Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 3:35 pm Oggetto: Prima foto, aiutatemi a migliorare |
|
|
Ecco la prima foto che ho scattato con la mia prima macchina digitale... ho impostato i comandi manuali e ho fatto qualche prova... ho postato la foto perchè vorrei consigli su cosa sbaglio (apertura diaframma otturatore ecc) Il soggetto mi piaceva, ma non è granchè, intanto aspetto i vostri consigli su come poter fare foto decenti....
scusate ancora, ma sono all' inizio...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=1631 _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio utente
Iscritto: 31 Gen 2004 Messaggi: 111 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 5:10 pm Oggetto: |
|
|
La foto in sè non è che racconti molto, l'esposizione è leggermente sottoesposta, ma quello che mi da più pensiero è la distorsione dell'ottica. _________________ Claudio.
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=157 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Eccolo!
Prima foto per cui c'e' strada da fare.
Non ricordo piu' la mia prima foto: mio padre era appassionato e da piccolino devo aver fatto qualche scatto...ma senza alcuna cognizione.
Ed ho continuato fino ad un paio di anni fa a premere il pulsante di scatto mettendo davanti all'obiettivo della mia compatta quello che mi poteva interessare ricordare quando viaggiavo ... niente di piu'. Solo in alcuni casi (poco prima di accorgermi della passione nascente) cercavo di pensare un po' di piu' l'inquadratura.
Adesso ho acquisito un minimo di conoscenza tecnica, sto imparando a leggere una foto con la conseguenza che cerco di leggere le foto che faccio prima di farle* facendomi due domande: cosa voglio fotografare? Perche'? Non sempre riesco a centrare l'obiettivo (ma non e' l'obiettivo che deve centrare il soggetto ... spiritoso )
Nella tua foto cosa volevi fotografare? La macchina che parcheggia? forse e' un po' debolino come soggetto.
Capisco anche la smania di essere arrivato in questo fantastico sito e voler far parte della comunita' inserendo la foto
Per cui ti incoraggio a continuare a scattare per imparare la tecnica (diaframma, tempi, ISO etc, etc) e fai tesoro dei vari scritti che trovi nei vari forum (Tecnica, Foto a Colori, Bicromatiche) su come realizzare a valorizzare l'immagine...
... tutto questo era partito da cosa...? ah, dalla tua foto.
Magari nelle prime ti sentirai dire che non dicono molto, ma non demoralizzarti cercheremo (vero che lo farete anche voi?!?) di spiegare il perche', cosi' potrai crescere: ah se mi avessero criticato di piu' prima!!!
Ciao
Max
P.S. Non so che ho scritto ... chiamate un medico P4U inizia a fare effetto... help
* Se qualcuno mi spiega quello che ho scritto...l'ho riletto e non mi sono capito molto.... _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di spiegare quello che ha detto il compare jlh: la foto è corretta per quanto riguarda i parametri tecnici della ripresa: messa a fuoco, esposizione, ortogonalità delle linee, contrasto e luminosità. La lieve deformazione a botte dell'immagine non è colpa tua, ma è una caratteristica intrinseca dell'ottica che hai usato, quindi non è modificabile.
A questo punto siamo di fronte a una foto tecnicamente corretta, che però è poco significativa, perchè non propone un centro d'interesse: cioè un modo originale di "leggere" la realtà, al di la della pura descrizione "letterale" della stessa.
Questo centro d'interesse può essere: una particolare luce, un punto di vista originale, una situazione che si verifica nell'inquadratura, un contrasto particolare, insomma qualsiasi proposta espressiva che sia interessante e personale, oltre la semplice copia della realtà.
E' chiaro che non è facile, ma con il tempo, i consigli (anche nostri), l'esame delle foto altrui e dei siti dei grandi fotografi della storia, la lettura di buoni libri, ci arriverai, se veramente la fotografia è il tuo linguaggio.
Ciao, continua a scattare (tanto!) e mandaci presto altre prove
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 7:52 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per i vostri interventi... allora sinceramente questa prima foto l' ho messa su solo per avere un commento per quanto riguarda il lato tecnico... ho fatto varie foto con vari tempi e diaframmi e volevo capire se alla fine questa era decente o avevo sbagliato (mi sembra un po sovraesposta(alto a dx). Il soggetto effettivamente non è granchè, ero da un balcone e mi piaceva l' ombra del palazzo e la macchina che stava posteggiando.... Cmq il mio obbiettivo in effetti non era quello di esprimere qualcosa di "particolare" (ci arriverò col tempo e andando in giro a cercare soggetti migliori)... volevo solo iniziare a imparare la parte tecnica della fotografia....
vi ringrazio ancora per i commenti, continuate  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Un solo breve consiglio:
"cerca il soggetto".
Il resto verrà da se  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 8:46 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Un solo breve consiglio:
"cerca il soggetto".
Il resto verrà da se  |
ok, ci proverò.... ormai vado in giro con lei in tasca, prima o poi qualcosa trovo  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 2:09 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
E' chiaro che non è facile, ma con il tempo, i consigli (anche nostri), l'esame delle foto altrui e dei siti dei grandi fotografi della storia, la lettura di buoni libri, ci arriverai, se veramente la fotografia è il tuo linguaggio.
EDgar |
caro ed, potesti darmi qualche titolo interessante per i libri? per i siti ora ne cerco un po:D
thx _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Shumi utente

Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 9:49 am Oggetto: |
|
|
ANSEL ADAMS
- Il negativo
- La fotocamera
- La stampa
Sono tre bei libroni...ti sembrerà impossibile leggerli, invece ti verrà voglia di leggerli e rileggerli...anche se io li ho letti una sola volta un pò di anni fa quando stavo iniziando a prendere gusto nello scattare foto...
BUONA LETTURA! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 11:46 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Cerco di spiegare quello che ha detto il compare jlh... |
Grazie Don ... a volte non mi capisco , specialmente quando continuano a interrompermi con problemi di lavoro...
Per quel che riguarda i libri per vedere quello che fanno i professionisti, ci sono un paio di libri editi dalla White Star che non costano uno sproposito (come purtroppo succede con i libri fotografici) circa 30€ dei fotografi di National Geographic e che nel negozio che c'e' sotto l'obrobioso grattacielo in piazza Castello potresti trovarli con lo sconto del 15% e sono
Marco Polo di Michael Yamashita
Il mondo attraverso le lenti che sul sito e' dato per esaurito...
Non ho mai controllato se nelle biblioteche ci sono i libri fotografici...ma credo di si, altrimenti in Via Avogadro 4 c'e' la Fondazione Italiana per la Fotografia dove probabilmente hanno anche una biblioteca.
Spero di essere stato utile
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 11:52 am Oggetto: |
|
|
grazie mille, utilissimo e gentilissimo...
andrò a vedere : _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
melarossa utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 9236 Località: Salento
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 1:11 pm Oggetto: |
|
|
quale cam hai usato?..la canon A80?...vedo che da ottimi risultati
io prendo la A70..ci confronteremo presto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2004 7:53 pm Oggetto: |
|
|
si, canon a80 l' ho trovata a buon prezzo.... impostata in manuale e provando un po è uscito qualcosa tecnicamente decente... _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|