Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 9:42 am Oggetto: Filtri? |
|
|
Scusate la mia ignoranza, vi chiedo se è utile o no usare il filtro UV come protezione per la lente dell'obiettivo o meglio una lente montata sempre davanti x quanto neutra sia ha effetti spiacevoli sulla resa finale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 10:55 am Oggetto: |
|
|
Non credo che otterrai un consenso sulla risposta a questa ricorrente domanda.
C'e' chi dice che un filtro per quanto di ottima fatturadegrada sempre la prestazione della lente, e chi invece pensa che un filtro e' un buon modo per proteggere la delicata lente di un obbiettivo (ragionamento: se graffio/rompo il filtro lo posso cambiare per qualche decina di euro, se graffio/rompo la lente frontale devo cambiare tutto l'obiettivo).
Io ho un UV Hoya multi-coated montato sopra tutte le 4 lenti che ho. Se penso che una foto necessiti di una particolare nitidezza e precisione, semplicemente tolgo il filtro UV e scatto (ma mi capita raramente). Nota che non ho mai fatto scatti comparativi per confrontare la resa con e senza filtro, quindi questo gesto potrebbe anche essere del tutto inutile. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 11:11 am Oggetto: |
|
|
Io l'ho sempre montato; se proprio la foto è particolare lo svito un attimo.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 11:11 am Oggetto: |
|
|
Credo anche io che il discorso non si possa fare in generale.
Quando possibile preferisco il paraluce al filtro uv come protezione della lente. Però anche qui dipende.
Per esempio
Sui pentax 28 e 50 e sul canon 35-350 uso un filtro uv neutro di buona fattura, quindi filtri di marca (hoya tamron e bw) della serie trattata antiriflesso.
Sul pentax 200 e sul 20-35 e sulla minolta 7hi preferisco invece usare il paraluce.
Sul canon 50 non uso nulla tanto la lente sta infondo a un pozzo ed è già abbastanza protetta di suo.
Detto questo come fai a decidere che usare? I fattori da ponderare sono innumerevoli, in primis direi se la lente già di suo tende a flarrare o vignettare mettendoci un filtro davanti peggiori le cose. Per me anche dimensione e costo del paraaluce hanno il loro peso nelle scelte che faccio.Poi un filtro per neutro che sia qualcosa fa sempre e in genere una filtratina uv può essere necessaria + spesso di quanto tu non possa immaginare.
Detto questo il filtro una volta messo non bisogna mai dimenticarsi che c'è, a volte potrebbe essere di troppo.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 11:15 am Oggetto: |
|
|
io come protezione preferisco il paraluce, davanti alla lente non voglio nulla se non il polar quando mi serve!
Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|