Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
barbarella utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 325
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 7:42 pm Oggetto: due amiche si fografano |
|
|
a causa dello del unico foglio di carta da poter caricare nella camera stenopeica non mi posso allontanare piu di tando dai dintorni di casa mia,quindi i soggetti sono da ritenersi per pura prova...quello che piu mi importa ora,e che mi appunto continuamente i tempi di posa l'orario dello scatto e vari altri dati importanti...insomma mi allenoo ad affinare la tecnica!
(stenopeico-tempo di posa 32 sec ore 18,20-1 minito di svilupo carta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
non capisco come hai ottenuto questa foto.... sviluppo carta???
la maf non è precisa e la foto è deformata. Però non conoscendo la tecnica non azzardo altre considerazioni _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
barbarella utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 325
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 8:59 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | non capisco come hai ottenuto questa foto.... sviluppo carta???
la maf non è precisa e la foto è deformata. Però non conoscendo la tecnica non azzardo altre considerazioni |
...ciao è stata fatta seza alcuna mediazione ottica ovvero senza obbiettivo,solo un semplice e minuscolo foro in una lattina di caffè,dove all'interno ha posto sdella carta sensibile.
La poca nitidezza è la caratteristica di questo tipo di ripresa e la deformazione e dovuta parte alla compressione della luce e dal posizionamento ellittico della carta.Dai un occhiata ai siti alla voce "foro stenopeico"dove potrai approfondire l'argomento....saluti a te B.B. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
barbarella utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 325
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 9:19 pm Oggetto: |
|
|
a quanto sembra di intuire in questo tipo di fotografia bisogna tener conto (ed ossrvare bene)di cio che si sta riprendendo,ovvero la direzione della fonte luminosa,la quantità di luce che il soggetto inripresa emette,il giusto e quanto mai minizioso calcolo dell'esposizione,la sensibilità della carta che si impiega...insomma un vero e proprio studio delle dinamiche della luce(qualcuno poterbbe obbiettare pensando ;con i sistemi moderni che abbiamo a cosa serve complicarsi la vita così?...la risposta lio l'hò trovata approfondendo l'argomento dello stenopeico e da quel che sono riuscita a capire non è una questione di tecnologia ma semmai un modo di "meditare" l'immagine diventando protagonisti in prima persona di ciò che si vuole realizzare(esiste una vera e prpria corrente artistica intorno a questa tecnica e...ragazzi è Arte sul serio cio che ho visto pubblicare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aluccia utente attivo

Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 1632 Località: messina
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 1:58 am Oggetto: |
|
|
I tuoi esperimenti mi piacciono sempre di più. Mi sembra un bel modo di "complicarsi la vita"  _________________ "Nell'attuale clima storico di disillusione è sempre più difficile trovare un senso nell'idea formalistica di una bellezza eterna".S. Sontang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|