| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| janchan utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Mgg 2004
 Messaggi: 2218
 Località: Roma
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| salso utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Mgg 2004
 Messaggi: 1954
 Località: AQ
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 14 Ott, 2004 10:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella la diversità tra la luce del tabernacolo e la penombra del crocefisso, tra il Cristo e la Sua più comune rappresentazione. 
 Da riflettere, per chi vuole.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Amorte utente
 
  
 Iscritto: 19 Mgg 2004
 Messaggi: 350
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 14 Ott, 2004 2:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi piace, il fatto che il cristo sia in ombra, che la prospettiva sia asimmetrica e che la porticina dell'ostensorio(si chiamava così) sia chiusa mi da la sensazione di un messaggio ermetico custodito dalla chiesa in maniera vagamente morbosa, chiesa sulla quale incombe la sofferenza di cristo e il suo severo giudizio   ciao alla prox
 _________________
 SussUrLontAnimale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| salso utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Mgg 2004
 Messaggi: 1954
 Località: AQ
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 14 Ott, 2004 2:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Amorte ha scritto: |  	  | ...e che la porticina dell'ostensorio(si chiamava così)... | 
 
 OSTENSORIO: E' utilizzato per l'esposizione solenne dell' Eucaristia nelle processioni e nelle benedizioni.
 La sua origine risale alla festa e processione del Corpus Domini.
 Inizialmente è a forma di scatola. In seguito, per soddisfare il desiderio di "vedere" l'ostia, è trasformato in un tempietto appoggiato a un supporto.
 Dal XV sec. e specialmente dopo la Riforma protestante, prevale la forma a disco con raggi, con una teca di cristallo al centro che racchiude l'ostia, per ricordare che l' Eucaristia è il sole del culto cattolico.
 
 TABERNACOLO: Termine indicante la tenda da campo usata dall’esercito romano, e per gli Ebrei il santuario portatile contenente le tavole della legge. Nella chiesa cristiana passò poi ad indicare dal XII secolo l’edicola chiusa contenente l’eucarestia, inizialmente murata presso l’altare e, dopo il XVI secolo, collocata sopra l’altare stesso. Tra gli esemplari più significativi vi sono i T. rinascimentali e barocchi in marmo, terracotta e pietra, la cui forma è mediata dall’architettura (piccoli templi con colonne e statuette, in cui viene innalzato il simbolo della croce, corredati nel centro di uno sportello riccamente ornato ed impreziosito da metalli pregiati e pietre preziose), quali il T. dell’Orcagna in Orsanmichele a Firenze, del Bernini nella cappella del SS. Sacramento a Roma.
 
 Se vuoi facciamo intervenire Edgar?
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| chinchillart utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Apr 2004
 Messaggi: 5227
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ott, 2004 10:57 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | salso72 ha scritto: |  	  | Bella la diversità tra la luce del tabernacolo e la penombra del crocefisso, tra il Cristo e la Sua più comune rappresentazione. 
 Da riflettere, per chi vuole.
 | 
 
 Quoto perchè la penso esattamente così.
 Bellissimo BN.
 
 Roberto
 _________________
 "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| janchan utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Mgg 2004
 Messaggi: 2218
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ott, 2004 11:02 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | chinchillart ha scritto: |  	  |  	  | salso72 ha scritto: |  	  | Bella la diversità tra la luce del tabernacolo e la penombra del crocefisso, tra il Cristo e la Sua più comune rappresentazione. 
 Da riflettere, per chi vuole.
 | 
 
 Quoto perchè la penso esattamente così.
 Bellissimo BN.
 
 Roberto
 | 
 
 grazie !! Avevo perso le speranze ormai.... hehe... questa foto l'hanno vista in molti... senza commentare....... forse può dipendere dalla resa che ha su alcuni monitor (c'è chi la croce non la vede proprio
  )... O semplicemente perché non dice proprio niente la foto...
  _________________
 i documentari
 i viaggi
 la galleria su P4u
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| yareth utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Apr 2004
 Messaggi: 1229
 Località: Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ott, 2004 12:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io l'ho visto ora, e...beh, complimentoni!!!!! _________________
 BLOG :www.alessiodezotti.net/blog
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| hologhost utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Ago 2004
 Messaggi: 2860
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ott, 2004 4:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e questa me la ero proprio persa... bellissima... mi piace l'atmosfera che emana, inquietudine, qualcosa che sta per avvenire...
 _________________
 don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
 -la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
 user # 1580
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Raf.c nuovo utente
 
  
 Iscritto: 18 Ott 2004
 Messaggi: 48
 Località: Alghero
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ott, 2004 8:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Amorte ha scritto: |  	  | mi piace, il fatto che il cristo sia in ombra, che la prospettiva sia asimmetrica e che la porticina dell'ostensorio(si chiamava così) sia chiusa mi da la sensazione di un messaggio ermetico custodito dalla chiesa in maniera vagamente morbosa, chiesa sulla quale incombe la sofferenza di cristo e il suo severo giudizio   ciao alla prox
 | 
 
 Devo dire, voce contraria, che invece a me questa foto non dice molto, è molto meglio quella del tuo album (a pagina 6, se non erro) molto più in linea con gli altri soggetti delle tue foto, anzi sembra quasi uno di loro e se volessi fare un reportage sul tuo viaggio, penso in afghanistan, ci starebbe bene anche se sicuramente non la hai fatta li.
 Questa diciamo che scorre via senza dire niente (almeno a me).
 Saluti
 _________________
 Raf
 info@blackandwhitephotos.it
 www.blackandwhitephotos.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| massimiliano ingrosso utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Feb 2004
 Messaggi: 15267
 Località: da Brindisi a Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ott, 2004 12:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Uhm sono indeciso: la prospettiva mi porta a spostare lo sguardo verso l'alto, come se essendo li' mi abbia incuriosito quello che c'e' in alto e quindi trovo un po' buia e sbilanciata 
 Ciao
 Max
 _________________
 
    Le foto del raduno e i commenti alle giornate
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Derby non più registrato
 
 
 Iscritto: 02 Ott 2004
 Messaggi: 7688
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ott, 2004 2:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A me piace moltissimo la luce che c'è in questa immagine, valorizza moltissimo lo scatto e sembra appositamente studiata. 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |