| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		leopoldo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		Mugatu utente attivo
  
  Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4776 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 18 Nov, 2004 3:12 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non sono PER NULLA esperto di questo tipo di foto, anche se ho voglia di cimentarmi anche io. Prendi i miei commenti per quello che valgono...
 
- Non mi piace che si veda lo "sfondo" (che sembra anche storto)
 
- Mi pare un pochino sfocata
 
- Non ho ancora capito cosa     sia quell'oggetto sopra il piattino!!
 
 
 _________________ www.ogopogobackdrops.com | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		Derby non più registrato
 
  Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 18 Nov, 2004 3:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Direi che devi lavorare un pò sulle luci, qui c'è una luce diffusa che non mette particolarmente in rislato l'oggetto fotografato.
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		Navar utente attivo
  
  Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 18 Nov, 2004 8:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Hm... ritocco malfatto, poca "incisione", molta grana, hai usato una sensibilità piuttosto alta, sembra, e con poca luce. Lo sfondo è inadatto soprattutto perchè crea quella linea obliqua che fa apparire la foto (benchè perfettamente orizzontale) storta... anche l'illuminazione pare inadatta, come pure l'ambiente nel quale è stato fotografato l'oggetto.
 
Per oggetti lucidi e di ridotte dimensioni gli studi professioneli si avvalgono di un "set" bianco (ne esistono anche di pieghevoli) nel quale va inserito l'intero oggetto per controllare appieno i riflessi sulla sua superficie, set che ti puoi creare anche tu con qualche pannello di polistirolo messo in posizione "chiave".
 
per lo sfondo avrei usato un foglio bianco o di cartoncino colorato, la cosa importante comunque è che non si veda il cambio di direzione tra la parte orizzontale (quella sul quale sta l'oggetto) e quella verticale  (il foglio deve fare una curva ampia) tieni anche conto che con un fondale "distante" dall'oggetto  ti è più facile gestire una sua eventuale ombra dietro. naturalmente, questo per quanto riguarda la mia sensibilità e il mio gusto, che possono benissimo differire dai tuoi!    
 
ciao!
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		leopoldo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 18 Nov, 2004 9:20 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazi mille dei consigli
 
 
seriamente
 
 
 
voglio imparare           
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		victor53 utente attivo
  
  Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 19 Nov, 2004 7:42 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Navar ha scritto: | 	 		  Hm... ritocco malfatto, poca "incisione", molta grana, hai usato una sensibilità piuttosto alta, sembra, e con poca luce. Lo sfondo è inadatto soprattutto perchè crea quella linea obliqua che fa apparire la foto (benchè perfettamente orizzontale) storta... anche l'illuminazione pare inadatta, come pure l'ambiente nel quale è stato fotografato l'oggetto.
 
Per oggetti lucidi e di ridotte dimensioni gli studi professioneli si avvalgono di un "set" bianco (ne esistono anche di pieghevoli) nel quale va inserito l'intero oggetto per controllare appieno i riflessi sulla sua superficie, set che ti puoi creare anche tu con qualche pannello di polistirolo messo in posizione "chiave".
 
per lo sfondo avrei usato un foglio bianco o di cartoncino colorato, la cosa importante comunque è che non si veda il cambio di direzione tra la parte orizzontale (quella sul quale sta l'oggetto) e quella verticale  (il foglio deve fare una curva ampia) tieni anche conto che con un fondale "distante" dall'oggetto  ti è più facile gestire una sua eventuale ombra dietro. naturalmente, questo per quanto riguarda la mia sensibilità e il mio gusto, che possono benissimo differire dai tuoi!    
 
ciao! | 	  
 
 
Daccordissimo su tutto! Ciao, alla prossima  
 _________________  ° Vittorio ° www.photovictor.it 
 
  EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		Navar utente attivo
  
  Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 19 Nov, 2004 9:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leopoldo ha scritto: | 	 		  grazi mille dei consigli
 
 
seriamente
 
 | 	  
 
 
 
Ma prego! di nulla!
 
 
...seriamente!    
 
ciao!
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		sdomenico bannato
 
  Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Nov, 2004 8:19 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sì, poco incisiva, piatta, la bellezza di una foto da studio è tutta nel sapiente uso della luce, se manca quella...
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		 |