photo4u.it


Lacrime di San Lorenzo
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellissima veramente, mi ripaga di quelle che non ho visto dal vivo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
skinner
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:


Ciao skinner, se ti viene il cielo chiaro con 30", f/5.6 a 800 ISO vuol dire che l'inquinamento luminoso nei luoghi che scegli per scattare questo tipo di foto è altissimo.
E' consigliabile andare ad almeno 1.000 mt. e il più lontano possibile dai centri abitati.

Ciao
Silvano


Ciao, ho capito che mi devo armare di sante pazienza e andare in montagna una sera senza luna... se il mio calendario non sbaglia verso fine mese Smile

Comunque per me la tua foto è perfetta Smile

_________________
La mia pagina web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso, una foto al limite del commovente.
Peccato per questi tre burini che si sono divertiti a fare le pinne per il firmamento, disturbando quanti erano educatamente seduti a guardare lo splendido paesaggio Umbro.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Francesco Ercolano
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2008
Messaggi: 13251
Località: Piano di Sorrento (Na)

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:37 pm    Oggetto: Catch a falling star... Rispondi con citazione

Amo moltissimo questa tua foto e l'ho visitata già diverse volte,
ma intimidito mi decido solo ora a lasciarti un grandissimo complimento e
vorrei farti una domanda da assoluto principiante...
Nell'angolo in basso a destra c'é un albero quasi illuminato...
Si tratta di un effetto di post-produzione?
In caso affermativo, come si ottiene?
Ancora complimenti, soprattutto per aver potuto esprimere tre
desideri contemporaneamente...ma forse non ne hai avuto il tempo
visto che stavi scattando!!!!
Con amicizia,
Francesco

_________________
Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
skinner
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 10:38 pm    Oggetto: Re: Catch a falling star... Rispondi con citazione

franchino ha scritto:
Amo moltissimo questa tua foto e l'ho visitata già diverse volte,
ma intimidito mi decido solo ora a lasciarti un grandissimo complimento e
vorrei farti una domanda da assoluto principiante...
Nell'angolo in basso a destra c'é un albero quasi illuminato...
Si tratta di un effetto di post-produzione?
In caso affermativo, come si ottiene?
Ancora complimenti, soprattutto per aver potuto esprimere tre
desideri contemporaneamente...ma forse non ne hai avuto il tempo
visto che stavi scattando!!!!
Con amicizia,
Francesco


Penso sia l'illuminazione che ha colpito l'albero, non un effetto in pp.. penso Smile

_________________
La mia pagina web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie marklevi, dopo cerco di spiegare il Modus Operandi di questa foto.

skinner... ci vuole tanta pazienza è vero, com'è vero che questo tipo di foto si dovrebberò fare in assenza di luna... considera però che questa l'ho fatta con la luna quasi piena sulla mia destra (a sud) ed io avevo puntato la fotocamera verso Perseo (NNE).

bastiancontrario... un nick una garanzia Very Happy grazie del commento!

franchino... ciao Francesco, niente PP è tutto molto più semplice come ha intuito skinner.
Ero in un piazzale a circa 800 mt. di altezza e a poca distanza dal nostro osservatorio. Seppur tardi qualche automobile andava e veniva e, come ben si sa, gli automobilisti, sono una "razza" a parte e non hanno rispetto per nessuno, ne per i pedoni ne tantomeno per chi sta facendo fotografie a posa... ti "sparano" addosso gli abbaglianti senza il minimo rispetto.
Quel "colpo di luce" sull'albero è infatti dovuto ai fari di un auto durato circa 5/7 sec. /all'interno dei 30 dell'esposizione totale) prima che mi mettessi a strillare.
Di solito copro con una mano la lente frontale e la tolgo quando il cretino automunito è passato per poi protrarre l'esposizione fino al raggiungimento del tempo di esposizione corretto che avevo stabilito e provato! Ma in quel caso ero al telefono e mi ha fregato Crying or Very sad
Comunque non tutti i mali vengono per nuocere, è una nota di colore e di luce che non mi dispiace.
Per quanto riguarda la fortuna di esprimere tre desideri... mi viene da sorridere... ho la mentalità troppo "scientifica" e i piedi troppo piantati in terra per rubare al mio tempo anche solo un secondo da dedicare ad un desiderio Rolling Eyes

Per chi è interessato...

Cercare di registrare sul sensore (o sulla pellicola) una o più meteore è più complesso e diverso (anche se apparentemente simile) di quando si fanno i fuochi d'artificio o i fulmini, e questo per due ragioni: i fuochi e i fulmini si sa da dove vengono (più o meno) e la luce prodotta è fortissima, di molto superiore a quella che serve per esporre correttamente il paesaggio.
Con le meteore invece è diverso. La luce delle stesse è debolissima (e velocissima) e bisogna ragionare come se si stessero facendo due foto separate.

Cerco di spiegarmi meglio con esempi pratici.
Per fare questa foto (ne ho scattate comunque circa 200 in due sere, dalle 22 alle 2 del mattino) ho usato i seguenti tempi: 30 sec., f/5.6 a 800 ISO... tenete bene a mente questi dati.
Come la maggior parte di voi sa avrei potuto mettere la sensibilità a 100 ISO e adoperare 240 sec (4 minuti). Così facendo avrei avuto un'esposizione del paesaggio e delle stelle identica e avrei aumentato di molto anche la probabilità di beccare più stelle con una posa molto più lunga; inoltre a 100 ISO avrei più definizione e meno rumore... perchè non ho usato questa combinazione?
Semplice. Non avrei registrato nessuna meteora o stella cadente che dir si voglia!
Come ho detto prima la luce prodotta dalla piccolissima meteora (circa 1 mm) che si incendia impattando con la nostra atmosfera, seppur apparentemente luminosissima, è troppo debole e breve per essere registrata dal sensore con 100 ISO a f/5.6.
Ci vogliono, appunto, almeno 800 ISO con un diaframma 5.6.
Stabilito questo si aggiusta il tempo di esposizione in base alla luminosità del cielo, dell'eventuale ed immancabile presenza di inquinamento luminoso (luna, deboli luci provenienti dalle citttà all'orizzonte eccetera).
Da non dimenticare una cosa importante: quando si superano i venti secondi (con una focale di 50 mm su 24 x 36) le stelle non rimangono puntiformi ma cominciano a "strisciare". Nel mio caso ho usato un 12 mm quindi mi sono potuto permettere di arrivare a 30....

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Francesco Ercolano
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2008
Messaggi: 13251
Località: Piano di Sorrento (Na)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 1:39 pm    Oggetto: Lacrime di San Lorenzo... Rispondi con citazione

Carissimo Silvano,
Grazie di cuore per la esauriente risposta e gli utilissimi consigli per
ottenere i migliori risultati di "caccia" alle comete...
credo anch'io che questa "macchia" di luce ci sta davvero bene.
Proprio per questo ti chiedevo come l'avevi ottenuta...
Complimenti per la tua mentalità scientifica...
Ti ammiro molto per questo...io invece rubo molti secondi
al mio tempo per fantasticare, sognare e perché no, desiderare!
Un carissimo e affettuoso saluto,
Francesco

_________________
Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

franchino ha scritto:
(cut)...Complimenti per la tua mentalità scientifica...
Ti ammiro molto per questo...io invece rubo molti secondi
al mio tempo per fantasticare, sognare e perché no, desiderare!
Un carissimo e affettuoso saluto,
Francesco


Stavo uscendo ma a questo devo risponderti subito, lo ritengo importante anche se è un vero e proprio OT Smile

Avere la mentalità "scientifica" non significa non essere sognatori, desiderare e fantasticare... anzi, tutt'altro!
Non è questa la sede per dirti quanto io sia davvero "scientifico" e "materialista" ma sappi che probabilmente sogno, desidero e fantastico più di te... pensa solo che adoro film come X-File, Star Trek, Odissea nello spazio etc etc ma di certo non credo nel mostro di Loch Ness, nei sensitivi, cartomanti o astrologi... nel primo caso so benissimo che è finzione, mi affascina l'idea dell'autore del film e della sua realizzazione, nel secondo caso "so più che bene" (nota le virgolette... forse un giorno ci sarà occasione di parlarne) che sono tutte balle Very Happy

Quindi fantastica, sogna e desidera ma rimani con i piedi per terra!

Fine OT

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimentissi. sono senza parole, anche per il piccolo tutorial, in cui ti sei espresso molto bene e faccio tesoro per provarci pure io.

posso sapere come hai gestito il bilanciamento del bianco?

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Diego Attene
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 2478
Località: Oristano

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho apprezzato molto quest'immagine...bellissima...
Ben ritrovato Silvs... Smile Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Osea... non è professionale ma il bilanciamento del bianco... l'ho lasciato in automatico Mandrillo

Ciao Diego... ben ritrovato anche a te e... grazie Ok!

P.S. Non dimenticate che ancora per qualche giorno le meteore si vedono ancora!

Buona domenica
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Grazie Osea... non è professionale ma il bilanciamento del bianco... l'ho lasciato in automatico Mandrillo

Silvano
non sei l'unico PRO a fare così Wink . quindi, vabbè, l'hai sistemato dopo Smile
_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Super Spettacolare Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ineccepibile tecnicamente e personalmente trovo molto azzeccato l'inserimento dell'albero, sia per quanto ce n'è sia per la tonalità assunta grazie alla sciabolata dei fari, che si sposa perfettamente con il resto.

Una gran foto, che hai arricchito con una spiegazione utilissima, che tocca vari argomenti. Grazie per avermi risparmiato un inutile tentativo Smile
ps. approfitto della tua competenza per soddisfare una mia piccola curiosità: i 20 sec. di cui parlavi per la strisciata delle stelle, quanto diventano nel caso della luna?

Ciao

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come sicuramente sai belgarath in questo tipo di foto il tempo di otturazione cambia in base alla focale. I 20 sec. che ho citato sono validi per tutti gli astri (compresa la luna) con una focale di 50 mm.
Da tener presente però che la luna essendo molto più vicina alla terra (un po' meno di 400.000 km) rispetto alle stelle che si trovano a milioni di km tende a "muoversi" di più... insomma un po' come osservare un paesaggio dal finestrino di un treno in corsa, le siepi vicino ai binari corrono velocemente tanto da essere indistinguibili, un po' più in lontananza corrono di meno e via via che ci si avvicina all'"infinito" il paesaggio sembra fermarsi (in realtà si muove pochissimo).

Comunque tutto questo serve a poco saperlo (se non per cultura personale) in quanto per fotografare la luna piena si usano tempi che variano tra 1/60 e 1/125. Si intuisce che con questi tempi non c'è movimento che possa far venire mossa la foto... a meno che non si dia un calcio al cavalletto Smile

Da non dimenticare che per riempire esattamente un fotogramma 24x36 sul lato corto ci vuole una focale di 2.400 mm., con un MTO 1000 mm la luna occupa circa 10/12 mm sul fotogramma.

Tutto quello che ho detto è verificabile e corrisponde con questa bella foto della luna di emazzoni: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=2829083#2829083
In questo caso, avendo emazzoni usato un 1000 mm con un formato ridotto l'obiettivo si è comportato come se fosse un 1500/1600 di focale.

La mia foto è stata pubblicata oggi in home page sul sito di Astronomia dell'A.T.A. http://www.mpc589.com/ Ok!

Grazie del commento!

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a te Silvano.. la mia curiosità nasceva da una foto vista qui (di cui ora escludo di riuscire a recuperare il link) che presentava un paesaggio in cui la luna (piuttosto piccola e ovviamente senza alcun dettaglio per l'esposizione impiegata, ma nell'economia della foto ci poteva stare) era perfettamente ferma, e l'autore dichiarava un paio di minuti di esposizione.
A me è sembrato strano, nonostante l'ottica usata (che credo fosse un 12mm o giù di lì)... mi sembra di aver capito che i tempi che hai citato confermino le mie perplessità Smile

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti è strano caro Belga!
Con un paio di minuti la luna, anche con un 12 mm, viene inevitabilmente "allungata", non c'è scampo... a meno che non usi l'inseguimento automatico!

Comunque chissà perchè quando fai una domanda ad un autore che posta foto di luna, sole eccetera o non ti risponde o sparisce del tutto.
Proprio l'altro ieri ho fatto una domanda a uno... ancora sto aspettando la risposta (se ritrovo il link te lo posto) Smile
L'anno scorso mi è successo una decina di volte, uno ha persino cancellato tutto il topic pur di non rispondermi (ma io l'avevo salvato... Very Happy)

EDIT: L'ho trovato il topic dell'altro giorno... http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=2829466#2829466

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
MescoDesign
non più registrato


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 3519

MessaggioInviato: Mer 20 Ago, 2008 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella Bella e ancora bella.
Geniale vecchio mio Ops

m.

_________________
www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 21 Ago, 2008 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Luca Ok!

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gran bella foto Ok!
Vai così, diamo un tocco di astrofoto anche a photo4u Very Happy

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi