 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gobeppe nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 8:53 am Oggetto: Fotografia a infrarossi. |
|
|
Ciao a tutti!
Ho visto di recente alcuni scatti eseguiti con filtro a infrarosso su reflex digitali!
Io che adoro il bianco e nero sono rimansto davvero colpito dal risultato,qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di preciso a riguardo della tecnica e materiale da utilizzare??
Grazie e ciao! _________________ Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
Come sai posseggo una E-1. Con essa di recente ho fatto alcuni scatti utilizzando uno specifico filtro per l'infrarosso.
Nella mia cartella personale troverai uno scatto specifico, messo più che altro per capire se poteva esserci un qualche interesse al riguardo.
Scriverò un piccolo articolo che troverai su Impressioni Stabili o prossimamente sul nuovo sito 4/3 italiano. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobeppe nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao isolarossa!
Ho visto il tuo scatto qualche giorno fa!
E' stato uno dei motivi per il quale ho sritto questa discussione!
Davvero molto bello specialmemte per la scelta della composizione,complimenti!  _________________ Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
filtro Hoya R72 o simili, che taglia molta della luce invisibil e digitali che "sopportano" questa filtrazione: molte, tendono a dare ho cerchio più o meno luminoso nella fotografie e con quasi tutte occorre aumentare di molto il tempo di esposizione, che limita le foto se il soggetto si muove...
Io ho preso proprio la Dimage 7, la prima compatta da 5mp della Minolta proprio per questo...anche se ultimamente non ne vuole sapere di funzionare.
Con questa compatta ed il filtro, si può scattare anche a mano libera, con un minimo di accortezza.
Anche nella mia galleria dovrebbe esserci qualche scatto "infrarosso"....(non la aggiorno da tempo: è composta solo da immagini scattare con le compatte che ho in firma...).
esempio: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=23272 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe60 utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Per ottenere da una fotocamera digitale un IR, in genere, si può procedere fondamentalmente
in due modi:
sostituendo il vetrino originale, posto davanti al sensore, con quello IR, diventa così
possibile scattare a mano libera,con tempi rapidi (Anche 1/1000"), si ottiene altresì,
l'altro vantaggio, di poter vedere nel mirino, l'immagine al momento dello scatto, senza
oscuramenti; ma la macchina verrà in questo modo, trasformata permanentemente, per un uso
specializzato IR.
Pertanto se si preferisce, adoperare la fotocamera, anche per un uso "normale" bisogna
scegliere il secondo metodo,che è quello scelto da Isolarossa:
montare un filtro IR davanti all'ottica. Questa soluzione ci obbliga però all'uso del
cavalletto,con conseguenti tempi lenti, e la produzione di molto rumore e grana,in
particolare agli alti iso, ma Isolarossa ha usato sulla sua E1, un tempo di 4" ma con
100 iso, probabilmente grazie ai quali, sulla foto non si notano nè rumore nè grana, (a meno che non abbia usato il Noise Ninja). Per
contro,il filtro infrarosso ( piuttosto scuro ),creerà dei problemi di visione nel
mirino,per via dell'inevitabile oscuramento: ma credo che il problema si risolva dapprima
inquadrando la scena, montando successivamente il filtro sull'obiettivo.
Ringrazio Isolarossa, per aver postato la sua foto:
S. Rossore, rendendoci partecipi dei suoi esperimenti,la fotografia infrarossa, intriga
molto anche me: mi piacciono molto nelle panoramiche IR,il bianco candore del fogliame e
delle nuvole, con cieli e palazzi quasi neri, con una plasticità/tridimensionalità,
che caratterizzano la fotografia infrarossa.
Mi complimento con Isolarossa per lo scatto ben riuscito,con un'azzeccata composizione,
che vede un bel riflesso sulle acque, il fogliame è venuto abbastanza bianco,
se si tratta di uno scatto recente, il risultato è ancora più soddisfacente, di solito in
questi scatti IR, il bianco delle fronde, è tanto più intenso, quanto più clorofilla c'è
in loro. Quindi, di solito queste foto, verrebbero meglio in primavera, con la fioritura.
Avevo sentito dire che nell'infrarosso digitale,le foto sono ottime viste allo schermo, ma
che alla stampa, manca l'impatto di una pellicola IR : hai provato a stampare la foto e
con quali risultati?
Un'altro problema di cui sento parlare nei forum, è che usando nell'IR obiettivi molto
luminosi,c'è la produzione dei cosiddetti Hot Spot, cioè una sorta di impronta a forma di
diaframma, che viene riportata sul fotogramma,che risulta problematico togliere in PS. Ho
visto, che la foto l'hai realizzata, con lo Zuiko 14/54 a F2,8 ma tale problema non è
presente; con ottiche più luminose, hai avuto di questi problemi?
Un'altro problemino nell'IR, è la compensazione che occorre per ottenere una corretta messa
a fuoco,sarebbe di un certo aiuto, disporre sugli obiettivi, della cara vecchia tacca
rossa,che sulle vecchie lenti, era presente a tale scopo, anche se si tratta di una
approssimazione, risulterebbe comunque utile; sugli obiettivi Zuiko è presente tale tacca?
In caso contrario come ti regoli?
Ciao
Joe
Ultima modifica effettuata da Joe60 il Mer 11 Lug, 2007 10:06 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
la via più semplice è procurarti una Minolta dimage 7: mette a fuoco agevolmente con il filtro R72 montato (puoi vedere l' immagine anche nel monitor) e scatti con tempi non molto lenti, anche a 100 asa (con molta luce).
Ho stampato la foto fino al formato 20x27cm con risultati molto buoni.
Oppure se vuoi la massima qualità, l' ideale è la Sigma SD10: il vetrino presso il bocchettone ottiche, funge sia da barriera per la polvere (ma entra lo stesso) che da filtro contro la radiazione infrarossa....facile da togliere (basta un cacciavite) e risultati spettacolari, grazie al sensore Foveon.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio Joe per i complimenti.
La foto fa parte di un gruppetto realizzato un paio di weekend fa nel parco di San Rossore a Pisa.
Tecnica semplice.... perchè in questo campo sono ai primi esperimenti.
Cavalletto, inquadratura senza filtro, nessuna correzione del fuoco (serve sulle lunghe focali), scatto con il filtro montato ed impostazioni tassativamente manuali, tempi variabili da 2 a 5 secondi, nessuna correzione per il disturbo pixel (grave dimenticanza alleviata dal fatto che fortunatamente in molti scatti non si nota nessun disturbo..... in alcuni si però).
Quello è il risultato. Ma giustamente inquadrare per l'infrarosso non è come inquadrare per il colore. Bisogna immaginare come verrà la foto dopo il trattamento in PS.
Già...perchè all'inizio è tutto rosso!!!!! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|