Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:44 pm Oggetto: Quale obiettivo per macro acquari ? |
|
|
Ciao ragazzi e buon anno a tutti, era da un pò che non postavo sul forum. Oltre a essere un appassionato di fotografia sono anche un appassionato di Acquarologia.
Non ho mai preso molto in considerazione la macro mai come adesso. Che obiettivo o tubo di prolunga mi consigliate da abbinare alla mia Canon Eos 10D per effettuare delle macro di qualità senza spendere una barca di soldi ?
Ciao e grazie _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 12:46 am Oggetto: |
|
|
Oddio, fotografare acquari non dev'essere una cosa banale... penso che impazzirei tra polarizzatore e flash vari! Già se si potesse creare il buio totale all'esterno dell'acquario sarebbe una svolta...
Per lo meno tu sulla 10D hai già la presa per collegare un flash esterno con il cavetto sincro... Credo sia il caso di piazzarlo in alto Per metterlo dietro (esaltando i colori in trasparenza) dovresti già stare attento a non includerlo nell'inquadratura... Non si trovano dei tutorial on-line??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 12:55 am Oggetto: |
|
|
No assolutamente niente flash e luci della stanza rigorosamente spente. La vasca si fotografa con la propria luce...considera che sul mio sono montati 4 neon per un totale di 128watt e una temperatura colore media di 6500°K.
Il problema è che non saprei proprio quale obiettivo usare per fare delle macro spettacolari !!!
Ma non solo ai pesci, il mio è un "dolce" non un marino con una foresta di piante di diverse gradazioni di verde ed altre rosse, alla fine della giornata quanto si accendono le luci e inizia la fotosintesi è uno spettacolo vedere tutte quelle bollicine d'ossigeno sulle foglioline !!!
Che mi consigli senza spendere una cifra ? _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:12 am Oggetto: |
|
|
Per fotografare acquari dai un'occhiata a questo articoletto vecchissimo che scrissi tempo fa. È pensato per chi non ha conoscenze fotografiche approfondite, ma alcuni criteri di base restano validi. In sintesi: se disponi solo del flashetto frontale rinuncia a usarlo, e armati di cavalletto. Se hai piante non sarà difficile ricavare macro. Più complesso il lavoro con i pesci. Ti consiglio di imparare a individuare quando e dove stazionano, così potrai approfittarne. Se hai pesci in perenne movimento come dei Guppy, allora fare ricorso a luci supplementari è d'obbligo. Può bastare anche qualche faretto a incandescenza da pochi euro, essenziale sarà il bilanciamento del bianco che potrai fare immergendo in acqua un piatto bianco...
Io sono approdato al digitale proprio grazie agli acquari, che ho cominciato a fotografare con compatte come la Coolpix 775 e la 5700. Ecco per esempio il "cenacquario", vaschetta realizzata al volo con qualche pianta e ospitando qualche avannotto di Guppy (Coolpix 775)
Qualche veduta d'insieme e qualche scorcio (son sempre foto modeste di anni fa, ma ti danno l'idea di quel che puoi fare con maggiori mezzi):
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao niko....ma sei proprio dappertutto tu ?
Comunque grazie per i consigli, ma io chiedevo quale ottica mi consigliate per effettuare delle buone macro con la mia 10D.....e tu come al solto mi parlerai bene delle Nikon
Ciao ci si sente su Acquaportal...o quì !!! _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:22 am Oggetto: |
|
|
Volevi sapere quale obiettivo...
Potresti usare il tuo 50 con i tubi di prolunga, se vuoi risparmiare, altrimenti i macro tra 60 e 105. Considera che con soggetti piccoli come i pesci hai bisogno di profondità di campo -oltre a molta pazienza...
Resterei su un 60, grosso modo... Per esempio questo Neon sarebbe stato bellino con una attrezzatura decente...
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giuseppe, le nostre risposte si sono incrociate...
Non sono esperto di Canon, sorry
Ma sono certo ci sia un equivalente Canon del 60 Nikkor: sarebbe ideale per stringere su pesci e piante mantenendo profondità di campo e consentendoti anche scorci più ampi d'un 90-105.
No, con un 50 come il tuo sicuramente no. Proprio su aquaportal, nella sezione tecnica delle foto c'è una mia discussione in evidenza di prove del 50 Nikkor con i tubi di prolunga, e sono ben altre foto rispetto a queste che ho proposto qui, quanto a nitidezza.
Però perdi l'autofocus, e più t'avvicini al rapporto 1:1 più devi avvicinarti al soggetto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:30 am Oggetto: |
|
|
Ti giro qui qualche esempio. 50 + 2 tubi (12 + 20 mm):
con tutti i tubi, dunque 1:1:
Io non ho il 60, ma il 105 Sigma. Buona lente, ma non la consiglierei per l'acquario, proprio per la questione della profondità di campo. Guarda per esempio questa foto a f/5.6. Si tratta d'una lente piccolina, eppure già la sfocatura è forte. Io ci gioco, ma con i pesci finisci per avere troppa poca profondità di campo. Considera che non è difficile, con la luce dei neon, dovere usare f/5,6.
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 1:47 am Oggetto: |
|
|
No col mio le macro me le scordo...!!!
Cosa mi dite del Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x o del EF 100mm f/2.8 Macro USM costano entrambi un pochino....qualche altro obiettivo che raggiunga il rapporto 1:1 anche Singma, Tamron ecc.. che però abbia un rapporto qualità prezzo buono ? _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Non sono esperto di Canon, sorry
Ma sono certo ci sia un equivalente Canon del 60 Nikkor: sarebbe ideale per stringere su pesci e piante mantenendo profondità di campo e consentendoti anche scorci più ampi d'un 90-105. |
Canon ha un 50/2.5 macro adatto anche al formato 24x36 ma non raggiunge 1:1, avrebbe bisogno di un accessorio dedicato (presumibilmente costosetto) oppure dei tubi di prolunga.
Ci sarebbe anche un 60/2.8 dedicato al formato ridotto ma sulla 10D non si può montare per via dell'attacco EF-S, che va bene solo per le macchine APS-C che sono uscite dopo la 10D (300D, 20D, 350D ecc.). Comunque il 50/2.5 costa poco, appena meno di 250€.
Del 100/2.8 macro (1:1) si parla sempre molto bene (anche 'riciclato' come obiettivo da ritratto) ma come Nico fa notare potrebbe essere meno versatile.
Il 'mostro' (65mm) che raggiunge il 5:1 direi che è il caso di lasciarlo perdere per questi scopi... troppo impegnativo! Va usato solo ed esclusivamente su cavalletto, non è AF, pesa 700gr... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
E se montassi dei tubi di prolunga sul mio 50ino ? Otterrei foto qualitativamente pessime o accettabili.
Inoltre per arrivare al rapporto 1:1 quali montare di tubi ? _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
giuseppedona ha scritto: | Inoltre per arrivare al rapporto 1:1 quali montare di tubi ? |
I tubi di prolunga sono concepiti per portare il 50 al rapporto 1:1...
Se prendi i Kenko, per esempio, l'insieme dei 3 tubi (12 + 20 +36 mm) ti porta a un rapporto di 1:1, che col 50 richiede una notevole prossimità al soggetto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Canon ha un 50/2.5 macro adatto anche al formato 24x36 ma non raggiunge 1:1, avrebbe bisogno di un accessorio dedicato (presumibilmente costosetto) oppure dei tubi di prolunga. |
Che tipo di accessorio parli ? _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:01 am Oggetto: |
|
|
Mentre di questi cosa ne pensate ?
TAMRON SP 90MM F / 2.8 1:1 AF DI MACRO
SIGMA 105MM F2.8 EX DG MACRO PER CANON
o dovrei stare su una focale più bassa, per la tipologia di scatti per acquario ? _________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rincoman utente

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 261 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | giuseppedona ha scritto: | Inoltre per arrivare al rapporto 1:1 quali montare di tubi ? |
I tubi di prolunga sono concepiti per portare il 50 al rapporto 1:1...
Se prendi i Kenko, per esempio, l'insieme dei 3 tubi (12 + 20 +36 mm) ti porta a un rapporto di 1:1, che col 50 richiede una notevole prossimità al soggetto. |
con i tre tubi il 50 (almeno canon) non mette nemmeno a fuoco...
io ti consiglierei il 100macro, è ottimo, lo ricicli anche per i ritratti, ha un AF leeeeeeeeeeeeento e penso riusciresti a far uscire tutto a fuoco
 _________________ Canon 20D, Canon 10-22, Tamron 28-75, Canon 50 USM, Canon 100 Macro USM, Canon 200 L USM II, Canon mr-14ex, Manfrotto 190pro + 141rc, Canon tc-80n3, Tubi Kenko, Kenko 1. 4x, Canon 2x, Vosonic 2160, Tamrac Adventure 2, Tamrac Expedition 5 -- Grazie a tutti gli utenti del forum per i consigli sul corredo... un giorno forse imparerò anche a fotografare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
ma se ti serve un macro spinto con una lunghezza focale non elevata c'è pur sempre questo... no?!?
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_50_28/index.htm
ha qualche problema?
ps so che si possono fare anche ottime macro con il 50 montato al contrario... ma per questo rimando la parola agli esperti, mai provato... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|