photo4u.it


E' arrivata.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Eos350
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 1:46 pm    Oggetto: E' arrivata. Rispondi con citazione

Salve a tutti era da tempo che vi seguivo su questo forum, ho trovato tante cose interessanti e tantissimi consigli utili. Fino a due giorni fa mi sono dilettato con una Nikon Coolpix2500, con la quale sarò arrivato ad un 15000 scatti circa, bastavano poche cose da sapere il resto lo faceva da sola. Per questo ho deciso che era il momento della svolta.
Ieri mi è arrivata la EOS350D.
Non so cosa mi ha preso quando l'ho vista, ma devo proprio essere sincero? Mi sono sentito non all'altezza della suddetta!
Figuriamoci appena l'ho aperta per controllare che tutto fosse a posto l'ho richiusa....non so il perchè ma è stato un gesto spontaneo.
Ieri sera dopo una doccia l'ho ripresa e ho fatto i primi scatti. Ragazzi ho avuto l'impressione di avere una Ferrari in mano ma di guidarla a 20Km\h.
Non sapevo da dove cominciare in merito a questo vorrei farvi delle domande forse per voi stupide ma vi prego di rispondermi.
Modalità di messa a fuoco <AF> e <MF>. Sul libretto c'è scritto:" Sull'obiettivo, posizionare l'interruttore della modalità di messa a fuoco su <AF>. Se l'interruttore è posizionato su <MF>, non sarà possibile attivare la messa a fuoco automatica." Che cosa vuol dire che se sta su AF non posso muovere la ghiera dell'obiettivo perchè la messa a fuoco è automatica?
Qualsiasi sia la scelta posso muoverla comunque la ghiera dell'obiettivo?
Comunque consigli per cominciare sono ben accetti. Grazie a tutti voi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se metti modalità MF vuol dire che sei tu a mettere a fuoco, manualmente appunto. questo muovendo l'obiettivo. Con la mia analogica minolta faccio così.
Messa a fuoco Af che significa automatica mette a fuoco la macchina cioè cliccando un pochino il pulsante di scatto non tutto, metti a fuoco in questo modo. Cliccando il pulsante a metà e quando ti va bene scatti.

La 350d l'ho comprata anche io e mi è arrivata ieri ma non ho ancora visto come funziona visto che devo ordinare l'ottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la messa a fuoco sta su AF, la ghiera la puoi girare lo stesso, ma non ha senso, perchè lo fa da sola la macchina quando mette a fuoco, quindi sarebbe un controsenso. Per iniziare lascia sempre su AF.
Per iniziare ti consiglio di continuare a leggere e cercare risposte qui sul sito e di chiedere tranquillamente tutto quello di cui hai bisogno. C'è sempre qualcuno pronto a darti una risposta. E poi c'è sempre il tasto cerca.

Benvenuto Smile

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se la messa a fuoco sta su AF, la ghiera la puoi girare lo stesso


scusa, forse mi sbaglio... ma questo dipende dal tipo di obbiettivo ... il 18-55 del kit non credo che permetta la rotazione della ghiera di messa a fuoco in modalita' AF

Ciao Gilberto ... Benvenuto Eos350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Eos350
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gilberto ha scritto:
Citazione:
Se la messa a fuoco sta su AF, la ghiera la puoi girare lo stesso


scusa, forse mi sbaglio... ma questo dipende dal tipo di obbiettivo ... il 18-55 del kit non credo che permetta la rotazione della ghiera di messa a fuoco in modalita' AF

Ciao Gilberto ... Benvenuto Eos350


E' il 18-55 del kit, lo permette ieri l'ho fatto più di una volta. Mi conviene non farlo vero?
Inoltre volevo porti una domanda ma per inquadrare l'immagine da scattare si può usare solo il mirino giusto? O è possibile farlo anche dal monitor LCD? Grazie
N.B: Ci sono tante cose da imparare non so proprio da dove cominciare!


Ultima modifica effettuata da Eos350 il Ven 07 Lug, 2006 2:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eos350 ha scritto:
Gilberto ha scritto:
Citazione:
Se la messa a fuoco sta su AF, la ghiera la puoi girare lo stesso


scusa, forse mi sbaglio... ma questo dipende dal tipo di obbiettivo ... il 18-55 del kit non credo che permetta la rotazione della ghiera di messa a fuoco in modalita' AF

Ciao Gilberto ... Benvenuto Eos350


E' il 18-55 del kit, lo permette ieri l'ho fatto più di una volta. Mi conviene non farlo vero?
Inoltre volevo porti una domanda ma èer inquadrare l'immagine da scattare si può usare solo il mirino giusto? O è possibile farlo anche dal monitor LCD? Grazie
N.B: Ci sono tante cose da imparare non so proprio da dove cominciare!


Non farlo, rischi di rovinarlo. Lo puoi fare tranquillamente sono con gli obiettivi FTM (full time manual focus)

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda ho tirato fuori il 18-55 del kit ... con l'af selezionato sull'ottica la ghiera e' frizionata che bisognerebbe sforzare parecchio per ruotarla, in mf la ghiera invece risulta libera.

Non e' un ottica che permette la correzzione del fuoco quando l'af e' inserito.

Non e' possibile utilizzare il monitor per inquadrare


Ultima modifica effettuata da Gilberto il Ven 07 Lug, 2006 2:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si in pratica alcuni obiettivi ti danno la possibilita di aggiustare manualmente la messa fuoco anche se impostati in AF ma se non previsto rischi di forzare il motore danneggiandolo Wink
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Eos350
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
si in pratica alcuni obiettivi ti danno la possibilita di aggiustare manualmente la messa fuoco anche se impostati in AF ma se non previsto rischi di forzare il motore danneggiandolo Wink



La ghiera grande permette di regolare la lunghezza focale, l'altra ghiera quella posta all'estremità dell'obiettivo cosa regola? E' possibile ruotare anche quella manualmente? Grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
l'altra ghiera quella posta all'estremità dell'obiettivo cosa regola? E' possibile ruotare anche quella manualmente?


Un attimo ... quella all'estremità e' appunto la ghiera di messa a fuoco, che non deve essere ruotata a mano se sei in modalita' AF, gira liberamente solo in MF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mamma mia quanto hai da imparare Smile Smile Smile

ascolta prendi il manuale studiatelo a memoria ,fai un casino di foto a tutto quello che ti circonda e studiatele al pc ,ti straconsiglio se lo trovi ancora di andare in edicola a prendere i primi due volumi (il secondo lo trovi di sicuro il primo è uscito la settimana scorsa)del corso di fotografia del sole 24 ore è fatto benissimo e ti sarà utilissimo (7,99 a volume e ne usciranno altri 3).

e soprattutto non farti prendere dallo sconforto ,agli inizi è MOLTO ma MOLTO difficile riuscire a fare buone foto ,non farti prendere dallo sconforto e vedrai che in men che non si dica otterrai risultati favolosi.

NB.

non ti preoccupare adesso del fuoco manuale lascia la selezione su AF (autofocus) e preoccupati solo di fotografare ti consiglio già da subito di lasciare perde i programmi automatici e di usare da subito la macchina in P

ciao e buone foto!!!

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Eos350
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gilberto ha scritto:
Citazione:
l'altra ghiera quella posta all'estremità dell'obiettivo cosa regola? E' possibile ruotare anche quella manualmente?


Un attimo ... quella all'estremità e' appunto la ghiera di messa a fuoco, che non deve essere ruotata a mano se sei in modalita' AF, gira liberamente solo in MF


Scusa ma le ghiere sull'obiettivo non sono due?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stiamo parlando del 18-55 giusto ?????

QUESTO ha una ghiera quasi gommosa e abbastanza larga (1,5 cm) che serve a variare lo zoom ......... poi ha la parte finale dentellata posizionata sul pezzo sporgente dell'obiettivo, quello che si muove in dentro e in fuori che è la messa fuoco Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexesprit
nuovo utente


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
stiamo parlando del 18-55 giusto ?????

QUESTO ha una ghiera quasi gommosa e abbastanza larga (1,5 cm) che serve a variare lo zoom ......... poi ha la parte finale dentellata posizionata sul pezzo sporgente dell'obiettivo, quello che si muove in dentro e in fuori che è la messa fuoco Wink


Allora, scusami, in modalità AF la messa a fuoco è automatica, lo zoom però posso muoverlo o anch'esso è automatico?
Mentre in modalità MF posso regolare entrambi le ghiere manualmente, giusto?
Grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si non è una compattina la 350 d è una reflex quindi per usare lo zoom devi ruotare la ghiera,rispondendo alla domanda di prima naturalmente per comporre la foto puoi usare solo il mirino
_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi però vi prego leggetevi il manuale di istruzioni e non usatelo per accendere il caminetto a Natale Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La variazione di focale (lo zoom) lo vari tu come vuoi sia in AF che in MF, e' indipendente.

La messa a fuoco (la ghiera dentellata piu' esterna) ...se l'ottica e' settata in AF (AutoFocus) la messa a fuoco la esegue la macchina. In MF(ManualFocus) la messa a fuoco la esegui manualmente ruotando la ghiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexesprit
nuovo utente


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
ragazzi però vi prego leggetevi il manuale di istruzioni e non usatelo per accendere il caminetto a Natale Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro


La macchina l'ho avuta ieri sera e oggi sarò in ufficio fino a tardi. Ho dato un occhiata al manuale ieri notte ma non ho trovato queste stupide risposte.
Cque hai perfettamente ragione, non era mia intenzione imparare senza leggere una riga, è solo una questione di tempo, anzi appena esco compro anche il corso consigliato da sickboy e lo leggerò insieme al manuale nel fine settimana. Cque grazie ancora della Vostra cortese disponibilità e ripeto non era assolutamente mia intenzione approffittarmene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche perchè per imparare a far foto di righe ne avrai da leggere veramente, ma veramente tante Smile Smile

fai benissimo a prendere il corso è fatto veramente molto bene e se sei un neofita del mondo reflex(sia a pellicola che digitale) è a dir poco FONDAMENTALE prendere un buon libro o un buon corso di fotografia,perche il manuale della macchina è importantissimo ma neanche minimamente sufficente per apprendere le basi di questa bellissima arte.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi