photo4u.it


addio otturatore!
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
genovince
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 599
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:55 am    Oggetto: addio otturatore! Rispondi con citazione

Ho palato ieri con un fotografo professionista, che di solito si è dimostrato sempre molto informato e mi ha sempre anticipato i cambiamenti in ambito fotografico. Secondo quanto dice lui tra non molto gli otturatori spariranno dalle reflex digitali. Avete notizie in merito?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe una bella pensata davvero.
Cosi ogni volta che cambio obiettivo entrano tonnellate di polvere che si vanno a depositare sul mio bel sensore. Non ci siamo
Speriamo proprio di no.

Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa que ha ragione e mi sa che bisognerá anche cambiare denominazione in quanto non avremo piú fotocamere con il sistema "reflex"
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Sarebbe una bella pensata davvero.
Cosi ogni volta che cambio obiettivo entrano tonnellate di polvere che si vanno a depositare sul mio bel sensore. Non ci siamo
Speriamo proprio di no.

Enzo Rolling Eyes


Guarda enzo che la polvere entra comunque, perché prima o poi l'otturatore si apre... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah...sinceramente non vedo troppi vantaggi, e secondo me è un'ipotesi abbastanza remota.....
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Guarda enzo che la polvere entra comunque, perché prima o poi l'otturatore si apre... Wink
vero, ma una cosa è aprirlo per 1/500 di sec, un'altra averlo sempre aperto ed esposto.
E' da un po che gira sta storia, magari e anche vera, vedremo come la risolveranno. Sistema Olympus, aspirapolvere interno con sacchetto di carta da cambiare ogni tot scatti, chissà che si inventeranno.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
gerarcone ha scritto:
Guarda enzo che la polvere entra comunque, perché prima o poi l'otturatore si apre... Wink
vero, ma una cosa è aprirlo per 1/500 di sec, un'altra averlo sempre aperto ed esposto.
E' da un po che gira sta storia, magari e anche vera, vedremo come la risolveranno. Sistema Olympus, aspirapolvere interno con sacchetto di carta da cambiare ogni tot scatti, chissà che si inventeranno.

Enzo Smile


Secondo me invece è un'illusione... Il sensore attira la polvere, quindi prima o poi quella che si trova all'interno della macchina va a finire lì. Comunque staremo a vedere, siamo tutti curiosi. La soluzione dell'aspirapolvere non è male Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare un'evoluzione logica; anche qualche esponente Canon annunciava rivoluzioni di questo genere entro qualche anno.
L'eliminazione delle parti meccaniche consente una maggior durata dell'apparecchio e in particolare l'eliminazione dell'otturatore consente sincro-flash a qualsiasi tempo di esposizione.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
L'eliminazione delle parti meccaniche consente una maggior durata dell'apparecchio e in particolare l'eliminazione dell'otturatore consente sincro-flash a qualsiasi tempo di esposizione.
Ciao


Il problema è: è realmente necessario tutto ciò? Sinceramente, per le macchine come la 30D, in cui le parti meccaniche sono garantite per oltre 100mila scatti, il problema non si pone. Il più delle volte, quando una digireflex ci abbandona, non è per l'otturatore, ma per problemi elettronici.
Il sincro-flash a qualsiasi tempo di esposizione proprio non mi interessa (ma uso davvero poco il flash).
L'unico vantaggio della rimozione dello specchio sarebbe la riduzione del rumore dello scatto (perchè l'otturatore da solo non è che faccia sto gran casino). Ma si perderebbe il vero vantaggio del sistema reflex... ovvero guardare attraverso l'obiettivo. Io un display non lo voglio, voglio guardare la scena reale...

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meno parti meccaniche significa anche meno costo di produzione e contemporaneo aumento della "precisione".
Qual'è il problema ad eliminare l'otturatore? A che serve se si può sostituire con qualcosa di completamente elettronico, privo di manutenzione e a basso costo? Di certo non ne risentirà la qualità o l'aspetto della macchina (cose a cui i fotografi sono legati).
Per le infiltrazioni di polvere? Quelle già ci sono e durante il cambio obiettivo basterebbe un dispositivo di chiusura qualsiasi, se proprio sarà necessario.
Sicuramente la fotografia reflex digitale dovrà fare ancora passi in avanti, ad oggi è ancora legata moltissimo alla fotografia analogica; in pratica si utilizzano i comandi quasi come se si avesse una pellicola e non un chip all'interno della reflex.
Già sulle compatte l'otturatore è quasi sparito: risultato? Nessuno sa se la macchina ha un otturatore meccanico o meno, ma nella maggior parte dei casi il flash è sempre disponibile... non mi pare una grossa perdita e non mi pare che nessuno si sia mai lamentato, anzi...
Lo specchio sicuramente sarà più difficile da eliminare, più per motivi "passionali" che fisici, ma sinceramente uno specchio "escludibile" che consenta di vedere comunque la scena, magari con l'anteprima dell'esposizione farebbe comodo a molti, e non solo ai fotografi "vecchio stampo", o no? (parlo di un sistema simile a quello della E330, ma ovviamente evoluto e meglio implementato; si potrebbe decidere se fotografare tradizionalmente o tenere lo specchio alzato per non fare rumore, per aumentare la raffica, oppure vedere in stile compatta l'esposizione, l'istogramma ecc.).
Pensate che una raffica da 60 fps (questo sarà il futuro) potrà consentire di utilizzare uno specchio?
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

60 fps.... ? Surprised
dovremo riempirci la casa di hard disk Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Pensate che una raffica da 60 fps (questo sarà il futuro) potrà consentire di utilizzare uno specchio?
Ciao


Sì! Basta che lo specchio rimanga alzato per tutta la durata della raffica Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
teod ha scritto:
Pensate che una raffica da 60 fps (questo sarà il futuro) potrà consentire di utilizzare uno specchio?
Ciao


Sì! Basta che lo specchio rimanga alzato per tutta la durata della raffica Very Happy

Esatto... e un monitor lcd ad alta definizione consentirà di inquadrare, anche con lo specchio alzato (sempre che questo esisterà ancora...).

potomo ha scritto:
60 fps.... ? Surprised
dovremo riempirci la casa di hard disk Smile

Ora siamo a 750 GB per un hd rispetto alle poche decine di GB solo di qualche anno fa, secondo voi le tecnologie di archiviazione si sono fermate???? (dischi olografici ecc.).
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la polvere basteebbe un antina che copre automaticamente il sensore quando si toglie l'obiettivo, credo che le Mamya 6 e 7 abbiano un aggeggio simile per quando si cambia obiettivo (sono ad otturatore centrale).

La scomparsa dell'otturatore, e probabilmente anche dello specchio e del pentaprisma permetterebbero di vedere l'esposizione ad occhio (se i fabbricanti sono furbi), o esporre guardando direttamente l'istogramma.
Prima o poi ci si arriva, le DSLR sono degli strani ibridi, struttura nata per la pelicola con il sensore, prima o poi una macchina ad ottica intercambiabile tutta digitale mirino compresa arriva, Olympus sta tastando il terreno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerco di chiarire il mio personale punto di vista, che in quanto tale può essere condiviso o meno.

voglio guardare attraverso un mirino ottico, comincio a vederci male da vicino e dunque per me l'LCD delle compatte è inutilizzabile. Già trovo scomodo vedere i tempi e diaframmi espressi come numeri, mentre invece trovavo comodissimo e molto più veloce i led con a fianco i tempi e i diaframmi (stile Contax 139Q) magari dipende solo da fatto che ormai sono sclerotico e non mi abituo bene alle novità. Ma credo che sia lo stesso motivo per cui anche gli orologi a quarzo, dopo un primo periodo in cui l'ora era espressa coi numeri sono tornati alle vecchie lancette. Mi frega poco sapere se sono le 14.51.35, voglio sapere che ore sono, e basta.
Inoltre, tornando alla fotografia, trovo che qualunque visore elettronico all'interno di un mirino simil-finto-reflex non potrà mai avere la stesso effetto di un vero mirino ottico.

le macchine senza specchio e senza otturatore a tendina esistevano anche prima e esistono anche adesso. I banchi ottici hanno l’otturatore centrale nell’obiettivo e non hanno manco un mirino. Esistevano (e esistono le macchine a telemetro) le Leica. Eppure la praticità delle Reflex le ha fatte diventare le regine della fotografie. Anche per il medio formato. Pensate alle Haseelblad o alla pentax 67.

se proprio l’otturatore vi sta antipatico e non volete specchio e pentaprisma, pigliatevi na bella compattona e campate felici. Ci stanno tante belle macchinette che fanno anche belle foto. La prima che mi viene in mente è la Sony DSC R1, o magari la Fuji S9500.

non sempre le innovazioni sono fatte per gli utenti o consumatori, anzi, al contrario, spesso sono fatte per fare guadagnare di più le case produttrici. L’eliminazione dell’otturatore serve solo a fare “sparagnare” le varie Canon, Nikon, Sony e via cantando. Però siccome poi siamo noi che dobbiamo comprare le cose che vendono, allora devono convincerci che hanno fatto tutto per darci un prodotto migliore e più efficiente.

Che vantaggi avremmo, noi fotografi dall’eliminazione dell’otturatore-specchio-pentaprisma ????
Un peso leggermente inferiore ?? sarebbero solo pochi grammi.
Una maggiore affidabilità meccanica ?? in genere le macchine saltano prima per altri problemi e non per otturatore specchio. Quanti utenti ricordate che hanno avuto problemi all’otturatore e quanti invece hanno bruciato l’elettronica.
Minori vibrazioni. Si forse ma alla fine il vantaggio sarebbe di 1/2 diframma o meno, e poi è sempre possibile alzare preventivamente lo specchio.

Avremmo in compenso una minore durata delle batterie, visto che dovremmo alimentare un altro LCD nel mirino. Una elettronica sempre più sofisticata, delicata e soggetta a problemi. Un LCD col tempo si brucia, uno specchio no, al massimo si sporca e basta.
Una maggiore esposizione alla polvere, con tutti i problemi che ne deriva.

E, statene pur certi, non ne riceveremmo nessun vantaggio economico, le macchine non costerebbero meno, anzi sarebbe la scusa per aumentare i prezzi per via del prodotto innovatico e dell’ammortizzamento degli investimenti.
Sentite veramente la necessità di eliminare l’otturatore-specchio-pentaprisma.
Ne siete veramente sicuri.
Io no !! a me non ha mai dato nessun fastidio, anzi.
Ovviamente tutto rigorosamente IMHO

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Cerco di chiarire il mio personale punto di vista, che in quanto tale può essere condiviso o meno.


Enzo Smile


Capisco il tuo punto di vista, ma spesso il progresso non nasce da un bisogno vero e proprio (specie nella nostra epoca)... l'otturatore probabilmente sarà il primo passo.
Sinceramente che l'otturatore sia meccanico o elettronico cosa ti cambia? E allora perché non ti sta bene elettronico?
Faccio un'ipotesi di evoluzione: mettici un display ad altissima definizione sotto lo specchio: quando è abbassato vedi direttamente dall'obiettivo, quando è alzato vedi sul display (che rimane virtualmente lontano, non come i display sul dorso) e ti aggiunge informazioni come istogramma live, preview dell'esposizione e consente raffiche a velocità limitata solo dall'elettronica (l'otturatore meccanico ovviamente non può coesistere); a te cosa cambierebbe? Nulla... però avresti uno strumento in più per fotografare.
Le rivoluzioni e il progresso in ambiti quasi saturi come la fotografia reflex, non sono dovuti a necessità, ma a parametri che attribuiscono "valore aggiunto" all'apparecchiatura; nessuno ovviamente ti obbligherà a comprare.
Finora chi fotografava si è sempre adattato al mezzo, nel futuro molto probabilmente sarà giustamente il mezzo che si adatterà al fotografo (lenti lcd ecc.) per poterlo rendere ancora più libero nella sua creatività (la stabilizzazione secondo te perché è nata? Era necessaria o è un plus comunque utile che rende il fotografo più libero? A me pare una cosa non fondamentale, ma comunque comoda e a volte utile: è più facile ottenere fotografie più nitide).
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod


Ultima modifica effettuata da teod il Lun 29 Mgg, 2006 2:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
voglio guardare attraverso un mirino ottico

Enzo for president Oh yeah!


Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
_________________
mingus


Ultima modifica effettuata da mingus il Lun 29 Mgg, 2006 3:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

triplo Imbarazzato
_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
voglio guardare attraverso un mirino ottico

Enzo for president Oh yeah!

Andrea


Sul tema sono state dette cose corrette in un senso e nell'altro. Non voglio sembrare un troglodita, però un po' più di attenzione i costruttori dovrebbero averla nei confronti degli utenti. I quali - certo - possono sempre non comprare, ma non sempre è così semplice valutare PRIMA dell'acquisto l'impatto di certi vincoli.

VI faccio un esempio che mi ha toccato di persona.

Fotografavo felice fino a un paio di mesi fa con una Canon IXUS 40, una compattina di ottima qualità e piccolissima che mi portavo sempre dietro. La IXUS è dotata sia di mirino ottico galieliano, che di monitor esterno.

Un paio di mesi fa ho comprato una Fuji FinePix F-11, una macchina splendida per alcuni aspetti (file molto puliti a 800 ISO e anche usabili a 1.600 ISO), ma che ha solo il monitor e manca di mirino ottico.

Beh, checchè ne dicano i costruttori ("display esterno 2" ad altissima luminosità, ecc, ecc,), beh, sono tutte BALLE!! Quando si fotografa al sole pieno non si vede NULLA!!!!! Un vero disastro!! In pratica inquadri a stima e allora fare orizzonti ... orizzontali... te lo raccomando......!!!

Quindi credo che prima di toglierci la visione ottica i sognori costruttori faranno bene a curare DAVVERO la qualità degli squallidi surrogati che ci propinano (tendenzialmente per risparmiare sui costi di produzione). Naturalmente a noi non dicono che lo fanno per risparmiare... ma ci gabellano i loro interessi economici per innovazione tecnologica!!

E sapete che vi dico: una bella LEICA a vite del 1930 con un mirino esterno a cornice!!! Provato di persona, si chiama RASAL o ROSOL secpondo le versioni, è bellissimo, ma soprattutto..... FUNZIONA!! Provare per credere:

EDgar



Mirino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  14.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 705 volta(e)

Mirino.jpg



_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi