photo4u.it


Ottiche Leica R su corpi Canon Eos

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 5:00 pm    Oggetto: Ottiche Leica R su corpi Canon Eos Rispondi con citazione

Ottiche Leica R su corpi Canon Eos

Grazie al fatto che lo schema ottico delle Leica R (il Sistema Leica Reflex) prevede un tiraggio superiore a quello del Sistema canon Eos, ne risulta che sia possibile montare le ottiche Leica R su corpi Eos sia a pellicola che digitali.

E’ sufficiente infatti utilizzare un anello adattatore (facilmente reperibile anche su eBay a poche decine di Euro) per recuperare i millimetri del maggior tiraggio Leica R e le splendide lenti della casa dal bollino rosso possono essere montate sulla baionetta Eos.

Il funzionamento naturalmente è in fuoco manuale e in stop down, vale a dire che chiudendo la ghiera dei diaframmi la visione si scurisce, in quanto il diaframma si chiude effettivamente all’apertura selezionata, rendendo a volte necessaria una procedura di messa a fuoco un po’ farraginosa.
Infatti sarà opportuno mettere a fuoco a tutta apertura e chiudere poi al diaframma desiderato un attimo prima dello scatto. Se invece c’è moltissima luce, questa procedura potrebbe non servire.

La messa a fuoco sui corpi a pellicola e sui corpi digitali Formato Pieno (1Ds e 1Ds MkII) è più agevole che non sui corpi digitali con formato APS-C (Canon Eos D30, D60, 300D, 10D, 20D, 30D), in quanto questi ultimi hanno mirini poco luminosi e schermi di messa a fuoco non intercambiabili e senza stigmometro o corona di microprismi.

L’esposizione del corpo Eos funziona sia in priorità di diaframmi che in manuale e non crea alcun problema, rendendo l’uso delle ottiche Leica gradevole e confortevole.

In generale le ottiche Leica R sono tra le migliori ottiche in assoluto, spesso superiori anche ai migliori vetri Canon, ma, poiché spesso hanno un costo stellare, vanno scelte con un po’ di raziocinio. Alcune ottiche ad esempio, come il 180/2 Apo Summicron, hanno prestazioni LIMITATE SOLO DALLE LEGGI DELL’OTTICA E DALLA NATURA DELLA LUCE!!! , ma costano come un’auto!! Il 180/2 citato infatti ha un listino di 6.500€!!!

Allora conviene decisamente orientarsi, verso obiettivi usati e in secondo luogo ha senso scegliere solo alcune ottiche il cui rapporto qualità prezzo nell’usato è particolarmente invitante. Altre ottiche poi non risultano particolarmente vantaggiose in termini di resa, rispetto al corrispondente Canon, che tra l’altro ha il vantaggio di essere autofocus.

Ho fatto personalmente diverse prove con un paio di 50 mm (Summicron 50/2 1° serie e Summilux 50/1.4 1° serie) e onestamente posso dire che non risultano particolarmente interessanti rispetto al Canon 50/1.4.
Altri fotografi hanno provato diversi grandangolari, con alterni risultati, ma dove davvero c’è da divertirsi è sui teleobiettivi.

Tra essi, da me usati regolarmente e assolutamente impedibili, sono:

1) Elmarit 90/2.8 – E’ un medio tele da ritratto che si trova usato a circa 250/300 Euro, ma ha una qualità assolutamente mostruosa: nitidezza, resa del colore e una capacità di lettura nelle ombre DA BRIVIDO!! Assolutamente da comprare, anche perchè il costo non richiede un mutuo. I risultati sono talmente buoni che le prime volte si fa fatica a crederci…!!!!

2) 180/3.4 Apo Telyt. Assolutamente sconcertante. E’ un’ottica progettata nel 1980 su esigenze militari, con lenti apocromatiche e corretto anche per l’uso di pellicole infrarosse senza necessità di correzioni della messa a fuoco. I risultati lasciano letteralmente senza fiato, siamo ai livelli del Canon 300/2.8 (focale a parte ovvio) , con la differenza che l’Apo Telyt si trova a circa 700 Euro. La messa a fuoco è molto critica, ma i risultati quando essa è perfetta sono straordinari.

Questa foto di airone è scattata con canon 20D e 180 Apo Leica R:



Spero vivamente che vi lascerete tentare da questa proposta, perché davvero può consentirvi risultati difficili da credere.

