photo4u.it


ccd olympus è ... x2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
powerflash
utente


Iscritto: 01 Lug 2006
Messaggi: 85

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 5:13 pm    Oggetto: ccd olympus è ... x2 Rispondi con citazione

Salve a tutti del forum,

Mi sto avvicinando alla fotografia amatoriale pian piano e siccome a bree dovrei ricevere una e-500 mi sono documentato bene sulle caratteristiche della macchina.

volevo avere vostre opinioni sul x2 che deriva dal sensore ccd che monta (rispetto al 1,5 delle altre marche .. o simili) in pratica non ho capito se questo fatto ha solo lati positivi oppure no, in termini di luce e nitidezza si perde qualche cosa? cioè montare un 200mm che diventerebbe un 400(x2), rispetto ad avere un 400 montato su una reflex digitale con CMOS o ccd da 1,5X.
poi mi chiedevo, ma se volgio un grandangolare spinto?

Grazie a tutti voi anticipatamente
Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

se vuoi un grandangolare "spinto" c'è l'11-22mm F2,8-3,5 a circa 750€ oppure il 7-14mm F4 a 1600€.

Inoltre il lato corto del 4/3 è più lungo di quello del 3/2 così a parità di focale equivalente il campo inquadrato è più ampio.

Esempio:



Un altro vantaggio del formato 4/3 di Oly è che i tele risultano avere una focale equivalente più lunga, quindi un xx-200mm si comporta come un yy-400mm (mentre sull'APS si comporterebbe come un zz-300mm).

Ciò permette anche di viaggiare più leggeri Wink

Però il prezzo da pagare per avere i vantaggi appena menzionati è che a parità di risluzione i pixel dei sensori per 4/3 sono più piccoli di circa 1/3 rispetto quelli che equipoaggiano le digi-reflex APS e questo significa (in generale e semplificando) più rumore ad alti iso.

Spero di averti chiarito le idee.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Sab 01 Lug, 2006 6:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
powerflash
utente


Iscritto: 01 Lug 2006
Messaggi: 85

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto chiaro, ma la differenza maggiore si potrebbe vedere nelle foto notturne o cmq con pochissima luce e tempi lunghi di scatto??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, solo impostando sensibilità maggiori di 400 asa: di notte ed a maggior ragione con i tempi di scatto lunghi, puoi impostare la sensibilità di 100 asa, pressochè esente dal rumore, tanto si usa il cavalletto.
Ovvio se la foto è sottoesposta sarà leggermente rumorosa se la andrai a schiarire (ma per un errore del fotografo).
Con ottiche luminose, raramente si supera la sensibilità di 400 asa, inoltre un pò di rumore non ha mai rovinato una foto....se è ben fatta, anzi.
Mica sei un professionista che deve stampare un 50x70cm da foto scattate a 1600 in una manifestazione sportiva in un buio palazzetto dello sport?
Le stesse foto, raramente si stampano oltre il 15x20cm (bel formato, pratico perchè non troppo grande, pur rimando godibile rispetto al "piccolo" classico 10x15cm), ed anche scattando a 1600 asa con una 4/3 non sono tanto male...a questa grandezza.
Quindi restiamo con i piedi per terra e sfrutttiamo al massimo il 4/3 con i suoi limiti ed i suoi vantaggi. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
powerflash
utente


Iscritto: 01 Lug 2006
Messaggi: 85

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, quindi ho fatto un errore di analisi convinto che anche i tempi lunghi incidessero sul rumore, invece da come mi dici in pratica tutto dipende dalla sensibilità.


p.s.: ho ancora tanto da immparare Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, confermo anche per canon Very Happy, il tempo potrebbe far comparire qualche hot pixel. il rumore è dato dall'uso di elevato valore iso
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi