Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 9:26 pm Oggetto: Siglette sugli obbiettivi |
|
|
Domanda da niubbo, ma niubbo niubbo eh!
Cosa stanno a indicare le varie "A", "AE", "EF" etc. che stanno sugli obbiettivi? Ad esempio io ho un pentax-A 35-105, e la stessa per me misteriosa A la vedo sulla ghiera dei diaframmi. Queste siglette sono da intendersi universalmente per tutti gli obbiettivi, di qualunque marca siano? _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 10:09 pm Oggetto: |
|
|
No, sono i tipi di bayonetta/automatismi e variano in base alla marca... altrimenti troveresti i Canon-A, non credi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 10:10 pm Oggetto: |
|
|
No, assolutamente.
Ti faccio solo qualche esempio con le sigle da te citate.
EF è lo standard accoppiamento obiettivo/corpo delle eos, ovvero l'attuale tecnologia autofocus di canon. In passato la stessa canon adottava per la tecnologia manual focus l'attacco FD. Pentax come tecnologia manual focus aveva invece la baionetta K, che subi diverse evoluzioni, prima in KM fino ad arrivare al KA, che permetteva la gestione del diaframma in modalità Auto. Insomma ognni marca ha le sue sigle.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le delucidazioni
Mi aveva sviato dal risolvere da solo l'enigma il fatto che davo per certo che l'attacco della pentax si chiamasse solo "K"
Gli anelli di inversione come funzionano? Servono a mettere delle qualsiasi ottiche su un qualsiasi corpo macchina? _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 11:21 pm Oggetto: |
|
|
gli anelli di inversione servono, appunto ad invertire l'obbiettivo.
servono nella macrofotrafia spinta. Nessuno ti vieta di usare un abiettivo Zeiss su un corpo Pentax. Ma comprare un obiettivo solo per l'inversione . . .
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2004 11:55 pm Oggetto: |
|
|
no, scusa, non volevo dire d'inversione mi sono confuso con qualcos'altro.
Quello che volevo chiedere è se io ho un corpo macchina della marca X posso montarci sopra un obbiettivo Y, magari grazie a qualche anello o a qualcosa del genere che permetta un ibrido? Oppure sarò costretto a usare sempre e solo ottiche della stessa marca del corpo macchina? _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2004 12:23 am Oggetto: |
|
|
Si, sei costretto ad usare sempre ottiche compatibili con quel corpo.
Un anello per adattare le baionette si può anche fare ma perdere automatismi non è mai bello.
C'è poi da considerare che le ottiche moderne non hanno la ghiera dei diaframmi e quindi non possono lavorare in step-down, modalità indispensabile se non si hanno gli automatismi che fanno chiudere il diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|