photo4u.it


CCD o CMOS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anthonio
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:39 pm    Oggetto: CCD o CMOS Rispondi con citazione

Come mai Nikon punta su CCD, riducendo le dimensioni del fotogramma e Canon monta CMOS da 22x36 mm. Cos'è meglio? Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anthonio
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:43 pm    Oggetto: errata corrige: 24x36 mm. Rispondi con citazione

CMOS da 24x36 mm (errore nella digitazione: 22); SCUSATEMI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono due tecnologie differenti, ma equivalenti ai fini pratici.
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché Canon produce direttamente i sensori e ha sviluppato i CMOS (anche di grandi dimensioni), mentre Nikon li fa produrre da terzi (Sony) che hanno sviluppato di più i CCD, ma probabilmente finora non hanno mai avuto interesse a produrre sensori a pieno formato 35 mm.
CMOS e CCD sono due tecnologie di produzione, la tecnica di fondo con cui catturano le immagini è la stessa.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anthonio qui si fa un pò di confusione, meglio il formato dx o 22x36? ti rispondo meglio il 22x36; meglio il ccd o il cmos ti rispondo invece che sono equivalenti, la tecnologia di base è la medesima cambia il modo di leggere i dati sull matrice (che influenza i consumi). Cmq Teod anche nikon nikon ha prodotto sensori (vedi d2h) equipaggiata con un sensore cmos, e la d2x ha anch'essa un sensore cmos.
poi in entrambi i casi non ha senso parlare di ccd e cmos, i ccd ci sono quelli prodotti sa sony con alcune caratteristiche, quelli prodotti da panasonico molto differenti, quelli prodotti da fuji (secondo me i migliori in assoluto), i cmos sono prodotti da canon, da kodak (che in realtà li fa produrre in uno stabilimento olandese non kodak) e tantissime altre aziende minori (favorite dal fatto che i cmos costano molto meno in fase di produzione)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anthonio
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte che mi sono pervenute. vengo da una formazione analogica e avere tutto un gran corredo analogico enulla di digitale, beh, con tutto il rispetto ma è una cosa che non sopporto, tanto più che la pellicola, a livello qualitativo, resta imbattuta come risoluzione. quale sensore mi da risultati Velvia 50 o Ilford per in B&W???
buona giornata!!! Smile

_________________
Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno, ma quale pellicola ti da la possibilita' di modificare il punto di bianco in postproduzione e di correggere lo sfocato nel modo che piu' ti aggrada? Sono cose che si possono fare anche in chimica, ma richiedono parecchio lavoro...
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anthonio
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con MrZzz Wink C'è un problema: gestire adeguatamente il cambio digitale analogico. Nel senso che la direzione è ineluttabilmente il digitale, nulla di contrario, soltanto che a livello professionale mi trovo Carico di materiale analogico con relativo background! e questo mi tormenta, perché devo lavorare in due modi, appunto il dgitale e l'analogico, così è frustrante oltre al fatto di perdere molto più tempo per la presentazione dei tuoi lavori nonché l'archiviazione del materiale.
Antonio Mi arrabbio?

_________________
Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anthonio ha scritto:
Sono d'accordo con MrZzz Wink C'è un problema: gestire adeguatamente il cambio digitale analogico. Nel senso che la direzione è ineluttabilmente il digitale, nulla di contrario, soltanto che a livello professionale mi trovo Carico di materiale analogico con relativo background! e questo mi tormenta, perché devo lavorare in due modi, appunto il dgitale e l'analogico, così è frustrante oltre al fatto di perdere molto più tempo per la presentazione dei tuoi lavori nonché l'archiviazione del materiale.
Antonio Mi arrabbio?


il background che ti porti dietro dall'analogico è l'unica cosa che non si compra.Fai di necessità virtù come molti hanno fatto.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anthonio ha scritto:
Sono d'accordo con MrZzz Wink C'è un problema: gestire adeguatamente il cambio digitale analogico. Nel senso che la direzione è ineluttabilmente il digitale, nulla di contrario, soltanto che a livello professionale mi trovo Carico di materiale analogico con relativo background! e questo mi tormenta, perché devo lavorare in due modi, appunto il dgitale e l'analogico, così è frustrante oltre al fatto di perdere molto più tempo per la presentazione dei tuoi lavori nonché l'archiviazione del materiale.
Antonio Mi arrabbio?


