photo4u.it


DOMENICA-MARTINO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 1:16 pm    Oggetto: DOMENICA-MARTINO Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che bella, davvero bella Ok! Ok!

E' leggermente sfuocata, forse è un limite dell'ottica, ma i colori e l'inquadratura e anche lo sfondo mi piacciono tantissimo.
E' un crop? Con cosa l'hai scattata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi dici che e' sfocata mi uccidi, .... no non e' un limite dell'ottica e' l'indecisione dell'autofocus che dove ho scattato ste foto e' al limite operativo,
tuttavia riguardandola meglio forse hai ragione, c'e' una leggera sfocatura sulla parte dell'occhio e a dex della testa giuro che non me ne sono accorto, ne ho molte altre.
no questa non e' un krop se vuoi vedere un altro martino guarda quello che ho postato ieri, "Martina" quello e' krop e sotto trovi il fotogramma originale.
L' ho scattata con la nikon d50 eun obbiettivo nikon 80/200-f2.8 piu' un coverter da 1.7- a circa 3/4 metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è un appostamento preventivo?
e se si quanto faticoso?

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pierdamiano ha scritto:
Se mi dici che e' sfocata mi uccidi, .... no non e' un limite dell'ottica e' l'indecisione dell'autofocus che dove ho scattato ste foto e' al limite operativo,
tuttavia riguardandola meglio forse hai ragione, c'e' una leggera sfocatura sulla parte dell'occhio e a dex della testa giuro che non me ne sono accorto, ne ho molte altre.
no questa non e' un krop se vuoi vedere un altro martino guarda quello che ho postato ieri, "Martina" quello e' krop e sotto trovi il fotogramma originale.
L' ho scattata con la nikon d50 eun obbiettivo nikon 80/200-f2.8 piu' un coverter da 1.7- a circa 3/4 metri.


Aspetta a tagliarti le vene Very Happy Very Happy Very Happy . Probabilmente è un problema della compressione per metterla nella galleria, i contorni del capino non sono netti ad esempio. Magari è solo un problema del mio monitor Wink
La foto resta stupenda... se mi dici che l'hai fatta da 3/4 metri devi anche dirmi che tipo di colla hai usato per le zampe Smile .
Bravo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CETOLINOè un appostamento preventivo?
e se si quanto faticoso?
Caro Amico se non vai nei capanni gia' fatti e confezionati,dove tranquillamente sfoderi il tuo 500/600 mm e tisiedi aspettando che "Passi"
o in riserve aree protette ecc. devi per forza faticare.
Trovare l'animale , sicuramente in posti non molto facili, abitualmente dimenticati dall'uomo, non e' detto lontano da centri abitati, vedere se puoi costruirti un riparo, come dipende dalle situazioni, controllare se si puo' e non sempre la luce pensando a quando potrai andare, le ottiche da usare se ne hai piu' di una ,(IO ne ho un paio e quindi e' facile) stabilire il tempo cyhe starai nascosto la distanza dal soggetto e(NON E' UNa STRONZATA) come farai quando ti scappera' di fare pipi'.
E potei andare avanti ma le cose centrali sono dette.
A tal proposito piuttosto che krop o non krop io "OBBLIGHEREI" a mettere se non i dati di scatto dai quali si puo' dedurre trattasi di krop o meno, i luoghi in cui certe foto sono state scattate, es. Se sono a torrile seduto in compagnia di amici tutti con i nostri5/6/7/800mm e facciamo foto, perbacco se le sbagliamo ..... se invece ci troviamo in ben altre situazione come quella precedentemente descritta se permetti le scale di difficolta' tecnico pratiche a mio avviso cambiano un po'.
Tuttavia se vuoi provare non e' poi cosi' difficile basta avere i consigli ,la sensibilita', e il TEMPO giusti.
Sperando di essere stato se non breve sufficentemente esauriente, e se altri vorranno iniziare umilmente e onestamente una discussione.
Al momento ti saluto.
Pierdamiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Pierdamiano, nel complimentarmi con te per la posizione che hai saputo trovare ti ricordo che non mi piacciono i soggetti centrali, seppur martini Smile

adesso fase 2: con il pesce in bocca Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pierdamiano ha scritto:
CETOLINOè un appostamento preventivo?
e se si quanto faticoso?
Caro Amico se non vai nei capanni gia' fatti e confezionati,dove tranquillamente sfoderi il tuo 500/600 mm e tisiedi aspettando che "Passi"
o in riserve aree protette ecc. devi per forza faticare.
Trovare l'animale , sicuramente in posti non molto facili, abitualmente dimenticati dall'uomo, non e' detto lontano da centri abitati, vedere se puoi costruirti un riparo, come dipende dalle situazioni, controllare se si puo' e non sempre la luce pensando a quando potrai andare, le ottiche da usare se ne hai piu' di una ,(IO ne ho un paio e quindi e' facile) stabilire il tempo cyhe starai nascosto la distanza dal soggetto e(NON E' UNa STRONZATA) come farai quando ti scappera' di fare pipi'.
E potei andare avanti ma le cose centrali sono dette.
A tal proposito piuttosto che krop o non krop io "OBBLIGHEREI" a mettere se non i dati di scatto dai quali si puo' dedurre trattasi di krop o meno, i luoghi in cui certe foto sono state scattate, es. Se sono a torrile seduto in compagnia di amici tutti con i nostri5/6/7/800mm e facciamo foto, perbacco se le sbagliamo ..... se invece ci troviamo in ben altre situazione come quella precedentemente descritta se permetti le scale di difficolta' tecnico pratiche a mio avviso cambiano un po'.
Tuttavia se vuoi provare non e' poi cosi' difficile basta avere i consigli ,la sensibilita', e il TEMPO giusti.
Sperando di essere stato se non breve sufficentemente esauriente, e se altri vorranno iniziare umilmente e onestamente una discussione.
Al momento ti saluto.
Pierdamiano


E' un discorso fatto con il cuore... Wink Io ho tanti posti senza capanni, alcuni con i capanni... L'ottica che ho è il 70-300VR che di suo lavora bene ma non è certo il 600 fisso. Ho la fortuna di avere a poca distanza le zone paludose e la foce dell'Isonzo dove ci sono sia le oasi con i capanni, sia tanti posti più "difficili" dove ci sono cormorani, aironi, folaghe, germani, cince. Il mio problema è che non ho il tempo Triste ... mi ritaglio mezze ore quando posso, la foto è una passione, non un lavoro e la famiglia richiede tanto, tanto tempo (il lavoro pure ma meno volentieri...).
Se vieni dalle mie parti andiamo a trovarci qualche angolino produttivo...
Solo una domanda: come ti mimetizzi per poter stare a così poca distanza? Io avevo pensato a un telo mimetico con un foro per l'ottica. Ha un senso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS HA SCRITTO:Se vieni dalle mie parti andiamo a trovarci qualche angolino produttivo...
Solo una domanda: come ti mimetizzi per poter stare a così poca distanza?
Magari potessi venire ho un amico a Trieste e sono ormai qusi 16 anni che devo venire a trovarlo, ma non e' detta l'ultima parola.
E se dovesse accadere...
Attualmente con soggetti difficili da avvicinare come nel caso, una volta piu' o meno individuati, e visti i posti che bazzicano, costruiamo un capanno addossandolo alla vegetazione piu' vicina, e coprendolo con un telo verde impermeabile per la pioggia e infine una rete mimetica e se ci sono, frasche varie, oppure (ma stiamo ancora provando) uno scatolone enorme di altezza 1,30 per lati da 1m, che acquisisco dove lavoro io che serve per imballare apparecchi elettronici e' molto resistente, lo copriamo con del nylon per renderlo il piu' possibile impermeabile e resistente all'acqua, e poi solito telo verde e rete mimetica, aspettiamo che gli animali si abituino alla strana piu' o meno presenza, importante e qui' i cacciatori lo sanno bene, e' il non farsi
vedere quando si arriva e quando si riparte.
Oppure (Gianni lo fa' io no perche' sono vecchiotto, vestito mimetico, e retemimetica sopra, ma cosi' non funziona sempre in genere non riesci ad avvicinarti piu' di tanto.
Oppure se il posto merita davvero, come stanno facendo lore e gia, costruiscono un capanno vero in legno tipo quelli attrezzi da giardino per intendersi, ma io lo trovo troppo oneroso.
Come vedi niente misteri solo una cosa e' veramente indispensabile, il tempo, ma se non ti piace aspettare e vedere magari i ritmi lenti della natura e quello che succede nel piccolo spazio di mondo davanti a te
non vai molto lontano.
A presto Pierdamiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un capanno "BIPOSTO"


IL CAPANNO.jpg
 Descrizione:
UN capanno per due come cominceranno a venir su foglie praticamente sparira'
 Dimensione:  77.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 160 volta(e)

IL CAPANNO.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Apprendisti stregoni Wink

Io stavo valutando 2 ipotesi... 1) andare ad Aviano e in qualche negozio di materiale militare usato comprare una bella mimetica americana compreso cappellino (sembra una idiozia ma quella italiana non si trova usata, ad Aviano poco manca che trovi un F-16...) 2) telo mimetico cerato abbastanza grande e 4 canne (trovate sul posto) piantate nel terreno.
Però devo organizzarmi almeno un pomeriggio o una mattina "produttiva" altrimenti lo sforzo non viene premiato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Canopus
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 3221
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Oppure (Gianni lo fa' io no perche' sono vecchiotto, vestito mimetico, e rete mimetica sopra, ma cosi' non funziona sempre in genere non riesci ad avvicinarti piu' di tanto.


Io faccio come Gianni e ti assicuro che l' unico rompimento che ho avuto e quello di non essermi portato da casa i soliti pali verdi da giardinaggio per tenere su la rete e non farmela sfregare sulla testa per tutto il tempo dell' appostamento. In loco non c' erano dei rami e la rete mimetica ( quella che ho io ha la maglia molto stretta ) rompe l' anima sulla testa. Ti assicuro che le nutrie mi venivano a 4-5 metri e che ancor più significativo le gallinelle d'acqua erano tranquillissime. Detto da cacciatori, la gallinella è l' animale più diffidente e se te la ritrovi vicina vuol dire che sei meglio di Rambo Wink

Ah, dimenticavo ...

... anche in questa ti concedo di dare maschera di contrasto e probabilmente risolvi i tuoi problemi Wink

_________________
Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^

Visita il mio sito !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20077
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La qualita di questo scatto è inferiore senza dubbio a quello super della "martina" non capisco se la scarsa nitidezza è dovuta a micromosso oppure ad un leggero fuori fuoco.
La posizione del soggetto nell'iquadratura poi, come dice il buon Roberto, andava tenuto decentrato per dare più slancio e dinamismo.
A mio dire potevano essere 2 le soluzioni di taglio, rettangolare o quadrato.
Ciao. Ivo



martino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 128 volta(e)

martino.jpg



_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20077
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure quadrato!


martino-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 127 volta(e)

martino-2.jpg



_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gja77
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 645
Località: san benedetto del tronto

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, meglio sicuramente l'altra anche per composizione...
Con Lorenzo (e da solo in altre occasioni) ho avuto i cenerini (e come occhio non scherzano proprio) molto vicini usando la rete mimetica (e i quattro pali, obbligatori in due!). L'importante è studiare bene la propria posizione: l'ambiente intorno, la luce (non va considerata solo per lo scatto ma anche a fini mimetici - se il sole è dietro di noi, gli animali ci guardano in controluce - ), il tipo di vegetazione e colore...
Per Canopus: dove sono sottoposte alla caccia sono peggio degli aironi: qui sul Tronto, scappano appena vedono un essere umano e non riescono dalla vegetazione prima di un paio d'ore, poi in certi posti non ti mangiano dalle mani ma poco ci manca...

_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189211
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lorenzo8376
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2006
Messaggi: 1069
Località: Montecassiano (MC)

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pier l'altra ha 2 marce in più, ma sono sicuro che guardando bene tra gli altri scatti, del martino trovi qualcosa veramente ok!

per la discussione, quoto Piero che con tua la sua passione trasmette l'importanza di darsi da fare per ottenere i risultati desiderati.
A piazzare appostamenti ci si fa un bel mazzo, ma si imparano un sacco di cose e poi il bello è che quando il risultato arriva, lo senti tuo dalla A alla Z, costruito pezzo pezzo!
inoltre è una gran bella soddisfazione realizzare una mimetizzazione che funziona. Chiaro è che a volte si può fallire, ma da quelle si apprende molto su cosa modificare o migliorare nel mimetismo!

E' cmq chiaro che per far foto di natura non per forza e' OBBLIGATORIO fare appostamenti.
Ognuno vive lka dimensione che più lo aggrada, per passione, per tempo da dedicare, per questioni economiche (anche se buoni appostamenti si possono fare anche a costi molto contenuti!).

quello che mi sento di dire, per come vivo io la foto naturalistica, è che non un solo minuto passato in un capanno ad aspettare è stato un minuto sprecato.
Si crea una dimensione particolare, che è impegnativa (la posizione a volte non è comodissima) ma proprio per quello ti fa apprezzare tante cose...

poi anche andare a Torrile a far foto è cmq foto-naturalistica!
le emozioni e le motivazioni possono essere diverse, il punto è cosa ti porti a casa tu nel cuore, più che cosa potrai mostrare o esibire agli altri.

e una forte emozione, non ha collocazione prestabilita: c'è chi in un capanno non si diverte e a torrile sì, e chi il contrario!
il punto è che ognuno trovi la sua giusta dimensione e la coltivi.
senza sentirsi meglio o peggio degli altri, ma un semplice amante della natura, che la racconta con i mezzi che può e soprattutto, come può...
buone foto!
ciao lorenzo Smile

_________________
Ogni cosa che puoi immaginare, la Natura l'ha già creata - Albert Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Pierdamiano
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 827

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi , sopratutto ad Ivo che vuoi cio' proprio sto viziaccio, delle foto centrate, adesso quando mi saro' sfogato un po' provo, a cambiare ma il fatto e' che ogni volta che vedo l'animale vicinissimo mi emoziono e mi piglia una fretta bestiale sempre con l'dea che mi scappi da sotto al naso,per la nitidezza non so' forse perc il sempre presente controluce della postazione,
comunque il prossimo fine settimana provo dalla parte opposta e quella nuova e penso anche da come dice Lore, che sia molto meglio vedremo, certo che la distanza si ridurra' di molto, peccato mi dice che l'ultimo posatoio messo il piu' vicino se non ricordo male, rimane anche quello in controluce.
Per i capanni ei posti, a me piace molto di piu' trovarli, cercare gli animali, pensare come fare per avvicinarli, costruire qualcosa che me lo permetta,io
penso ci sia piu' "Gusto" nel fotografarli dopo.
A presto Piero.
Ps. posto un altra immagine dello scricciolo, che avevo messo per Silvio,
non e' un krop, e' al limite della messa a fuoco del mio obbiettivo, lo so'
mi direte troppo centrale..........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Canopus
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 3221
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti ( ed in futuro lo metterò pure in firma ) il mio motto è :

NON CONTO AVERLO LUNGO, INTANTO VACCI VICINO ...

Wink

_________________
Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^

Visita il mio sito !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi