photo4u.it


cusiosità 7d...quali obbiettivi oltre i minolta?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 2:36 pm    Oggetto: cusiosità 7d...quali obbiettivi oltre i minolta? Rispondi con citazione

Salve ragazzi!! Una domanda: Sulle digitali con attacco Monilta AF che marche di obiettivi di "terzi" è possibile montare con l'uso di adattatori(perdendo l'AF ovviamente)? In particolar modo mi chiedevo se fosse possibile montare "loro maestà" Leica&Zeiss...?? grazie in anticipo.
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ero interessato ma mi sa che non esistono adattatori di questo tipo Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un dubbio...l'adattatore M42, non serve proprio per montare tutte quelle lenti M42?! Oppure solo le M42 per Monolta?!

CiauX

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....vediamo se interviene qualcuno che ci chierisce le idee... Smile
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quel poco che so il problema nel fare degli adattatori per Minolta è che ha un tiraggio abbastanza alto, quindi montandoci ottiche di marche che hanno un tiraggio più basso si perderebbe la messa a fuoco all'infinito, a meno di non usare una lente di correzione che ovviamente degrada la qualità.

Ad esempio un adattatore per montare le ottiche Zeiss con baionetta C/Y su una Minolta AF dovrebbe avere uno spessore di circa 1,5 millimetri (se non ho sbagliato i conti), infatti nessuno lo produce Crying or Very sad

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me interessava leica.....ma non sono un esperto in queste cose...c'è speranza??? Crying or Very sad
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco il tiraggio minolta ma il leica è uno dei maggiori superiore anche quello nikon ma di pochissimo e per le nikon f o fe/fm è possibile far fare una modifica direttamente sul corpo per montare poi solo obiettivi serie r in modalità totalmente manuale, visto che la differenza è di pochi mm e un anello non sarebbe fattibile, chiaro che poi lavori solo con ottiche leica.
Se il tiraggio delle minolta è inferiore allora ci sono buone speranze che un anello sia fattibile.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo questa tabella ttp://www.a1.nl/phomepag/markerink/mounts.htm
il tiraggio della Minolta è 44,5mm mentre quello della Leica 47mm e quello della Nikon 46,5mm.

Cmq non ho idea se 2,5mm siano sufficienti o meno x un adattatore, nè se questa tabella sia realmente affidabile (ne avevo vista una con dei valori leggermente diversi ma adesso non la ritrovo).

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottiche diverse uguale stop/down, manual focus e via dicendo... questo allunga notevolmente i tempi di lavoro e impedisce praticamente la fotografia d'azione, tanto da chiedersi perchè non passare ad un formato superiore... già col medio c'è un salto di qualità da rendere la pellicola e la digitale ben poco distinguibili, se poi si sale ancora la pellicola stritola la digitale.
Io ho solo ottiche di pregio per Minolta MF e ho l'adattatore... dirò di più, da f/2,8 in avanti la qualità è pure ottima ma praticamente non li uso mai, piuttosto esco col medio formato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ottiche diverse uguale stop/down, manual focus e via dicendo... questo allunga notevolmente i tempi di lavoro e impedisce praticamente la fotografia d'azione, tanto da chiedersi perchè non passare ad un formato superiore... già col medio c'è un salto di qualità da rendere la pellicola e la digitale ben poco distinguibili, se poi si sale ancora la pellicola stritola la digitale.
Io ho solo ottiche di pregio per Minolta MF e ho l'adattatore... dirò di più, da f/2,8 in avanti la qualità è pure ottima ma praticamente non li uso mai, piuttosto esco col medio formato...


Izu,

sul fatto che la qualità del medio formato sia decisamente superiore al formato digitale APS-c non esiste il minimo dubbio.
Come non esiste dubbio che ci siano dei limiti operativi nell’uso di obiettivi diversi.

Però è anche vero che il Medio Formato non è utilizzabile in tutte le situazioni e per essere più chiaro utilizzo un esempio:



la foto che vedete sopra è stata scattata con una canon 20D e il Leica R 180/3.4 Apo Telyt, un obiettivo fantastico, con una qualità vicina al Canon 200/1.8 e al 300/2.8 (focali esatte a parte). Però il Leica l’ho pagato circa 700€ usato, mentre per ottenere la stessa qualità con un Canon anche usato avrei dovuto spendere almeno 2.500Euro!!!
Quindi, è vero che ci sono dei limiti di utilizzo, ma in certe situazioni con questo sistema si può avere una qualità stellare ad un prezzo accettabile.

Medio formato? Non credo proprio che in questo caso avrei potuto usare ad esempio la mia Hasselblad. Infatti 180mm su 20D equivalgono a circa 290mm che, trasportati sul 6x6 diventano poco meno di un 500mm. Che esiste, naturalmente, ma chiunque l’abbia visto e provato sa bene che non avrei mai potuto scattare a mano libera questa foto con un’Hasselblad e il 500/8 (che è grande e pesante come un telescopio) !!!!

Quindi come vedi l’utilizzo di ottiche diverse su corpi digitali non è sempre una cattiva idea.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è questione di cattiva idea o meno. Si tratta di semplicità... mettere a fuoco, chiudere il diaframma e, in alcuni casi, perdere anche la misurazione esposimetrica valgono veramente la candela? Non ho mai provato un Canon 200/2.8 (meno di 700 euro) ma siamo sicuri che chiuso a f/4 (o f/3.5) sia inferiore al Leica? Di quanto? Come stiamo a riflessi in condizioni critiche? E' rilevabile su una digitale? La perdita degli automatismi è bilanciata dall'aumento di qualità? La minore versatilità vale il risparmio? La messa a fuoco manuale è pratica su un mirino APS senza aiuti?

Insomma, per me la cosa è anche interessante ma da valutare attentamente... sinceramente non ritengo che le digitali, soprattutto una 6 Mpxl come la 7D, sfruttino a dovere gli obiettivi e che si possa sentire pesantemente la differenza tra un ottimo Minolta e un ottimo Leica... o meglio, ci sarà pure ma al costo di messa a fuoco manuale senza aiuti di alcun genere, lavoro in stop-down e punto interrogativo sui riflessi, da verificare di volta in volta con l'ottica in esame... per me il guadagno in qualità non vale la perdita di versatilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
... per me il guadagno in qualità non vale la perdita di versatilità.


Izu,

sei arrivato al punto chiave dicendo giustamente "per me".

Chiariti i "pro" e i "contro" e i limiti oggettivi delle soluzioni disponibili, giudicare se ne vale la pena o meno dipende esclusivamente dai gusti e dalle esigenze personali.

Come spesso accade, non esistono risposte finali valide in assoluto, ma solo risposte coerenti con determinate esigenze, criteri di scelta e gusti.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, mi pare di aver detto fin dal primo intervento che è una mia considerazione... pur valutando la qualità dell'insieme ottima, se l'alternativa è ottiche manualfocus o MF, esco col secondo, per i motivi citati appunto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi