 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:21 am Oggetto: Sguardo in B/W - Autore: roby.l |
|
|
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=94819
In grande sintesi quella che presentiamo si può definire una bella foto poco curata. Mi spiego meglio.
Una bella foto perchè:
* l’autore ha colto un'espressione intensa del soggetto
* ha saputo valorizzarne lo sguardo
* ha scattato con una illuminazione laterale, in grado di disegnare i volumi del viso
Poco curata perchè:
* l'autore ha "pelato" la sommità del capo della bimba. Va tenuto sempre presente che quando si inquadra un volto bisogna inquadrarlo per intero, evitando i tagli. Oppure si fanno, ma devono essere tagli "espressivi, decisi e netti, in modo da concentrare l'attenzione sullo sguardo (o su un’altra parte del viso). Tagli come questo danno solo l'impressione di poca cura nell'inquadrare. I tagli in sintesi vanno evitati accuratamente, oppure programmati e fatti in modo deciso e chiaro, così che se ne capisca con evidenza l’intento espressivo. Non devono sembrare una disattenzione. Inserisco un esempio di taglio espressivo partendo dalla foto che stiamo commentando:
* non sono stati per nulla ottimizzati i parametri tecnici della foto. Aprendo l’immagine con un programma di fotoritocco infatti si nota chiaramente che i livelli sono fuori scala sulle alte luci. Ottimizzandoli e aggiungendo un poco di maschera di contrasto si ottiene un’immagine con un impatto completamente diverso. Questo è dovuto al fatto che i livelli scorretti davano luogo a un contrasto molto basso, troppo per poter disegnare i volumi del viso e creare tridimensionalità e profondità.
Allego una variante dove sono semplicemente ritoccati i livelli e aggiunta maschera di contrasto:
Colgo l’occasione per ricordare in senso generale l’importanza di una corretta ottimizzazione degli scatti che si effettuano. Quando si digitalizza un negativo oppure si effettua uno scatto direttamente da fotocamera digitale, si ottengono sempre dei file che sono ancora da ottimizzare. Poco o tanto che sia, quasi mai una immagine digitale appena prodotta è pronta da pubblicare o da stampare su carta; dev’essere aperta, esaminata accuratamente e ottimizzata con gli appositi comandi base di un programma di fotoritocco. I più importanti sono: i Livelli, le Curve, Luminosità, Contrasto, e per le foto a colori, Saturazione e Bilanciamento Colore.
In ogni caso è fondamentale almeno curare che ci sia un minimo di contrasto utile, perché la sua assenza rende impossibile valorizzare l’illuminazione e non permette di disegnare le masse e dare il senso della profondità.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|