photo4u.it


Barilotto obbiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oberti
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 3:25 pm    Oggetto: Barilotto obbiettivo Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sarà una domanda stupidas per tutti voi , ma io vorrei sapere come si leggono e come si usano tutti i numerini di diaframma , ecc, presenti sugli obbiettivi.

GRAZIE
CIAO

_________________
Canon Eos 300D+Canon 18-55+Sigma 70-300 Apo DG+Hoya CPL HMC Ø 58mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
black_tank
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 230

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 6:03 pm    Oggetto: Re: Barilotto obbiettivo Rispondi con citazione

oberti ha scritto:
Ciao a tutti,
sarà una domanda stupidas per tutti voi , ma io vorrei sapere come si leggono e come si usano tutti i numerini di diaframma , ecc, presenti sugli obbiettivi.

GRAZIE
CIAO



potresti essere più preciso con la domanda..in che senso come si leggono e si usano???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oberti
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In parole povere , vorrei sapere a cosa servono e come si regolano in manuale .
esiste una guida per come usare le ghiere degli obiettivi ?

GRAZIE
CIAO

_________________
Canon Eos 300D+Canon 18-55+Sigma 70-300 Apo DG+Hoya CPL HMC Ø 58mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sugli obiettivi manuali si trovano dei valori che indicano l'apertura del diaframma.
tali valori possono varaiare tra questi

F 1.4
F 2
F 2.8
F 4
F 5.6
F 8
F 11
F 16
F 22
F 32

A numero più piccolo corrisponde un diaframma più aperto
Cioè a F/2 passa il doppio di luce che a F/4 il quadruplo di F/5.6 ecc. ecc.
I diaframmi, insieme ai tempi, servono a regolare la quantita di luce che andrà a colpire la pellicola-sensore.
In funzione della luce della scene e della sensibilità impostata sul sensore (o pellicola) bisogna bisogna fare arrivare un determinata quantità di luce.
Nè troppa (o si rischia la Sovra-esposizione) nè troppo poca (Sotto-esposizione).
L'esposizione viene dunque determinata in funzione delle indicazioni dell'esposimetro, che si occupa appunto di misurare il livello luminoso della scena

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi