photo4u.it


Domandina (stupida) sull'esposizione...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 12:37 pm    Oggetto: Domandina (stupida) sull'esposizione... Rispondi con citazione

Con queste combinazioni realizzo la stessa esposizione (sostituite al posto dei punti interrogativi il numero esatto):

1 - ISO 400, 1/30 sec, f 5.6
2 - ISO 800, 1/60 sec, f 5.6
3 - ISO 800, 1/30 sec, f ??
4 - ISO 400, 1/60 sec, f ??

Wink

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baires
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3- f8
4- f4

sono su candid camera??? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un quiz?

3 -> f/8

4 -> f/4


Smile Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK....
... e adesso che succede.....?

Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonate la domanda che di sicuro è un'offesa all'inteliggenza di chi, di fotografia, ne capisce un po'... Smile
E' solo che non mi tornavano i conti in un ragionamento del genere: se ragiono con un fattore due per due i tempi o gli ISO - cioè abbasso di uno stop o dividendo per due gli ISO o moltiplicando per due i tempi - allora come ragiono (numericamente) in termini di aperura?

Dalle vostre risposte mi sembra che ad f4 entra il doppio della luce che entra ad f5.6, che a sua volta è il doppio di quella che entra ad f8... visto chè non c'è un semplice fattore moltiplicativo (2) come nei tempi e negli ISO, qual'è la scaletta delle aperture? (Scaletta nel senso che l'apertura successiva è uno stop in meno, cioè entra la metà della luce) Forse:

f2.8 f4 f5.6 f8 f11 f22 ...e che c'è prima e dopo? Wink

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

f1 f1.4 f2 f2.8 f4 f5.6 f8 f11 f16 (che hai saltato) f22 f32...

a ogni stop in meno (o in più), la luce che passa il diaframma raddoppia (o dimezza).

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque per facilità mnemomica, il "fattore moltiplicativo 2", come hai detto tu, esiste, solo funzione in modo un po' diverso, guarda:

f1 f1.4 f2 f2.8 f4 f5.6 f8 f11 f16 f22... noti nulla? Smile

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magnifico... Very Happy
Grazie mille della tabellina e della regoletta! Mandrillo

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I valori della scala dei diaframmi rappresentano una progressione geometrica standardizzata nell'industria ottica già all'inizio del '900.

I valori in genere citati sono:
f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

Come vedi ogni due posizioni il valore numerico si raddoppia, con qualche arrotondamento (es. 45 non è il doppio di 22).

I valori sono in rapporto con il diametro variabile del foro del diaframma dell'obiettivo che permette di regolare il passaggio della luce verso la pellicola/il sensore ad otturatore aperto.
Ad esempio: un obiettivo con lunghezza focale di 100mm diaframmato a f/4 ha in quel momento un diametro del diaframma di 25mm (100 / 4 = 25). (Fanno eccezione gli obiettivi retrofocus)
Ecco perchè si scrive f/xx. f è la lunghezza focale dell'obiettivo.

All'atto pratico: ad ogni valore del diaframma la quantità di luce che passa raddoppia (se riduci il valore f/) o dimezza (se aumenti il valore f/).
Tieni anche conto che a parità di obiettivo e di distanza dal soggetto, più chiudi il diaframma (valori alti) più aumenti la profondità di campo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto semplicemente gli f si riferiscono al "diametro" del "cerchio" (il diaframma) da cui entra la luce; dimezzando l'area del cerchio dimezzi la luce e riduci il diametro esattamente della radice quadrata di 2 che guarda caso è 1,41421ecc cioè 1,4!!!!

ecco perchè, come ti ha gia fatto vedere andrea,

1 * 1.4 = 1.4
1.4 * 1.4 = 2
2 * 1.4 = 2.8
2.8 * 1.4 = 4
4 * 1.4 = 5.6
5.6 * 1.4 = 8
....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
f è la lunghezza focale dell'obiettivo.
Uhm... non mi trovo... nel tuo esempio la lunghezza focale è 100mm! f non è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del'obiettivo? Almeno così sapevo...
Quello che non sapevo era da dove cavolo viene fuori il fattore 1.4! Grazie Adaster! Very Happy

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
AleZan ha scritto:
f è la lunghezza focale dell'obiettivo.
Uhm... non mi trovo... nel tuo esempio la lunghezza focale è 100mm! f non è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del'obiettivo? Almeno così sapevo...

No: http://www.abc-fotografia.com/corba/oblum.htm (e pagine precendenti/successive)

Ti consiglio la lettura di un bel libro (o equivalente).

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come no? Ho letto il link (tra l'altro credo di averlo già letto in passato) e c'è scritto che f è il rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo... come ho scritto io!
E' giusto così, no?

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, 'f' identifica la lunghezza focale e non un rapporto. Quando chiudi il diaframma (ad esempio a f/16) significa che l'apertura del diaframma è contenuta 16 volte nella lunghezza focale. Esempio, se un 100mm f/2 lo chiudi a f/16, il diametro dell'apertura del diaframma sarà 100mm/16=6,25mm.
_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mumero "f" è un umero puro adimensionale derivato dal rapporto tra il diametro della lete frontale in cm e la focale della lente stessa.
Ad esempio se abbiamo una lente da 50mm con un lente frontale da 25mm avremo 50/25=2, ovvero f 2

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
'f' identifica la lunghezza focale e non un rapporto

Muad'Dib ha scritto:
"f" è un umero puro adimensionale derivato dal rapporto

Ehm... a me risulta la seconda, almeno così ho sempre saputo, però... mettetevi d'accordo! LOL LOL

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è solo un problema di "notazione".
f/2 è un rapporto e indica che nella lunghezza focale dell'obiettivo è contenuta 2 volte l'apertura (in mm) del diaframma. Non a caso, l'aperura (in mm) del diaframma sarà diversa tra un (esempio) 35mm f/2 e un 100mm f/2 ma in entrambi i casi, questa dimensione è contenuta 2 volte nella lunghezza focale f (nel 35mm l'aperura sarà di 17,5mm nel 100mm sarà 50mm).

Enzo ha scritto f2 (e giustamente non f/2) e per lui f è già il rapporto tra lunghezza focale e apertura del diaframma (quindi è un numero adimensionale).

E' sempre la stessa cosa espressa in modi diversi.

Andre

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi