 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 12:43 am Oggetto: Potete aiutarmi? (nuove domandine :) ) |
|
|
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum, mi chiamo Alessandro e sono di Novara.
Avrei una domanda per voi che siete sicuramente + esperti di me.
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di utilizzare, per un concorso fotografico, una canon EOS 30D. Non essendo per niente bravo nell'utilizzo di una macchina fotografica seria sono rimasto molto colpito dal suo utilizzo, semplice, ottimi risultati e discreta qualità.
Ora, siccome sono riuscito a metter da parte una discreta somma (diciamo intorno agli 800/900 euro) cosa mi consigliate di acquistare?
Le mie esigenze sarebbero quelle di poter scattare un po' di tutto, dalle macro a inquadrature "standard" (non so come si definiscono sono ancora acerbo) fino a qualche panorama (anche se in misura inferiore e con minore interesse), con una qualità accettabile se non buona per una stampa ad alta risoluzione.
Mi rendo conto che dovrò prendere in considerazione l'acquisto di diversi obbiettivi, diciamo un paio? il problema è che non ci capisco molto però vorrei fare la spesa una volta sola e avere tutto l'occorrente, per la qualità degli scatti... beh col tempo migliorerò no?
In pratica, con questa somma (800/900 euro) mi sapete consigliare quale macchina fotografica acquistare, quali obbiettivi ed eventualmente altro che io ignoro?
Ho letto molto bene della NikonD70 anche se dopo la mia piccola e fortunata esperienza ero orientato verso una Canon... per dirla tutta ero indeciso tra la 350D (anche perchè la 30D costa troppo per il mio budget) e la Olympus e500... ma mi rimetto nelle vostre mani sperando di avere un vostro parere a riguardo anche perchè non conosco tutta la gamma di reflex digitali che possono fare al caso mio...
Grazie mille
Ale
P.S. Si sono un po' confuso eheh per questo ho chiesto il vostro parere 
Ultima modifica effettuata da alexb.76 il Gio 29 Giu, 2006 10:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
La Nikon D50 costa ancora meno, e non ha nulla da invidiare alle altre che hai citato. Ai fini pratici si assomigliano tutte, e sono tutte equivalenti.
Se ti riesce, prova a tenere in mano una D50 e una Olympus, guarda un po' con quale sei piu' a tuo agio.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
mmm quindi + o - sono tutte sullo stesso livello?
ma con questo budget dici che posso prendere solo il corpo macchina o anche uno-due obbiettivi?
Grazie
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che un corpo D50 ti viene sui 550/600€. Se prendi il kit, con 600/650€ ti danno anche un 18-55 (di plastica, ma meglio di niente).
Per iniziare, come ottica va benone. Ci fai panorami e foto 3/4 con comodita'. E' una buona ottica "universale". Non e' la migliore ottica del mondo, ma come punto di partenza...
Lo stesso discorso lo puoi fare anche con una 350D (se la trovi ad un buon prezzo). Lascerei perdere Olympus, perche' al momento il mercato dell'usato (da cui potresti attingere per delle ottiche) e' pressoche' fatto di Canon e Nikon.
Non andrei oltre, perche' ci sono un sacco di spese accessorie da considerare: memoria, custodia o borsa, cavalletto, telecomando, magari un polarizzatore... Sono le classiche spese che non valuti in principio, e poi ti fanno spendere quasi quanto la macchina in se'!
Se ti rimane qualche spicciolo, con 200€ ti porti a casa un Sigma 70-300 APO: e' un tele di discreta qualita', e ha anche un rapporto macro (1:2) relativamente favorevole. Diciamo che ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Non andrei oltre per iniziare.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, comincio a prendere in considerazione tutte queste cose...
intanto vedo di farmi un'idea + precisa sulla macchina e poi vedrò il resto
Cmq sia se qualcun'altro ha qualche suggerimento anche su un acquisto non ancora menzionato si faccia pure avanti eh tenga solo presente la cifra... magari qualcosina in + ma non troppo...
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di non comprare tutto insieme: inizia con una solo ottica (anche quelle in kit vanno bene per cominciare e ti consentono di spendere poco), poi se effettivamente ti accorgi che ti serve di più ne acquisterai un'altra.
Per quello che riguarda la macchinetta ti consiglio di provarla prima di comprlarla, anche per vedere come ti sta tra le mani: la 350D e la D50 sono buone ma un po' piccoline e se ti è piaciuta la 30D non è detto che ti piacciano queste. A livello qualitativo sono più o meno equivalenti, le Canon a mio modesto modo di vedere sono superiori, però la differenza si nota solo con foto stampate in formati abbastanza grandi.
Prevedi di stampare o di tenere le foto sul computer? Spero stampare . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 12:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao VitOne,
beh quello che pensavo era proprio di provarle prima... in ognic aso l'intenzione sarebbe quella di stamparle quindi la qualità è importante... può anche essere che qualcosa si debba ritoccare, con photoshop e software affini non ho problemi lavorando proprio con questi so dove mettere le mani, quello che + mi interessa è che siano foto con un bel dettaglio, il resto al max lo sistemo anche se con una cifra simile spererei di trovare qualcosa che già possa andare bene così...
Grazie dell'intervento
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 7:18 am Oggetto: |
|
|
alexb.76 ha scritto: | anche se con una cifra simile spererei di trovare qualcosa che già possa andare bene così...
Grazie dell'intervento
Ale |
Premesso che SICURAMENTE con una cifra del genere trovi qualcosa che risponda alle tue esigenze senza troppi problemi, quindi non sto dicendo che "e' troppo poco", occhio a non sottovalutare questo gioco dal punto di vista economico.
Mi spiego meglio: la tua frase quotata sopra mi fa pensare (e se ho sbagliato questo, allora ignora completamente il resto del messaggio) che la consideri una cifra "importante" e pertanto ti aspetti dei risultati "importanti".
Ribadisco che non e' certaente la cifra che uno spende che "fa" la fotografia, tutt'altro (anzi e' spesso vero il contrario, guarda me, ho speso una tombola e tiro fuori solo schifezze ) e ribadisco di nuovo che la cifra che hai indicato e' sicuramente piu' che sufficiente per acquistare un buon prodotto.
Ma attenzione: il mondo della fotografia (e soprattutto di quella digitale, dove entrano in ballo uns acco di altri fattori, anche se "scompaiono" le spese di laboratorio, salvo per le foto accuratamente selezionate) è un mondo che puo' rivelarsi, anche senza esagerare troppo, dannatamente costoso. Tanto per darti un'idea, una 30D costa sui 1300 euro, e almeno in casa Canon sopra quella ci sono almeno altri 3 modelli (5D, 1DMkIIN e 1DsMkII, rispettivamente - a occhio perche' non mi ricordo, 2700, 3800 e 7500 euro, grosso modo) Sotto, 20D a parte che immagino andrà presto fuori produzione, c'e' solo la 350D.
Non parliamo poi delle ottiche perche' li' le cifre cominciano a diventare davvero importanti (con il grosso vantaggio che se i corpi cambiano, le ottiche invece restano, se buone) Vero, un 70-200 Sigma costa qualche centinaio di euro. Un 70-200 2.8.IS Canon ne costa piu' o meno duemila.
Mettici accessoristica varia (una buona borsa costa facilmente oltre i 200 euro) e via cantando...
Insomma, tutto questo pippone non per scoraggiarti, tutt'altro, i consigli che ti han dato sono senza dubbio validi e ti garantiscono dei risultati piu' che buoni (manico a parte, ma quello non si compra, purtroppo). Pero' è un invito a fare attenzione a non "sottovalutare" il giro. Mi rendo conto che 8/900 euro possono sembrare tanti (anzi, di fatto lo sono, Cristo stiamo sempre parlando di poco meno di due milioni di vecchie lire, mica di bruscolini!). Ma in questo mondo - così come in tanti altri - rischiano di diventare pochi, anzi pochissimi, se la tua ricerca e' orientata alla qualità assoluta.
Ciò detto, ripeto, segui le dritte che ti han dato e vedrai che avrai tante sodisfazioni. Solo, metti in conto il fatto che con il tempo le cose possno cambiare.
In bocca al lupone ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 9:43 am Oggetto: |
|
|
"Purtroppo" quello che dice Rob è vero. Fatto sta che per comniciare una macchinetta come la D50 o la 350D con un'ottica di base va benissimo, però se prendi una reflex, caratterizzata dalla possibilità di cambiare obbiettivo, devi mettere in preventivo che la macchina così come la prendi non è un acquisto definitivo (almeno non necessariamente). Io per esempio, non essendo un professionista, cerco di prenderemi un'ottica alla volta, magari cercando nel mercato dell'usato. Poi ovviamente la mia è una grande passione e quindi investo denaro, ed ogni tanto faccio qualche foto a teatro che in parte mi ripaga.
Però all'inizio non avrei mai detto che avrei fatto così, pensavo che mi sarebbero bastati, con la 20D, un buon obbiettivo "base" (il 17-40L che cmq costa 700€) ed un fisso (il 50f1.4 che costa sui 350€) ed ecco che la spesa iniziale ha superato i 2000€. Poi sono arrivati il 70-200f2.8 (zomm superluminoso preso per le foto a teatro) e adesso il 24-70 f2.8L.
Questo non significa che con la refex e l'obbiettivo di base tu non possa fare già ottime foto. Adesso c'è anche l'alfa di sony che con l'obbiettivo di base dovrebbe stare sui 1000€, e a vederla sembra promettere molto bene (fai una ricerca sul forum e su google per capirne di più). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Hay ragazzi grazie
Rob lo so hai tremendamente ragione... e so anche che non sono poi molti in questo mondo 900 euro... lavorando da oltre 10 anni nel campo grafico (soprattutto con Macintosh e affini) quindi capisco bene che una somma del genere non rappresenti poi chissà quale somma però quello che hai capito è quello che volevo dire... è cmq una cifra da non sottovalutare, quasi 2 millllllioncini delle vecchie lirette
Il discorso principale è che vorrei dilettarmi, ok benissimo, ma vorrei anche, senza fare follie, riuscire a fare qualcosa di concreto con le mie futre foto (che ne so magari ricavarci anche qualcosa perchè no)... però ecco non vorrei andare incontro ad un salasso eheh
Discorso parallelo però è quello che dice: ok ottimizzare la spesa, però quello che vorrei acquistare dovrebbe essere almeno un buon acquisto in vista di quanto appena detto sopra.
Ho chiesto qui perchè sicuramente potete darmi consigli e farmi capire se sto per fare una cavolata o se il gioco potrebbe valere la candela
Per carità non dico di voler prendere subito il top... ma credo che dalla cifra e dai miei discorsi si sia capito... però vorrei cominciare a creare qualcosa che si possa sviluppare bene in futuro, quindi non posso pensare di partire con materiali "quasi" scadenti, poveri...
Cavolo mi rendo conto che non so se riesco a spiegare per bene cosa vorrei dire eheh... spero si capisca in qualche modo, in ogni caso mi sto facendo un'idea... e magari mentre si sviluppa per bene continuerò a stuzzicarvi con qualche domandina del resto non è un acquisto urgente...
Grazie ancora!
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexb.76 utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 253 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di dare un colpetto al mio topic senza aprirne un'altro perchè sto tentando di chiarirmi le idee...
dopo considerazioni e ricerche direi che una 350D (vista e piaciuta) potrebbe essere la soluzione per me, con magari una o due ottiche per fare un po' di tutto. Detto questo ho pensato di alzare un po' il budget previsto, optando per 1300/1400 euro (con qualche sacrificio dovrei riuscire ad arrivare a questa cifra, è ancora troppo poco?).
Domanda... dite che un EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM sarebbe troppo per iniziare? mi interessava il fatto che sia stabilizzato... e ne ho sentito parlare bene e se non erro potrei già sbizzarrirmi alla grande avendo diverse possibilità di inquadratura... voi che mi dite?
Altre ottiche, diverse, che mi hanno "catturato" sono l'EF 100mm f/2.8 Macro USM (per le macro appunto), l'EF 28-80mm f/3.5-5.6 II (come grandangolo) e l'EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM (come tele).
Ovviamente non intendo prendere tutto, vorrei avere un vostro parere su come orientarmi tenendo presente che vorrei fare un po' di tutto in libertà, vprrei quindi capire se è meglio prenderne uno (che possiamo definirlo un "tuttofare") o magari prenderne un paio un po' + specifici.
Altra cosa: se avete marche o obiettivi alternativi che magari mi permettano di spendere meno ed avere risultati analoghi alle ottiche citate sparate pure eh
Grazie mille per l'attenzione
Ale
P.S. Distruggete pure tutto quello che ho detto se è sbagliato eh, vi dico quello a cui sono giunto chiedendo qua e la  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|