Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 10:46 am Oggetto: Sviluppo Ultrafin... |
|
|
Buongiorno a tutti!
Ho un problema ho sviluppato una 3200 delta,una 400 Fuji Neopan,una Tmax 100 ed una Pan f 50 Ilford,in Ultrafin liquid:le prime due pellicole hanno prodotto dei negativi a grana fine(400),notevole estensione tonale,contrasto normale,insomma buon risultato,con agitazione 1 al min.
Le altre due pellicole la 100 e la 50 invece un contrasto esagerato
ed ho dovuto sprecare molta carta per la stampa per abbassare il contrasto ed operando un sacco di mascherature.
CHIEDO se per favore mi sapete dare delle informazioni specifiche sulle caratterstiche dell'Ultrafin con che pellicole si abbina favorevolmente
e soprattutto a che sviluppo potrebbe essere paragonato...GRAZIE per la pazienza....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
non ho mai usato lo sviluppo in questione, ma non è che magari hai semplicemente cannato i tempi delle altre due?
ridurrei i tempi di sviluppo, ed eventualmente se perdi troppa densità nelle ombre andrei ad aumentare leggermente l'esposizione _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il consiglio,non ho sbagliato i tempi,eppure pensandoci bene mi sono ricordato che"forse"avrebbe potuto influire l'agitazione diversa.
Per le prime ho usato 1 agitazione al minuto,per le altre due 1 agitazione ogni 3 sec.come da manuale.Forse avrei dovuto fare al contrario.
Ho poca esperienza perchè ho SEMPRE usato il Rodinal,ma adesso
ho visto che con gli altri sviluppi posso ottenere risultati più interessanti e di qualità superiore!GRAZIE E SALUTI!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
L'ultrafin in teoria dovrebbe essere uno sviluppo adatto alle pellicole fine -grain...le diluizioni per la panf 50 dovrebbero essere di almeno 1+20 per ottenere tempi di sviluppo superiori ai 5 min e per la tmax100 1+10 o 1+20..tu che diluizioni hai utilizzato? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ferdi.vartori nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti!
Ultrafin Ultrafin.... uno dei tanti figli di Tetenal.
Se posso farvi una confidenza, ho avuto l'impressione che i tempi di sviluppo "consigliati" dalla Casa Madre siano stati ricavati con i dadi e non in laboratorio.
Personalmente mi sono dovuto riscrivere tutte le tabelle perchè quelle contenute nelle confezioni della Tetenal non mi sono risultate affidabili.
Per rispondere al tuo quesito, non credo sia un problema di agitazione, che influisce in modo non determinante, ma forse l'aver seguito le istruzioni che purtroppo per certe pellicole sono proprio sbagliate.
Lo sviluppo in questione è del tipo moderno, a base di una nuova generazione di agenti riducenti ed è paragonabile al Kodak T-Max, ma forse di più al BW-Tneg (peraltro ottimo), o allo Studional Agfa e anche all'Ilford Ilfotec DD-X.
Felice giornata. _________________ ogni foto non scattata è una foto persa ( Confucio ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
La diluizione che ho utilizzato è stata purtroppo di 1+10...troppo...
Ho fotografato in questione la fontana di Trevi al tramonto,con luce laterale,nella parte più illuminata il contrasto è fortissimo e perde molti particolari,ho rimediato con delle mascherature che appunto mi hanno fatto consumare un po' di carta(ILFORD baritata),ma anche perchè la foto era carina!!!!!
Grazie a tutti per le risposte!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho procurato un libretto della Tetenal con tutti i tempi di sviluppo e di agitazione per le pellicole indicando i diversi I.C. alle varie diluizioni,adesso li confronterò con quelli di digital truht per vedere se ci sono delle discordanze...?!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|