Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 10:05 pm Oggetto: Strobo abajour |
|
|
Della serie W-E creativo vediamo ...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
12.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 208 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
14.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 208 volta(e) |

|
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 11:05 pm Oggetto: |
|
|
uppete
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 12:01 am Oggetto: |
|
|
Mi sembrano pesantemente sottoesposte, ma l'idea rimane valida.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 12:03 am Oggetto: |
|
|
illumina la mia somma ignoranza come si ottiene quell'effetto??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 12:05 am Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | illumina la mia somma ignoranza come si ottiene quell'effetto??  |
Vediamo se ho imparato qualcosa in questo forum....
se non sbaglio l'effetto è ottenuto con esposizioni lunghe e muovendo il soggetto o la macchina fotografica....
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 8:37 am Oggetto: |
|
|
Artisticamente la prima mi piace, la seconda decisamente meno!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 9:36 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | carodani ha scritto: | illumina la mia somma ignoranza come si ottiene quell'effetto??  |
Vediamo se ho imparato qualcosa in questo forum....
se non sbaglio l'effetto è ottenuto con esposizioni lunghe e muovendo il soggetto o la macchina fotografica.... |
dunque ho usato un flash che genera lampi stroboscopici (una serie di lampi di brevissima durata ma di particolare intensità.
Ho usato tempi lunghi (circa 1/3 1/4 sec).
Ho rivolto la parabola verso l'alto con un'angolo di circa 80 85 gradi.
Poi in un caso ho zoommato sull'oggetto, nell'altro caso ho ruotato la fotocamera.
questo è quanto.
Sono prove/Studi che ho fatto per vedere che cosa potevo tirare fuori usando questa simpatica funzionalità dal flash.
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2004 9:52 am Oggetto: |
|
|
Ok, in parte ci avevo azzeccato, ma al flash stroboscopico non ci sarei mai arrivato . Comunque è un bel esperimento, possono venire tante idee.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Direi che il fatto che ho deciso di farla inserire come foto della settimana parla da solo.
Si tratta di una immagine eccellente, raffinatissima, che parla un linguaggio molto originale e personale.
E' costruita con cura e grazie a una composizione molto semplice e ad una scelta cromatica originale e altrettanto "di base".
Infine è una immagine intensamente pittorica e di un eccellente equilibrio estetico.
L'elemento che mi ha fatto decidere per lei come foto della settimana è stato soprattutto l'originalità del linguaggio.
Bravissimo
EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 5:32 pm Oggetto: |
|
|
GULP Grazie
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Su su tegame riprenditi
e come vincere lo un granpremio
Devi gia metterti all'opera per il prossimo
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|