Va beh, allora tanto varrebbe usare una pellicola agfa 100 iso e andare a far sviluppare al carrefour... Ops

Ci vuole tempo, e' una rottura postprodurre ma si tirano fuori delle cose grandiose: ne dico una, fare un ritratto e' diventato quasi un gioco da ragazzi...

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Ci vuole tempo, e' una rottura postprodurre ma si tirano fuori delle cose grandiose: ne dico una, fare un ritratto e' diventato quasi un gioco da ragazzi...


Permettimi di dissentire in toto (o 'in totem', come dicevano nel film 'La scuola') Smile

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quando è uscito il digitale ho perso il 50% dei lavori facili, ma faccio molti più lavori difficili e progetti complessi.
Morale guadagno molto di più e faccio cose interessanti.

Molti le foto se le fanno da soli e si rivolgono a me solo per le cose di un certo spessore.

Usare il digitale è infinitamente più facile per cose ordinarie.

Lavoro in medio e grande formato diapositivo, secondo me nettamente superiore al digitale reflex tipo Nikon o Canon 35mm.
Paragonabile solo ai dorsi medio e grande formato, ma che hanno costi proibitivi anche per me.
Ma lavoro anche con fotocamere digitali che ormai da due anni hanno sostituito le mie analogiche 35mm.
Non per problemi di qualità, ma di praticità.
Ritengo che una buona diapositiva 35mm sia ancora superiore al file che mi da la D200, le altre non l'ho provate per bene.
tuttavia le possibilità che mi da il digitale e la sua duttilità non hanno confronti.

Faccio solo un piccolo esempio:
Ogni ambiente dove lavoro ha una sua dominante particolare che influisce sul risultato, col digitale questo problema non esiste.
Una bella comodità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
MrZzz ha scritto:
Ci vuole tempo, e' una rottura postprodurre ma si tirano fuori delle cose grandiose: ne dico una, fare un ritratto e' diventato quasi un gioco da ragazzi...


Permettimi di dissentire in toto (o 'in totem', come dicevano nel film 'La scuola') Smile

Andrea


Mi riferisco alla possibilita' di aggiustare la luce, la temperatura colore, le imperfezioni del viso... Sono cose che prima richiedevano un laboratorio di sviluppo e stampa personale, oltre ad una bella esperienza e un bel esborso. Wink

Per il resto, sono ovviamente d'accordo con chi dice che la chimica e' ancora un casino avanti... Ma e' diventata anti-economica per me che faccio il foto-amatore o il semi-pro. Ops

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
*eos*
bannato


Iscritto: 14 Giu 2006
Messaggi: 124

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq... anche Sony ripende la produzoine dei CMOS... basta vedere la D2X!!!

un motivo ci sarà!!! o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
cmq... anche Sony ripende la produzoine dei CMOS...


se e' per questo, anche la sony R1 ha un cmos 10mp aps-c sized ( circa )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Sab 08 Lug, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anthonio ha scritto:
grazie per le risposte che mi sono pervenute. vengo da una formazione analogica e avere tutto un gran corredo analogico enulla di digitale, beh, con tutto il rispetto ma è una cosa che non sopporto, tanto più che la pellicola, a livello qualitativo, resta imbattuta come risoluzione. quale sensore mi da risultati Velvia 50 o Ilford per in B&W???
buona giornata!!! Smile


Ora scatenerò uno tsunami di opinioni e forse è l'ultimo intervento che faccio Pallonaro Pallonaro Pallonaro Very Happy Very Happy Ok!
Dico perciò che chi è possessore di un fuji s3pro dovrebbe farsi avanti e declamare ad anthonio la favolosa emulazione della pellicola che la s3pro è programmata per fare. Allo stesso tempo possessori di qualsiasi altra macchina digitale al mondo dovrebbero controbattere spiegando che in post produzione, tutto (o quasi tutto) si può emulare!!!!!!! Ok! Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi