocato ma davvero nn potevo aumentare la chiusura del diaframma senza farla venire mossa.....
scattata in un breve momento di assenza di vento. |
Ciao
quoto Alessandro
aggiungendo che c'e' "sempre" un momento in cui il vento cessa,anche solo per tre-quattro secondi...
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: |
Io nn ho mai provato afare insetti senza cavalletto ma...se addirittura ci vorrebbe una slitta micrometrica x beccare il fuoco e pdc perfetta, come ci riesci addirittura a mano libera???
Non pensavo che fosse facile, anzi, il contrario!!!!
Cloude |
Mica ho detto che sia facile.....
La tecnica è quella di impostare l'ottica su un rapporto di riproduzione fisso e spostare la fotocamera per focheggiare.
Le immagini che puoi vedere nella mia galleria sono state realizzate con questa tecnica reggendo la fotocamera con una mano (F100+MB15+Ob = 2,5 Kg ca.) e il flash separato con l'altra mano.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|