photo4u.it


Diaframmi molto chiusi...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 9:37 am    Oggetto: Diaframmi molto chiusi... Rispondi con citazione

Ciao. Ho una 350D + kit + Sigma 70-300. Faccio una domanda che forse è troppo generica, ma da qualche parte bisogna partire... A cosa serve chiudere in diaframma oltre F16 se non a vedere i punti neri della polvere sul sensore ?

Thanks
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad aumentare la profondità di campo.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ma ad F16 mi pare che si ottiene una PDC estesa...forse intendi in condizioni di focali molto estese con soggetto molto vicino ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, estesa non significa sufficiente. Se chiudendo a f16 non hai ancora una pdc come vuoi tu, chiudi ancora Smile Un esempio può essere quando fai macro o più in generale quando focheggi su un soggetto molto vicino all'obiettivo. Ma non è assoutamente l'unico caso. Ad esempio per le foto di paesaggio utilizzando un grandangolo non è inusuale chiudere (ad esempio) a f22. Tutto dipende da quello che vuoi ottenere.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre f16? Forse solo per la macro.

A quei diaframmi la diffrazione ti ruba nitidezza, se puoi non andarci.

Ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, a 300mm e con soggetto vicino probabilmente ci sarebbe bisogno di valori oltre F16 x ottenere una PDC estesa xò, considerando la perdita di nitidezza (come dice Ander) e i problemi di polvere sul sensore, che è sempre presente, anche dopo la pulizia al centro assistenza (ed è normale xkè non è possibile eliminarla al 100%) credo che difficilmente mi spingerò oltre F16..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto più importante che chiudere oltre f16, se fai macro a 300 mm, mettere il soggetto (o metterti tu) perpendicolare all'obiettivo, così da averlo tutto sullo stesso piano. Sembra banale, ma è risolutivo.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono mica tanto d'accordo. Nel senso: ok, chiudere oltre f16 generalmente riduce la nitidezza, ma se io ho *bisogno* di chiudere oltre, chiudo senza tante storie.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' solo una questione di scelte probabilmente.... Cmq più che x le macro mi interessava sapere x i paesaggi, che di solito non faccio, ma vorrei cominciare: rimanendo entro F16 le foto escono bene a fuoco ? (forse dipende da quanta focale uso...max 70mm)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, certo. Meglio un po' di nitidezza in meno che il soggetto in parte fuori PDC. Voglio dire, prima di chiudere però pensarci, per vedere se ci sono altre soluzioni.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
rimanendo entro F16 le foto escono bene a fuoco ? (forse dipende da quanta focale uso...max 70mm)

Ripeto: dipende. Se usi ad esempio un 50mm e vuoi fare un paesaggio, a f16 l'iperfocale è a 5.26m. Focheggiando a quella distanza la pdc va da 2.6m a infinito. Se tu hai un soggetto in primissimo piano (che dista da te meno di 2.6m), questo risulterà al di fuori della tua pdc, quindi tenendo lo stesso obiettivo, l'unica alternativa è chiudere di più.

Non si può dire a priori "le foto escono bene a fuoco".

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho capito cosa vuoi dire: dipende dallo scatto che vuoi ottenere
grazie Ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 12:17 pm    Oggetto: Re: Diaframmi molto chiusi... Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Ciao. Ho una 350D + kit + Sigma 70-300. Faccio una domanda che forse è troppo generica, ma da qualche parte bisogna partire... A cosa serve chiudere in diaframma oltre F16 se non a vedere i punti neri della polvere sul sensore ?

Thanks


Chiudere oltre certi limiti il diaframma è una evenienza rara, che può essere giustificata solo da una esigenza particolare di Profondità di Campo. Questa di solito si presenta con obiettivi Macro e riprese appunto macro o di "Close Up" dove la messa a fuoco è molto critica, oppure in riprese panoramiche dove cerchiamo il fuoco da un oggetto in primo piano all'infinito.

Se è vero che oltre f/16 le prestazioni di un obiettivo (questo vale solo per il formato 35 mm) degradano bruscamente, è pur vero che se ho bisogno di f/22 per scattare, ovviamente scatto: è chiaro che cogliere una situazione significativa ha la priorità rispetto ad altre considerazioni.
Va ricordato però che le prestazioni di un obiettivo formato 35 mm a onor del vero non decadono al di sotto di f/16, ma normalmente al di sotto di f/8 - f/11 a seconda del modello. Infatti se guardate un bel numero di test MTF, scoprirete che la maggior parte ha il picco di migliore prestazione tra f/5.6 ed f/8; poi sotto f/8 in genere inizia una brusca discesa.

Inoltre va detto che tutto questo è RAPPORTATO AL FORMATO 35 MM, mentre per altri formati è tutto diverso. Infatti gli obiettivi delle compattine difficilmente scendono sotto f/8, mentre nel grande formato si usa addirittura f/64 senza alcun problema. Infatti i fenomeni di diffrazione ottica che causano il degrado delle prestazioni dipendono dal diametro del foro pupillare del'iride diaframmatica e non dal n° degli f/.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 2:06 pm    Oggetto: Re: Diaframmi molto chiusi... Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
i fenomeni di diffrazione ottica che causano il degrado delle prestazioni dipendono dal diametro del foro pupillare del'iride diaframmatica e non dal n° degli f/.


io andrei a rivedermi la formula per il calcolo del diametro del disco di Airy Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che dipende piuttosto dalla lunghezza focale, più che dal formato?
Se ho capito bene, il parametro "F" è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma....

Mi spiego: f/16 su un 160mm è un foro di 1cm di diametro (un bel bucone...),
(F/1,6 sarebbe un buco largo quanto un CD....)

f/16 su un 16mm è un foro di 1mm di diametro (un buchino). Quindi più a rischio diffrazione...

f/16 su una compattina/cellulare cha ha 4mm di lunghezza focale è praticamente un pinhole....

O no?

Mah Mah Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il diaframma chiuso serve anche per avere un tempo d'esposizione + lungo che in certe occasioni fa comodo per effetti particolari Wink
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi