 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:56 pm Oggetto: Problema che non capisco |
|
|
Ciao a tutti.
Grazie alle vostre discussioni sto tornando ad intrigarmi di fotografia.
Il problema che non capisco è perchè c'è ancora tutta questa differenza di qualità tra macchina a pellicola e digitale. Non parlo di praticità, parametri e misure, ma di foto e della loro godibilità.
Qualche macchina digitale, in mano a fotografi sapienti a volta si avvicina, ma trovo la foto a pellicola più "emozionante".
Qualcuno che è daccordo con me sa anche darmi una spiegazione? A me sembrerebbe un problema di obiettivi, ma non è logico. Potrebbe essere che fare obiettivi per un sensore digitale sia più difficile, ma IMO non è nemmeno un problema di precisione.
Nicola
ps: ciao mike  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
allora, io scatto sia in digitale che in analogico.
e posso dirti che su alcune cose ho la tua stessas sensazione, ma dipende molto dalle condizioni di luce.
secondo me la pellicola vivra ancora solo perchè è ancora un must dal punto di vista di certi casi professionali in cui è insuperabile.
però il digitale è estremamente + pratico, niente a che vedere, nemmeno lontanamente pensabile con analogico.
e se uno impara, può tirar fuori risultati come l'analogico, e anche meglio.
solo che è + difficile secondo me _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 12:43 am Oggetto: |
|
|
oddio..devo ancora vedere su carta un bianco nero digitale "caldo" quanto un bw da stampa chimica.
Quello che conta per me è il fine e se per un migliore risultato serve la pellicola beh, allora la praticita' è un parametro che non prendo in considerazione.
Scattare a pellicola da un gusto diverso poi non soltanto dal punto di vista dei risultati ma anche lo scatto stesso, i momenti precedenti e successivi hanno per me un sapore diverso.
Ps:scatto sia in digitale che su pellicola. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:14 am Oggetto: |
|
|
Questa è una discussione che si riapre sulla questione digitale è meglio che chimico o viceversa.
Personalmente sono arrivato a una conclusione: si dovrebbe dire viceversa, ma sono due cose diverse, complementari che si completano a vicenda: due sposini insomma.
Ritengo che un fotoamatore in certi casi, come il mio, debba fare una scelta, in altri può usare tranquillamente, con gli stessi obiettivi, sia fotocamere dgt che a pellicola. Vedi i possessori di Canon Pentax Nikon e Minolta: daltronde una bella fotocamera a pellicola, a differenza di una dgt, tra venti anni si usa allo stesso modo e quindi ci si può permettere di spenderci anche qualcosina in più.
Certo che anche io, pur scattando a pellicola, passo tutto in dgt, tramite un buono scannatoio... a hemm... scanner! , ma è pur vero che il prodotto digitale di una buona scanzione di una buona foto è molto migliore di una buona foto fatta in digitale. Però è pur vero che sono confronti che non reggono, perchè mi sto sempre più rendendo conto che tra i due tipi di linguaggio ci sono differenze nella cultura, contrasti nelle motivazioni (si sarebbe dovuto dire morale... ma meglio non scegliere un lessico troppo classico) e estetiche completamente differenti.
Si chiama fotografia, ma si dovrebbe forse coniare un termine un po' diverso, tipo digifoto, per distinguere. Se l' icona è simile, certe volte uguale, comunque con differenze non sempre significative, non lo è tutto il resto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 7:27 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Questa è una discussione che si riapre sulla questione digitale è meglio che chimico o viceversa.
Personalmente sono arrivato a una conclusione: si dovrebbe dire viceversa, ma sono due cose diverse, complementari che si completano a vicenda: due sposini insomma.
Ritengo che un fotoamatore in certi casi, come il mio, debba fare una scelta, in altri può usare tranquillamente, con gli stessi obiettivi, sia fotocamere dgt che a pellicola. Vedi i possessori di Canon Pentax Nikon e Minolta: daltronde una bella fotocamera a pellicola, a differenza di una dgt, tra venti anni si usa allo stesso modo e quindi ci si può permettere di spenderci anche qualcosina in più.
Certo che anche io, pur scattando a pellicola, passo tutto in dgt, tramite un buono scannatoio... a hemm... scanner! , ma è pur vero che il prodotto digitale di una buona scanzione di una buona foto è molto migliore di una buona foto fatta in digitale. Però è pur vero che sono confronti che non reggono, perchè mi sto sempre più rendendo conto che tra i due tipi di linguaggio ci sono differenze nella cultura, contrasti nelle motivazioni (si sarebbe dovuto dire morale... ma meglio non scegliere un lessico troppo classico) e estetiche completamente differenti.
Si chiama fotografia, ma si dovrebbe forse coniare un termine un po' diverso, tipo digifoto, per distinguere. Se l' icona è simile, certe volte uguale, comunque con differenze non sempre significative, non lo è tutto il resto. |
Quindi scatti, sviluppi, fai la scanzione del negativo e continui con il digitale?
E poi stampi al laboratorio? Anche il B&W? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
il discorso qualitativo non regge (imho): o sei un mago della camera oscura, oppure una reflex digitale con photoshop ti da dei risultati migliori del corrispettivo analogico.
io però negli ultimi tempi scatto quasi solo in analogico!! non si parla di qualità pura, ma di sensazioni, di risultato unico, di qualche cosa non direttamente misurabile ma che chiunque fotografa e si stampa le proprie opere conosce bene!!
hai presente la differenza tra spuntinare con un pennello + la china e passare con il clone di photoshop?????? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 12:42 pm Oggetto: Re: Problema che non capisco |
|
|
nick091 ha scritto: | Ciao a tutti.
Grazie alle vostre discussioni sto tornando ad intrigarmi di fotografia.
Il problema che non capisco è perchè c'è ancora tutta questa differenza di qualità tra macchina a pellicola e digitale. Non parlo di praticità, parametri e misure, ma di foto e della loro godibilità.
Qualche macchina digitale, in mano a fotografi sapienti a volta si avvicina, ma trovo la foto a pellicola più "emozionante".
Qualcuno che è daccordo con me sa anche darmi una spiegazione? A me sembrerebbe un problema di obiettivi, ma non è logico. Potrebbe essere che fare obiettivi per un sensore digitale sia più difficile, ma IMO non è nemmeno un problema di precisione.
Nicola
ps: ciao mike  |
Al di là di quello che hanno risposto gli altri, penso che dal tuo scritto non si capisce cosa tu voglia dire....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | oddio..devo ancora vedere su carta un bianco nero digitale "caldo" quanto un bw da stampa chimica.
Quello che conta per me è il fine e se per un migliore risultato serve la pellicola beh, allora la praticita' è un parametro che non prendo in considerazione.
Scattare a pellicola da un gusto diverso poi non soltanto dal punto di vista dei risultati ma anche lo scatto stesso, i momenti precedenti e successivi hanno per me un sapore diverso.
Ps:scatto sia in digitale che su pellicola. |
lo scatto in B&W è proprio uno di qui casi che io indicavo.
a me piace scattare in analogico, è + personale, + intimo.
il digitale è + comodo, ma alcune volte non arriva mai ai risultati dell'analogico, anche con photoshop, provate voi a fare un B&W con una photoshoppata _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
d'altronde nella mia firma c'è proprio una digitale ed un'analogica, per questo motivo _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:36 pm Oggetto: Re: Problema che non capisco |
|
|
Granato ha scritto: | nick091 ha scritto: | Ciao a tutti.
Grazie alle vostre discussioni sto tornando ad intrigarmi di fotografia.
Il problema che non capisco è perchè c'è ancora tutta questa differenza di qualità tra macchina a pellicola e digitale. Non parlo di praticità, parametri e misure, ma di foto e della loro godibilità.
Qualche macchina digitale, in mano a fotografi sapienti a volta si avvicina, ma trovo la foto a pellicola più "emozionante".
Qualcuno che è daccordo con me sa anche darmi una spiegazione? A me sembrerebbe un problema di obiettivi, ma non è logico. Potrebbe essere che fare obiettivi per un sensore digitale sia più difficile, ma IMO non è nemmeno un problema di precisione.
Nicola
ps: ciao mike  |
Al di là di quello che hanno risposto gli altri, penso che dal tuo scritto non si capisce cosa tu voglia dire....  |
Volevo dire che le foto fatte con la pellicola mi sembrano dare qualcosa di più di quelle fatte col digitale, non è un fatto tecnologico che si può misurare ma un fatto emotivo. Ho quindi chiesto a chi fasse daccordo con me di quali potrebbero essere le cause tecniche, visto che i costruttori più qualificati fanno macchine sia analogiche che digitali.
Le cose che ho detto sugli obiettivi puoi lasciarle perdere, in realtà non ho una tale esperienza da dare giudizi, era giusto un'ipotesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
LA pellicola ha una migliore latitudine di posa, quindi una miglior risposta alla luce anche ai bordi, ha un miglior comportamento nel controluce diretto. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è solo una questione di tecnica/capacità/possibilità...
mi spiego:
ho visto delle stampe digitali fantastiche. Sfido chiunque a vederle confrontate con stampe tradizionali e dirmi quali sono di un tipo e quali di un altro (anche per i B&W).
Dire che non si riesce ad ottenere ottimi risultati con Photoshop è un po' riduttivo... anche perchè dipende tantissimo da CHI usa Photoshop... dopo + di 10 anni di utilizzo, ogni tanto scopro qualcosa di nuovo o di diverso... è un programma vastissimo e per nulla semplice se si vuole utilizzare al meglio. Ma i risultati possono davvero essere stupefacenti.
Il risultato di una foto digitale vista su carta dipende, e tanto anche, dalla stampante che si utilizza, non criminalizziamo le macchine digitali se poi la stampa non è fatta con tutti i crismi. In ufficio abbiamo una HP Indigo 3050 e un 5000... ho visto uscire da queste macchine stampe perfette come stampe orribili (se non settate a dovere)...
Credo che per uno abituato a scattare in analogico e a sviluppare le foto per conto proprio non esisterà mai qualcosa di digitale che possa soddisfarlo pienamente... inoltre per avere qualcosa che si avvicina ai risultati che ottiene da sè dovrebbe comprare stampanti che costano migliaia e migliaia di euro, impostarle a dovere ed avere un'esperienza molto molto buona in fotoritocco al computer (leggi Photoshop e simili).
Alla fine se uno sa fare bene tutto in analogico non credo amerà mai allo stesso modo il digitale... al contrario uno che è "nato" col digitale riuscirà meglio in questo senza tener in cosiderazione l'analogico a meno che non riesca a trovare dove e come stampare a dovere le proprio foto, allora forse un pensiero ce lo farà.
Io non sono un espertone di fotografia, anzi... però noto sempre, nelle parole di chi critica il digitale, tanta nostalgia e "rifiuto" + che dati precisi e non osservazioni personali, che dimostrano l'effettiva superiorità dell'analogico. Anche perchè prima, per sviluppare le proprie foto, o le si sviluppava da sè o le si portava da un fotografo di fiducia... ora per le stampe da digitale le ci si affida al web e al minor costo possibile...
Perdonatemi ma non è la stessa cosa... è come se per sviluppare degli scatti con analogica le portassi a sviluppare al supermercato qui a fianco... se non vengono come dal fotografo di fiducia non devo nemmeno sconvolgermi + di tanto
Non so se sono riuscito a spiegare perfettamente ciò che intendo, non sono ne di una ne dell'altra "fazione"... scatto in digitale perchè riesco ad ottenere ciò che mi piace/mi serve con una praticità unica (che nel mio caso è fondamentale al contrario di altri) e perchè i costi mi si riducono notevolmente sotto tutti i punti di vista.
Quello che voglio dire alla fine è che con i macchinari giusti e le giuste competenze il digitale non è affatto inferiore all'analogico, forse però per ottenere gli stessi risultati qualitativi si spende di +... il digitale però, ha dalla sua dei vantaggi davvero inattaccabili quando si parla di una qualità normale/media senza contare un risparmio notevole.
Ale _________________ http://www.flaincau.com
+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Questo è ovvio, stavamo facendo un altro discorso penso.
E nel discorso che si stava affrontando penso si intendesse di usare photoshop per fare quello che fa un fotografo in camera oscura, non di più: che è già tanto, ma ci son cose che oggettivamente in camera oscura non possono esser fatte.
Che poi con photoshop si possa ottenere un risultato pure superiore alla pellicola per certi casi è abbastanza ovvio. E lo dimostra il fatto che molti professionisti di fotografia sia di sport che di moda, per dire, usano digitale, e in alcuni casi il jpeg, quindi nemmeno il raw.
Io personalmente preferisco aver fatto una buona foto già dalla macchina, limitando l'editing successivo a piccole operazioni che si potrebbero fare in camera oscura: dal tirare una foto un po' sottoesposta, a piccoli ritocchi, bruciature et similia. Se invece la foto mi serve come base per una elaborazione successiva, è un discorso completamente diverso. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Io per esempio ho cominciato presto, ed in analogico.
ho photoshop, ma per me resta un mistero, riesco a fare solo pochissime cose, mi affascina il fatto che ci si puo fare di +, ma non so come imparae, poi mettici che non ho mai tempo, momenti non c'è l'ho neanche per fotogarfare, figurati per imparare photoshop _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:56 pm Oggetto: |
|
|
ho sempre sostenuto la pellicola, ma nel giro di qualche anno mi sono dovuto ricredere, la qualità del digitale è cresciuta tanto, mentre l'analogico è peggiorato vedi sviluppi in liquidi "stagionati" , stampe da negativo digitalizzato....
sono un fotoamatore pignolo che guarda le stampe con il lentino, tristemente devo ammetto che un 20X30 cibacrome-velvia 50-zeiss supera appena quello fatto con una d70s soli 6mp-otticuccia, peggiore quello da negativo.
forse chi trova un onesto laboratorio professionale che stampa ancora in modo tradizionale e non digitalizzando, può ottenere buone stampe ma a che prezzo?
sono convinto che di 36 scatti di un rullino al max 10 valgono essere stampati, pure se faccio le foto alla bimba.
con il negativo e stampare solo gli scatti buoni costa €10 per 12X18 e una qualità mai costante(con le dia sempre tutto ok, con il neg. sempre qualche amara sorpresa) , con il digitale meno della metà nello stesso laboratorio.
se siete fotoamatori da 50 rullini/anno il dorso digitale si ripaga da solo.
chi dice che una buona scansione è meglio di uno scatto in digitale?
"morto" il cibacrome un laboratorio mi ha fatto provare la stampa digitale con scanner professionale: no comment!!
siete tutti convinti che tra 10 anni con la pellicola scattate ancora? forse si ma a che prezzo?
scatto ancora con la pellicola e ancora per poco, solo perchè avendo zeiis e contax passare in digitale è " na mazzata", nessun obiettivo da riciclare e non mi accontento dei vetri da kit.
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | LA pellicola ha una migliore latitudine di posa, quindi una miglior risposta alla luce anche ai bordi, ha un miglior comportamento nel controluce diretto. |
Non è proprio così, dipende dalla pellicola e dal sensore, del resto spesso e volentieri le foto migliori son fatte con pellicole a bassa sensibilità che per natura hanno una bassa LDP ...
Ennesima diatriba tra digitale e chimico, son 2 cose diverse, belle entrambe, il digitale consente maggiori possibilità d'intervento, semplicità d'uso e ha margini di errore più ampi, il chimico ha il fascino retrò e cosa molto importante l'incertezza del risultato che da quel certo non so che di magico, ma che allo stesso tempo è fonte di grandi delusioni ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
yayayaya ha scritto: | ho sempre sostenuto la pellicola, ma nel giro di qualche anno mi sono dovuto ricredere, la qualità del digitale è cresciuta tanto, mentre l'analogico è peggiorato vedi sviluppi in liquidi "stagionati" , stampe da negativo digitalizzato....
sono un fotoamatore pignolo che guarda le stampe con il lentino, tristemente devo ammetto che un 20X30 cibacrome-velvia 50-zeiss supera appena quello fatto con una d70s soli 6mp-otticuccia, peggiore quello da negativo.
forse chi trova un onesto laboratorio professionale che stampa ancora in modo tradizionale e non digitalizzando, può ottenere buone stampe ma a che prezzo?
sono convinto che di 36 scatti di un rullino al max 10 valgono essere stampati, pure se faccio le foto alla bimba.
con il negativo e stampare solo gli scatti buoni costa €10 per 12X18 e una qualità mai costante(con le dia sempre tutto ok, con il neg. sempre qualche amara sorpresa) , con il digitale meno della metà nello stesso laboratorio.
se siete fotoamatori da 50 rullini/anno il dorso digitale si ripaga da solo.
chi dice che una buona scansione è meglio di uno scatto in digitale?
"morto" il cibacrome un laboratorio mi ha fatto provare la stampa digitale con scanner professionale: no comment!!
siete tutti convinti che tra 10 anni con la pellicola scattate ancora? forse si ma a che prezzo?
scatto ancora con la pellicola e ancora per poco, solo perchè avendo zeiis e contax passare in digitale è " na mazzata", nessun obiettivo da riciclare e non mi accontento dei vetri da kit.
by |
Bisogna essere molto ottimisti e accontentarsi, altrimenti son solo 3 su 36 ... e amici e parenti che pigliano per il culo dove li lasciamo? con il digitale il problema si sente molto meno è difficile che scoprano quanto hai scattato, scherzo, ma non più di tanto ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | ubald™ ha scritto: | LA pellicola ha una migliore latitudine di posa, quindi una miglior risposta alla luce anche ai bordi, ha un miglior comportamento nel controluce diretto. |
Non è proprio così, dipende dalla pellicola e dal sensore, del resto spesso e volentieri le foto migliori son fatte con pellicole a bassa sensibilità che per natura hanno una bassa LDP ...
Ennesima diatriba tra digitale e chimico, son 2 cose diverse, belle entrambe, il digitale consente maggiori possibilità d'intervento, semplicità d'uso e ha margini di errore più ampi, il chimico ha il fascino retrò e cosa molto importante l'incertezza del risultato che da quel certo non so che di magico, ma che allo stesso tempo è fonte di grandi delusioni ...  |
sorry, mi sarà espresso male, volevo dire un'altra cosa. La pellicola è meno sensibile all'inclinazione dei raggi di luce che arrivano sui bordi del sensore/pellicola. Uno dei problemi che aumenta la vignettatura sul digitale rispetto alla pellicola.
Pensiamo alle soluzioni: le lenti dei fotodiodi inclinati del sensore kodak della M8, atti a risolvere solo in parte la vignettatura, pare provochino indesiderati effetti simili a riflessi nelle foto. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Al momento che ho affermato che una buona scanzione di una buona pellicola, è migliore di una buona foto digitale, mi riferivo al numero di pixel, per fare stampe a 300 dpi senza interpolazione. Poi, tutto quello che riguarda la gestione del colore e quant' altro, ritengo che sia una cosa che noi fotografi la gestiamo per ripiego, ma spetterebbe al grafico.
Comunque, personalmente, scanziono le fotografie, giusto appunto perchè adesso i services, come ha fatto notare giustamente yayayaya, non fanno più la stampa fotografica, ma la digitalizzano, con risultati non sempre soddisfacenti... anzi, il mio ultimo 30X45 è risultato inguardabile!!!
Poi, torno a ripetere, ma che comunque anche altri come Potmo hanno sottolineato, che il discorso estetico (pregherei di non confondere l' estetica con la bellezza...) è ben differente tra il dgt e il chimico. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|