Ciao a tutti.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione




Ultima modifica effettuata da edgar il Lun 19 Giu, 2006 8:05 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
*eos*
bannato


Iscritto: 14 Giu 2006
Messaggi: 124

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che dettaglio!!!

solo che i costi vanno alle stelle!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Edgar....solito post da incorniciare per quel che mi riguarda!!!! Confesso che da piccolo un vicino di casa molto anziano, super-appassionato di fotografia e ultrà-leichista, mi fece vedere delle foto fatte con corpi e obiettivi leica...ricordo che rimasi a bocca aperta..non avevo parole davanti a quei colori e a quelle tonalità partifcolari che solo le lenti leica sanno regalare..da allora mi sono appassionato di fotografia, e non so che darei per poter mettere un qualcosa con scritto leica sulla mia 7D...a proprosito...ma è possibile con qualche adattatore??
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto risulterebbe da questo link sui vari tiraggi, penso che sia possibile montare ottiche Leica R su baionetta Minolta:

http://digilander.libero.it/photocorner/miranda.htm


Il problema è trovare l'anello adattatore. Se nel link precedente non trovi aiuto (Benatti credo non produca più), comincia a guardarti quest'altro:

http://www.cameraquest.com/frames/4saleReos.htm

Se trovo qualcosa di più spedifico mi rifaccio vivo.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille!!!!! mi metto incerca pure io.. Smile
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kallistos
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2005
Messaggi: 578
Località: Cagliari hinterland

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso di fare cosa gradita a tutti i leicisti nel segnalare questo link:

http://www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?id=570

Per sapere come vanno tutte le ottiche Leica R. Inoltre si riportano i risultati di un test in cui si conprontano i leitz con i corrispettivi obiettivi canon ef, montati ambedue su corpi Canon a pellicola e digitali.

Certo che un pensierino ce lo sto facendo anch'io... se li trovassi d'occasione, un elmarit 90 o un 135...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kallistos
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2005
Messaggi: 578
Località: Cagliari hinterland

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 3.4 ha l'effetto adiacenza incorporato, un contrasto incedibilmente pungente ma elegante, i colori FORTISSIMI ma VERI, sfuocato Leica DOC. Le diapositive scattate con quest'ottica sono inconfondibili. Mi permetto di dire che nè il 300 2.8 Canon che Nikon forniscono immagini paragonabili. Non conosco i loro grafici MTF (e non mi interessano) ma l'Apo Telyt è su un'altro pianeta e tutt'ora penso sia insuperato ed insuperabile.
Peccato solo sia un 180mm.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Il 3.4 ha l'effetto adiacenza incorporato, un contrasto incedibilmente pungente ma elegante, i colori FORTISSIMI ma VERI, sfuocato Leica DOC. Le diapositive scattate con quest'ottica sono inconfondibili. Mi permetto di dire che nè il 300 2.8 Canon che Nikon forniscono immagini paragonabili. Non conosco i loro grafici MTF (e non mi interessano) ma l'Apo Telyt è su un'altro pianeta e tutt'ora penso sia insuperato ed insuperabile.
Peccato solo sia un 180mm.


...Concordo con quanto detto da Paolo, tuttavia ho posseduto per un paio di anni la nuova versione dell'Apo quella a f/2.8, quando avevo ancora la R6.2, di quest'ultimo posso dire solo del bene, anche se qualcuno lamenta un fuori fuoco non all'altezza del 3.4 posso dire che invece, a parte l'eccellente contrasto, saturazione il fuori fuoco si presenta bello pastoso ma ben definito come classico Leitz.....Il 180 Nikon Ed 2.8 che è blasonato se lo sogna certi risultati per gradevolezza globbale della immagine. Ora, in campo reflex, devo dire che ho un altro gioiello sottomano è che di certo non mi separero': il Zeiss Sonnar 180 f2.8 ma non la versione classica "made in japan" ma, probabilmente, l'ultimo "made in Germany" (dal nr di matricola )......risultati spettacolari, sotto tutti i punti di vista, come si conviene al nome che porta e assolutamente non di meno del Leitz.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che mi chiedo è:
Perchè montarli su corpi Canon con tutti gli svantaggi che ne derivano?
A me sembra assolutamente pazzesco.

Date un'occhiata a cosa può costare un "cesso" come l' R4, togliete il prezzo dell'anello, aggiungete la comodità e il fatto di avere al collo una Leica e.....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah.. il vantaggio di montarlo su eos digitale è il vantaggi proprio del digitale: economia degli scatti. basta.
_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensi di riuscire ad apprezzare un Telyt con un sensore digitale? Surprised
Hai mai visto uno (1) scatto di quell'ottica? Hai idea della differenza col "resto del mondo".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Pensi di riuscire ad apprezzare un Telyt con un sensore digitale? Surprised
Hai mai visto uno (1) scatto di quell'ottica? Hai idea della differenza col "resto del mondo".



.....e qua' attendo risposte..... Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Pensi di riuscire ad apprezzare un Telyt con un sensore digitale? Surprised
Hai mai visto uno (1) scatto di quell'ottica? Hai idea della differenza col "resto del mondo".



.....e qua' attendo risposte..... Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlo del Telyt perchè si parlava di quello, ma.... che ne dite del:
Summicron 35 Asph?
del Summicron 50?
del Noctilux ?
dell' Apo Asph. Summicron 90?

Al di la dei grafici MTF sono ottiche VIRTUOSE PER CIO' PER CUI SONO STATE CONCEPITE e a mio parere nessun sensore o digitalizzazione restituisce l'idea del progetto. Il sensore filtra e appiattisce le sfumature che hanno reso Leggendarie queste lenti. Idem in casa Zeiss. I giapponesi, nei loro progetti si sono concentrati su aspetti diversi (vedi MTF) trascurando ciò che più conta nella fotografia cioè l'emozione e la ripresa di quest'ultima.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Parlo del Telyt perchè si parlava di quello, ma.... che ne dite del:
Summicron 35 Asph?
del Summicron 50?
del Noctilux ?
dell' Apo Asph. Summicron 90?

Al di la dei grafici MTF sono ottiche VIRTUOSE PER CIO' PER CUI SONO STATE CONCEPITE e a mio parere nessun sensore o digitalizzazione restituisce l'idea del progetto. Il sensore filtra e appiattisce le sfumature che hanno reso Leggendarie queste lenti. Idem in casa Zeiss. I giapponesi, nei loro progetti si sono concentrati su aspetti diversi (vedi MTF) trascurando ciò che più conta nella fotografia cioè l'emozione e la ripresa di quest'ultima.


..Si parlava del telyt 180 R e delle sue qualita' ma non va' assolutamente dimenticato l'analogo Telyt 135 per la serie M....il 135 di riferimento per tutti in campo dei medio tele...a vero e propio punto di riferiemento. Poi per i primi due da te citati (che ho nel mio corredo M) non posso che esserne entusiasta, del 90 credo sia pero' giusto citare il 90 Elmarit: non presenta il contrasto e l'incisione del fratello Apo ma tuttavia propio per la sua maggior "morbidezza" si presenta come ottica bdi assoluto rilievo per usi tipo il ritratto, magari in b/n dove appunto riesce a riprodurre tutte le sfumature della scala tonale con estrema delicatezza....un gran bel vetro. Poi per i fratelloni tedeschi (Zeiss) c'è da dire che (sopratutto) nelle varie versioni "made in Germany" si vede ulterirmente l'impronta e la qualita' nella resa globbale delle ottiche, un po' su tutte le focali. in poche parole le differenze che piaccia o no ci sono rispetto alla concorrenza e sono ben visibili. Non dimentichiamo che le progettazioni giapponesi, di questi ultimi tempi (specialmente), si è spinto molto (o tutto...?!) sul massimo contrasto ed estrema incisione tralasciando tutto il resto a scapito di una immagine che sara' si anche piena (o sparata) di colore e tagliente ma estremamente piatta, priva di tridimensionalita', boken inesistente e se ci si avventura nel b/n la "sozzeria" che si avra' sara' al doppio del colore (si puo' provare tutte le combinazioni possibili di pellicole, brodi e carte)......non è una leggenda quando si dice che si arriva ad avere le tedesche (Leitz o anche Zeiss) tutto il resto fara' sempre piu' schifo......tutto tremendamente (o gustosamente) vero...!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Elmarit lo interpreto esattamente al rovescio rispetto a Te. L'ho sempre considerato un'ottica da paesaggio per la sua debolezza nelle sfumature e per il contrasto tipo Tessar; il Summicron nell'incarnato è imbattibile, fornisce immagini dettagliate ma dolci.

Per il resto non posso che quotare al 100% Ok!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 5:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
L'Elmarit lo interpreto esattamente al rovescio rispetto a Te. L'ho sempre considerato un'ottica da paesaggio per la sua debolezza nelle sfumature e per il contrasto tipo Tessar; il Summicron nell'incarnato è imbattibile, fornisce immagini dettagliate ma dolci.

Per il resto non posso che quotare al 100% Ok!


E' una questione di gusto visivo, l'Apo lo trovo eccessivo a volte per il ritratto (la parola "eccessivo" va' considerata a livello personale per inteso) pero' eccellente nel paesaggio sopratutto con il b/n.....ma sono tutte sfumature a livello sogettivo.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Pensi di riuscire ad apprezzare un Telyt con un sensore digitale? Surprised
Hai mai visto uno (1) scatto di quell'ottica? Hai idea della differenza col "resto del mondo".


personalmente nn ho mai avuto il piacere di utilizzare o vedere queste splendite ottiche!

mi sembra però che proprio edgar ne abbia parlato come di una buona soluzione certo diversa dalla resa su pellicola...

io avevo solo risposto alla tua domanda volendo dire che poteva essere vantaggioso, per chi possiede una canon, comprare un anello adattatore per montare ottiche R rispetto all'acquisto di una Leica R4.
Poi sicuramente sbaglio..... ma è questo che volevo dire

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi