 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 2:35 pm Oggetto: Prime inpressioni 10-22 canon |
|
|
Ho da appena 24 ore il sopracita obbiettivo.
L'ho acquistato prevalentemente per usarlo nella fotografia di architettura da interni 15-30 non mi bastava più.
Il 10-22 appare subito molto compatto e ben rifinito, ha una lente frontale da 77mm e la cosa mi fa molto piacere dato che 3 mie ottiche hanno il medesimo diametro frontale.
Dalle prove che ho effettuato ho notato una notevole resistenza a i flare, a TA non e una lama a i bordi mentre a f/8 la situazione si capovolge e diventa nitido su tutto il fotogramma.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1251 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
i crop
Le prove sono state fatte in fretta a 800 Iso con una 20D a mano libera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1250 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1227 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1225 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
oddio viste così non mi fa impazzire
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
io l'ho da troppo poco per esprimermi ulteriormente, per me il vero problema sono le abberrazioni cromatiche per il resto mi sembra un buon ultra wide.
Cmq se volete i file originali ve li spedisco
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | oddio viste così non mi fa impazzire  |
Viste così ringrazio di avere scelto, dando per una volta retta al mio venditore di fiducia, il 10 20 sigma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | oddio viste così non mi fa impazzire  |
Hai qulacosa da postare sul sigma 24 70 2,8 perchè interessa molto anche a me, grazie Ale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:34 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | io l'ho da troppo poco per esprimermi ulteriormente, per me il vero problema sono le abberrazioni cromatiche per il resto mi sembra un buon ultra wide.
Cmq se volete i file originali ve li spedisco  |
Anch'io non l'ho da molto, ma condivido le tue impressioni.
Le aberrazioni cromatiche si riducono aumentando la focale o con software di fotoritocco (già PT-lens fa un ottimo lavoro, non ho ancora provato cameraRAW).
Appena ti allontani dai 10 mm inizia ad essere abbastanza impressionante per la focale che ha; a 22 mm è un 35 mm equivalente spettacolare su APS-C, anche a TA.
Ciao
P.S. Il Sigma 10-20 ha una resa ai bordi peggiore del 10-22 Canon, inoltre ha deformazioni praticamente incontrollabili (distorce in modo assolutamente non lineare), per chi fa foto di architettura di interni è molto poco adatto.
_________________ Teo - https://instagram.com/teod
Ultima modifica effettuata da teod il Mer 28 Giu, 2006 3:39 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho ordinato il sigma10-20... certo, avessero fatto un fisso entro i 13-14mm, lo avrei preferito.... gli zoom a questi focali ho visto che danno un bel po' di problemi
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | s0nik0 ha scritto: | io l'ho da troppo poco per esprimermi ulteriormente, per me il vero problema sono le abberrazioni cromatiche per il resto mi sembra un buon ultra wide.
Cmq se volete i file originali ve li spedisco  |
Anch'io non l'ho da molto, ma condivido le tue impressioni.
Le aberrazioni cromatiche si riducono aumentando la focale o con software di fotoritocco (già PT-lens fa un ottimo lavoro, non ho ancora provato cameraRAW).
Appena ti allontani dai 10 mm inizia ad essere abbastanza impressionante per la focale che ha; a 22 mm è un 35 mm equivalente spettacolare su APS-C, anche a TA.
Ciao |
Detto così confermi le mie impressioni, per i confronti che ho potuto fare prima di decidere per il sigma, ciò una netta prevalenza del sigma a 10 mm (per me fondamentale nella scelta), mentre aumentando la focale, specie da 15 mm in poi il canon prende il sopravvento, però una AC così non l’avevo mai notato sul canon che avevo provato, il sigma però era comunque sempre superiore sotto questo aspetto, mentre il canon riprende il terreno perso con la resistenza al flare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo sul mercato per canon mi sembra ce per chi a bisogno di un 10mm su APS - C ci siano solo 2 lenti una canon e una sigma ,non si scappa.
Io ho preferito canon per molte raggioni tra le quali:
la qualita costruttiva/resa nella media e superiore a quella sigma,
la rivendibilita del prodotto e superiore.
Resta il fatto che il 10-22 e un ottica un po cara.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Detto così confermi le mie impressioni, per i confronti che ho potuto fare prima di decidere per il sigma, ciò una netta prevalenza del sigma a 10 mm (per me fondamentale nella scelta), mentre aumentando la focale, specie da 15 mm in poi il canon prende il sopravvento, però una AC così non l’avevo mai notato sul canon che avevo provato, il sigma però era comunque sempre superiore sotto questo aspetto, mentre il canon riprende il terreno perso con la resistenza al flare. |
Da quello che ho notato le aberrazioni sono presenti, come nella stragrande maggioranza degli ultra-wide, nelle condizioni limite: ai bordi e nei forti controluce; avendolo preso per architettura di interni anch'io ,non sono grosse problematiche dato che le luci sono quasi sempre controllate. Le aberrazioni le ho trovate comunque abbastanza controllabili in postproduzione.
Da quello che ho visto il Sigma è quasi inutilizzabile in foto di interni per le deformazioni incostanti a 10 mm, per cui costringerebbe a croppare andando a perdere il vantaggio di avere 10 mm; inoltre sinceramente ho preso il 10-22 per avere anche un buon 35 mm equivalente su APS-C; certo, non è molto luminoso, ma ha dei colori molto belli e una definizione ottima.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | oddio viste così non mi fa impazzire  |
Hai qulacosa da postare sul sigma 24 70 2,8 perchè interessa molto anche a me, grazie Ale. |
se tutto va bene mi arriva domani insieme alla 30D dammi il tempo di prendere confidenza con entrambi e posto qualche scatto di prova
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Purtroppo sul mercato per canon mi sembra ce per chi a bisogno di un 10mm su APS - C ci siano solo 2 lenti una canon e una sigma ,non si scappa.
Io ho preferito canon per molte raggioni tra le quali:
la qualita costruttiva/resa nella media e superiore a quella sigma,
la rivendibilita del prodotto e superiore.
Resta il fatto che il 10-22 e un ottica un po cara. |
Se hai scelto il canon per la qualità costruttiva superiore io credo che tu il sigma non lo abbia mai visto, il 10 20 della sigma ha una costruzione forse superiore al 17 40, il 10 22 canon è perlomeno mediocre sotto questo aspetto.
Per il resto possiamo discuture su tutto, ma su questo penso non ci siano dubbi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | ale70200 ha scritto: |
Detto così confermi le mie impressioni, per i confronti che ho potuto fare prima di decidere per il sigma, ciò una netta prevalenza del sigma a 10 mm (per me fondamentale nella scelta), mentre aumentando la focale, specie da 15 mm in poi il canon prende il sopravvento, però una AC così non l’avevo mai notato sul canon che avevo provato, il sigma però era comunque sempre superiore sotto questo aspetto, mentre il canon riprende il terreno perso con la resistenza al flare. |
Da quello che ho notato le aberrazioni sono presenti, come nella stragrande maggioranza degli ultra-wide, nelle condizioni limite: ai bordi e nei forti controluce; avendolo preso per architettura di interni anch'io ,non sono grosse problematiche dato che le luci sono quasi sempre controllate. Le aberrazioni le ho trovate comunque abbastanza controllabili in postproduzione.
Da quello che ho visto il Sigma è quasi inutilizzabile in foto di interni per le deformazioni incostanti a 10 mm, per cui costringerebbe a croppare andando a perdere il vantaggio di avere 10 mm; inoltre sinceramente ho preso il 10-22 per avere anche un buon 35 mm equivalente su APS-C; certo, non è molto luminoso, ma ha dei colori molto belli e una definizione ottima.
Ciao |
Come distorsione a 10 mm il sigma ne è quasi privo e con pt lens si corregge perfettamente, anche ai bordi estremi (benchè in rete abbia pure io letto l'opposto), il canon a 10 mm distorce molto ma molto di più.
L'AC sul sigma è incredibilmente bassa, molto più bassa ad esempio del 17 40 L, anch’io stentavo a crederlo nelle prime prove che ho fatto.
Dove il sigma mi fa arrabbiare è sul sole radente, mentre nel controluce pieno è addirittura eccellente, quando il controluce è radente non c’è paraluce che tenga, mi spara un bel flare accompagnato da una forte caduta del contrasto, cosa che noto pochissimo sul 17 40.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:05 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Se hai scelto il canon per la qualità costruttiva superiore io credo che tu il sigma non lo abbia mai visto, il 10 20 della sigma ha una costruzione forse superiore al 17 40, il 10 22 canon è perlomeno mediocre sotto questo aspetto.
Per il resto possiamo discuture su tutto, ma su questo penso non ci siano dubbi. |
Sinceramente non so come tu faccia a valutare la differenza costruttiva tra i due obiettivi; il 10-20 ha solo una vernice goffrata che lo riveste, non mi sembra che ci siano sostanziali differenze nel resto, non avendoli smontati; nessuno dei due comunque arriva ad una serie L tropicalizzata.
Dimenticavo...
...qualcuno mi deve spiegare perché con il Canon 10-22 che è più wide e più buio del Sigma 18-50 f2.8 riesco a mettere a fuoco manualmente senza molti problemi, mentre con il sigma, ma anche con altri obiettivi di focale simile, ho difficoltà a vedere se l'immagine è a fuoco o no sotto i 50 mm di focale.... se avete qualche idea fatemi sapere.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ale70200 ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | oddio viste così non mi fa impazzire  |
Hai qulacosa da postare sul sigma 24 70 2,8 perchè interessa molto anche a me, grazie Ale. |
se tutto va bene mi arriva domani insieme alla 30D dammi il tempo di prendere confidenza con entrambi e posto qualche scatto di prova  |
Ok.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Il 10-20 no non l'ho mai visto ma possiedo 15-30 e ho posseduto personalmente 28-70 f/2.8, 70-200 f/2.8 sigma,
Prima ero uno sfegatato sostenitore delle ottiche sigma, ancora oggi penso sia un ottima seconda soluzione.
PS migliore del 17-40???
Mha ho i miei dubbi.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Ultima modifica effettuata da s0nik0 il Mer 28 Giu, 2006 4:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Come distorsione a 10 mm il sigma ne è quasi privo e con pt lens si corregge perfettamente, anche ai bordi estremi (benchè in rete abbia pure io letto l'opposto), il canon a 10 mm distorce molto ma molto di più.
|
Attenzione, non si sta parlando di quantità di distorsione (i due, presi su tutto il fotogramma sono simili), si sta parlando di qualità; quanto più la distorsione è meno lineare dal centro ai bordi e meno dettaglio avrai usando PT-Lens o altro per correggere la distorsione e meno dettaglio avrai correggendo la prospettiva; inopltre avrai una resa meno costante dal centro al bordo, con o senza distorsioni; per me questo è abbastanza importante in foto di interni e architettoniche.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | ale70200 ha scritto: |
Se hai scelto il canon per la qualità costruttiva superiore io credo che tu il sigma non lo abbia mai visto, il 10 20 della sigma ha una costruzione forse superiore al 17 40, il 10 22 canon è perlomeno mediocre sotto questo aspetto.
Per il resto possiamo discuture su tutto, ma su questo penso non ci siano dubbi. |
Sinceramente non so come tu faccia a valutare la differenza costruttiva tra i due obiettivi; il 10-20 ha solo una vernice goffrata che lo riveste, non mi sembra che ci siano sostanziali differenze nel resto, non avendoli smontati; nessuno dei due comunque arriva ad una serie L tropicalizzata.
Dimenticavo...
...qualcuno mi deve spiegare perché con il Canon 10-22 che è più wide e più buio del Sigma 18-50 f2.8 riesco a mettere a fuoco manualmente senza molti problemi, mentre con il sigma, ma anche con altri obiettivi di focale simile, ho difficoltà a vedere se l'immagine è a fuoco o no sotto i 50 mm di focale.... se avete qualche idea fatemi sapere.
Ciao |
Il 17 40 (che amo intendiamoci) è semitropicalizzato, ciò per proteggerlo in toto devi montare un filtro anteriore.
Prova a prenderli in mano entrambi e a sentire la scorrevolezza delle ghiere, poi mi sai dire perchè il sigma è costruttivamente superiore.
Perchè poi con i sigma luminosi metti a fuoco male e con i canon buoi metti a fuoco bene è un mistero al quale non sò dare una spiegazione, a me, indipendentemente dalle case produttrici, riesce meglio la focalizzazione manuale con ottiche luminose, mi spiace ma non sò dirti altro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie soniko degli scatti! onestamente non ho esperienza con gli ultra wide per aps-c.... visti cosi', i bordi, non mi fanno impazzire.... ( pensavo se la giocasse con il mio 14.... ma mi sembra che il fisso su ff sia avanti.... non poco ).
comunque, stiamo parlando sempre di focali estreme.... un minimo di aberrazione e' plausibile,( prova a montare un bel B+W uv per vedere se accennano a diminuire.... ), cosi' come un po' di distorsione....
e' un vero peccato che io non abbia un wide di questo tipo... altrimenti vedrei volentieri un cofronto con lo zuiko 7-14.....
aspettiamo qualche altro scatto per valutare bene la resa su tutto il fotogramma....
ciao
joe
p.s. a proposito della costruzione del sigma 10-20..... non mi esprimo perche' non l'ho mai nemmeno visto.... ma dubito che assomigli a un 17-40......
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|