Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 10:07 pm Oggetto: Fotografare la luna |
|
|
Dopo un'infinità di errori (ed un certo numero d consigli da parte di Alain '77) mi sono accorto ke misurando l'esposizione sulla luna l'esposimetro fa clamorosamente cilecca.
Nel senso ke la luna è molto luminosa, anke se nn si direbbe; visto ke l'esposimetro della mia makkinetta fa la media ponderata con prevalenza al centro e tutt'intorno alla luna è praticamente nero la makkinetta mi suggerirebbe diaframmi apertissimi e tempi biblici. Nulla d + sbagliato, l'eccessiva luminosità della luna obbliga a sottoesporre tutto quello ke sta intorno e a fare l'esposizione solo su di essa come se fosse una giornata di pieno sole (pena nn vedere le makkie della luna ma un disco biankissimo in mezzo ad un cielo nerissimo, facendo la foto con f8 e t1/125 la luna viene bene e tutto il resto viene ancora nero; boh, almeno la luna è venuta).
Ki di voi ha tentato la stessa foto? E con ke risultati? Qualcuno ha provato anke qualke filtro x riequilibrare la situazione e fotografare bene anke le stelle? O devo tentare appena dopo il tramonto x vedere qualcosa intorno al disco? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 12:24 am Oggetto: |
|
|
se vuoi fotografare sia la luna che le stelle devi fare una doppia esposizione..
se hai una digitale scatta due foto con diversi parametri.. ovviamente con un treppiede.. poi con photoshop le unisci  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 1:04 am Oggetto: |
|
|
Come puoi pensare che si possano fotografare sia le stelle che la luna contemporaneamente.
La luna come da te stesso detto ha una luce molto forte mentre tutto il resto no (comprese le stelle), quindi è il solito discorso della scelta; o scegli di avere la luna con la giusta esposizione o il cielo (con le dovute stelle). _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alain '77 nuovo utente
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 8 Località: Campobasso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Legolas!!!!!
come stai?
per la foto, come hanno scritto Aratrus e Quake87, nn c'è speranza..
per la luna vale quello che hai scritto (a seconda ovviamente della pellicola che si usa)
per le stelle la luna deve essere necessariamente nuova (quindi il buio completo) con una esposizione moooooolto alta e con piccola apertura di diafframma (tipo 20" con f.15)
quindi nn puoi neanche fare una doppia esposizione dato che o c'è luna o c'è il cielo stellato..
Ciao Legolas, ci sentiamo prestissimo!!!!!  _________________ Zeiss Super Ikonta IV; Minolta 800Si; Minolta 500Si; Nikon Coolpix 4300; zoom 35-70/70-210/100-400; Metz 45 CT-5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|