Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 10:49 am Oggetto: quale ottiche x macro senza crop? |
|
|
Per le foto macro uso un'ottica Canon EF 100mm/2.8 MACRO USM ma il risultato che ottengo non è proprio quello che vorrei...la nitidezza è spettacolare ma il rapporto di ingrandimento non mi soddisfa in quanto, se fotografo insetti, devo sempre croppare la foto per avere un buon ingrandimento.
Non essendo molto esperto di macro, cosa mi servirebbe x ottenere foto tipo questa (http://www.pbase.com/image/46138928) senza croppare ?
Grazie _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Ma il problema è che sei troppo lontano o che vuoi andare oltre l'1:1 ?
Nel primo caso non hai altra scelta che usare una focale ancora più lunga, diciamo un 200mm macro.
Il Canon L costa un occhio, in alternativa il 180 Sigma non dovrebbe andare male.
Nel secondo invece devi aggiungere dei tubi di prolunga, supereresti l'1:1 ma ti dovrai avvicinare di più al soggetto.
Oppure, per salvare capre e cavoli, usare un moltiplicatore di focale, in questo caso ti ritroveresti un 200mm f5,6 macro 2:1, il moltiplicatore infatti oltre a moltiplicare la lunghezza focale raddoppia il rapporto di ingrandimento a parità di distanza minima di messa a fuoco.
Però c'è un però, la qualità senzaltro ne risentirà e non puoi nemmeno ricorrere a un moltiplicatore originale Canon perchè non compatibile con il tuo 100mm f2,8 Macro, dovrai ripiegare su un più economico (almeno questo) Kenko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 12:08 pm Oggetto: |
|
|
quelle foto le puoi fare con il 100 macro: basta avvicinarti di più.... con una aps-c puoi inquadrare fino a 24x16mm
Questo dice la teoria
La pratica dice che per fare quel tipo di foto ti serve una focale più lunga. Come ottenerla: o compri un costoso 180 macro, oppure usi un moltiplicatore.
Il canon lo puoi usare se frapponi un tubo di prolunga prima dell'ottica.
La qualità ne risente, ma con i canon rimane buona.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma il problema è che sei troppo lontano o che vuoi andare oltre l'1:1 ?
|
La seconda che hai detto.
Hai suggerimenti al tipo di tubo kenko che potrei mettere? _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
penso che potresti usare anche gli addizionali +1 +2 .. +10 diottrie. anche li la qualità cala.. oppure ti compri un soffietto e arrivi circa a 2:1 (forse piu con il 100 macro, non so)
ah, casualmente ne vendo uno in sign  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sa26282 utente

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 399 Località: Messina
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Quella foto è stata fatta col EF 100 f/2.8 Macro USM!  _________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 7:52 pm Oggetto: |
|
|
le close up ti diminuiscono la focale, consentendoti e costringendoti ad avvicinare il soggetto, ma non è quello che cerchi.
Io monto sulla eos 5 il tc 1.4x (molto di rado il 2x), poi il tubo kenko da 12 o 20mm e poi il 100 macro.
La qualità rimane buona, l'usabilità a mano libera meno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 11:31 am Oggetto: |
|
|
salve a tutti!io non ne so molto di macrofotografia ma...ho letto che si possono invertire gli obbiettivi arrivando a rapporti di riproduzione da 1:1
a 7:1 (per un 105 nikon macro).
Ma....presumo si perda l'af il controllo del diaframma e anche l' esposimetro?
e la qualita delle foto che si ottiene? _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
boh.. mi pare di averci provato e tutto sto 7:1 non l'ho raggiunto neanche invertendo davanti al soffietto.. riproverò meglio _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Se l'obiettivo che usi invertito è senza ghiera dei diaframmi, ovviamente lo potrai usare solo a tutta apertura. L'esposimetro dipende dal tuo corpo macchina, con la mia funziona. La messa a fuoco è fissa, e quindi è fissa anche la distanza che puoi tenere dal soggetto. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
scusate.ma cosa vuol dire che la messa a fuoco è fissa?
coè che ad esempio 20cm io mi devo mettere a 20 cm per fare la foto?
e se è così come mai? _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|