 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:28 am Oggetto: (mezza)Luna 24 agosto 2008 |
|
|
Sigma 70-300@300mm
f/11 1/30sec
ISO100
ore 0:30 circa, luna bassa. Ho preso macchina e cavalletto e sono andato in una zona buia del parchetto vicino a casa.
Aperta con Photoshop, una leggera maschera di contrasto.
Rispetto ai miei precedenti tentativi (luna piena) sui quali ho dovuto lavorare molto più in postprodizione, questa mi pare venuta molto meglio. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
Bella, va meglio rispetto alle altre, se posso darti un consiglio prova ad aprire un po il diaframma e porta i tempi intorno a 1/100 o 1/125 sec così potrai quasi annullare il micromosso e renderla più nidita.
Altra cosa che fanno gli astrofotografi (non sempre) è quella di desaturare tanto la luna è bella anche in bianco e nero.
Ciao _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:51 am Oggetto: |
|
|
Antonio105 ha scritto: | Bella, va meglio rispetto alle altre, se posso darti un consiglio prova ad aprire un po il diaframma e porta i tempi intorno a 1/100 o 1/125 sec così potrai quasi annullare il micromosso e renderla più nidita
|
Ne una fatta anche a f/8. Per la precisione, ne ho scattate una cinquantina da f/8 a f/16 con tempi da 1/100s a 1/10s, e ho scelto questa "al volo", in attesa di guardarmele tutte una per una, perchè a 300mm il Sigma rende il meglio a f/11. Però non mi sono accorto del micromosso, dopo controllo meglio con le altre.
Citazione: |
Altra cosa che fanno gli astrofotografi (non sempre) è quella di desaturare tanto la luna è bella anche in bianco e nero.
Ciao |
Sì, ho provato, ma la colorazione che la luce del sole dà al satellite mi pare che gli doni, soprattutto quando non è pienamente illuminato, un po' più di tridimensionalità.
Immagino che il 99% dei lettori di questo forum ne abbia le scatole piene di Lune fatte con il Sigma, ma tant'è: in attesa di partire per le vacanze non so cosa fotografare
Grazie per i suggerimenti. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
emazzoni nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 47
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
ok, il micromosso non dipende in questo caso dalla durata del tempo di esposizione ma da una vibrazione del ribaltamento dello specchio reflex quando il cavalletto non è troppo stabile succede, dovresti usare il blocco dello specchio in alto prima di scattare la foto, la canon ha questa possibilità
non ricordo al volo quale sia ma si trova nel menù.
buone lune future. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:38 pm Oggetto: |
|
|
emazzoni ha scritto: | ok, il micromosso non dipende in questo caso dalla durata del tempo di esposizione ma da una vibrazione del ribaltamento dello specchio reflex quando il cavalletto non è troppo stabile succede, dovresti usare il blocco dello specchio in alto prima di scattare la foto, la canon ha questa possibilità
non ricordo al volo quale sia ma si trova nel menù.
buone lune future. |
Ecco, mi sono dimenticato di attivare il blocco dello specchio (al contrario di come ho fatto nei tentativi precedenti)! Infatti tra tutti gli scatti che ho fatto alcuni, anche con tempi più veloci, risultano avere più micromosso degli altri. Inoltre penso di avere introdotto anche io qualche vibrazione nel susseguirsi delle azioni: gira la ghiera dei tempi - scatta.
Ho dato un'occhiata alle altre: come dicevo, oltre f/8 non posso aprire perchè il Sigma inizia ad impastare le immagini. Quindi con la stessa luminosità posso arrivare a 1/60s. Appena più nitida, non sto neanche a postarla, tanto non è nulla di miracoloso.
Invece ora ne ho scattata una a pieno giorno (oggi c'è un cielo limpidissimo), chissà come sarà venuta... _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ciao, manca un po' di nitidezza ma bella bravo, certo la compressione del file non aiuta molto  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|