photo4u.it


Primi rullini, prime stampe e primi dubbi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Massimiliano Gaglio
nuovo utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 2:59 pm    Oggetto: Primi rullini, prime stampe e primi dubbi Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti...
Ho iniziato da circa 1 settimana a stampare le mie prime foto in bianco e nero dopo aver sviluppato i miei primi rullini (2 kodak tmax in d76 1+1)
Avrei alcune domende da porvi:

Come ingranditore sto usando un meopta axomat 4 con obiettivo lupo 50 1:3.5, il tutto comperato su e-bay per 80 euro.
Per adesso stampo 17.8 x 24 e dopo le prime porcherie incomincio a stampare qualcosa di decente. Il mio corredo ingranditore/obiettivo, stampa in "proporzione 20x30 (o quasi), quindi stampando in 17x24 si deve "sacrificare" un pò di negativo che non verrà stampato...come mai al di sotto del 30x40 non esistono carte in "proporzioni 2x3" ?

Che nè pensate dell'obiettivo lupo 50 1:3.5...sicuramente non è eccezzionale..sto pensando di comperare un buon obiettivo...secondo voi la differenza si nota molto stampando in 17x24 o 24x30 con un'obiettivo migliore rispetto al lupo sopra citato? Vale la pena affrontare la spesa di un nuovo obiettivo per stampare a questi formati? Cosa cambia?

Per adesso stampo con carta politenata multigrade...la differenza di stampa su carta baritata è tanta in termini di qualità?...Se dovessi usare quest'ultima carta devo per forza comperare un marginatore? Ci sono soluzioni alternative?

Dopo l'uso di pellicole tmax vorrei provare nuove pellicole e nuovi "trattamenti". Curiosando nel forum ho letto da dei post di "Paoloil chimico" di pellicole e tempi suggeriti da provare, in particolare:

TriX400 esposta a 200 in D76 1+1 per 12min.

Delta 400 esposta a 200 in D76 1+1 per 10 minuti

Chiedo a Paoloilchimico: La trix400 è la TRI X 400TX o la TRI X 400 PRO? Non vorrei sbagliare pellicola. I tempi di trattamento sono giusti?

Avreste altre pellicole da consigliarmi da trattare in d76 stock o diluito considerato che per adesso voglio "approfondire" questo sviluppo? Potreste postarmi anche i tempi di trattamento?
Prediliggo i "forti contrasti" , come un cielo nuvoloso fortemente contrastato.

Per adesso vi ringrazio tantissimo in anticipo per le risposte..probabilmente posterò nuovamente per nuovi dubbi!!
Un caloroso saluto
Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 4:08 pm    Oggetto: Re: Primi rullini, prime stampe e primi dubbi Rispondi con citazione

Massimiliano Gaglio ha scritto:
Per adesso stampo 17.8 x 24 e dopo le prime porcherie incomincio a stampare qualcosa di decente. Il mio corredo ingranditore/obiettivo, stampa in "proporzione 20x30 (o quasi), quindi stampando in 17x24 si deve "sacrificare" un pò di negativo che non verrà stampato...

si può sempre stampare tutto il negativo lasciando un bordo bianco che verrà tagliato via in seguito

Massimiliano Gaglio ha scritto:
come mai al di sotto del 30x40 non esistono carte in "proporzioni 2x3" ?

non mi sembra che il 30x40 sia in proporzione 2x3



Massimiliano Gaglio ha scritto:
Che nè pensate dell'obiettivo lupo 50 1:3.5...sicuramente non è eccezzionale..sto pensando di comperare un buon obiettivo...secondo voi la differenza si nota molto stampando in 17x24 o 24x30 con un'obiettivo migliore rispetto al lupo sopra citato? Vale la pena affrontare la spesa di un nuovo obiettivo per stampare a questi formati? Cosa cambia?

sicuramente un buon sei lenti come ad esempio un Apo-Componon HM offrirà una qualità migliore.
ma nelle mie stampe 20x30 da 35mm il 99% delle persone che le guarda non sarebbe in grado di dire se le stampai con il mio vecchio Beslar 50/3.5, o con il mio Componon-S 50/2.8.

Quindi personalmente ti consiglio di imparare ad usare ciò che hai ora senza stare a farti troppe seghe mentali.



Massimiliano Gaglio ha scritto:
Per adesso stampo con carta politenata multigrade...la differenza di stampa su carta baritata è tanta in termini di qualità?...Se dovessi usare quest'ultima carta devo per forza comperare un marginatore? Ci sono soluzioni alternative?

puoi sempre usare dello scotch di carta per fissare la carta alla base dell'ingranditore. però se sei agli inizi impara a stampare con le politenate che è infinitamente più comodo e semplice.




Massimiliano Gaglio ha scritto:
Dopo l'uso di pellicole tmax vorrei provare nuove pellicole e nuovi "trattamenti". Curiosando nel forum ho letto da dei post di "Paoloil chimico" di pellicole e tempi suggeriti da provare, in particolare:

TriX400 esposta a 200 in D76 1+1 per 12min.

Delta 400 esposta a 200 in D76 1+1 per 10 minuti

Chiedo a Paoloilchimico: La trix400 è la TRI X 400TX o la TRI X 400 PRO? Non vorrei sbagliare pellicola. I tempi di trattamento sono giusti?

Avreste altre pellicole da consigliarmi da trattare in d76 stock o diluito considerato che per adesso voglio "approfondire" questo sviluppo? Potreste postarmi anche i tempi di trattamento?
Prediliggo i "forti contrasti" , come un cielo nuvoloso fortemente contrastato.

Per adesso vi ringrazio tantissimo in anticipo per le risposte..probabilmente posterò nuovamente per nuovi dubbi!!
Un caloroso saluto
Max


Impara prima a conoscere la pellicola ed il rivelatore che stai usando che sono entrambi ottimi. Se ti metti a saltare come una cavalletta da una pellicola all'altra non riuscirai mai ad imparare a conoscerle, ad apprezzarle, ed a sfruttarne a pieno le loro capacità.

Cmq se cerchi un contrasto maggiore di quello che hai ottenuto sul tuo ultimo rullino (pur non sapendo che pellicola che tempi e che EI tu abbia usato) sul tuo prossimo rullino prova ad aumentare il tempo di sviluppo di circa il 20-30% e ridurre l'esposizione di 1/3 di stop.

Se invece vuoi mettere in risalto le nuvole scurendo il cielo allora scatta con un filtro giallo/arancione/rosso davanti all'obbiettivo a seconda dell'intensità dell'effetto che vuoi ottenere

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Chiedo a Paoloilchimico: La trix400 è la TRI X 400TX o la TRI X 400 PRO? Non vorrei sbagliare pellicola. I tempi di trattamento sono giusti?
Le tre pellicole citate sono diverse tra loro e richiedono trattamenti diversi, si aggiunga che sono mutate nel tempo e con loro i rispettivi trattamenti. Avendo preso sonore cantonate trattando pellicole ultimo tipo come le precedenti mi astengo da dare suggerimenti.

Citazione:
Dopo l'uso di pellicole tmax vorrei provare nuove pellicole e nuovi "trattamenti". Curiosando nel forum ho letto da dei post di "Paoloil chimico" di pellicole e tempi suggeriti da provare, in particolare:
TriX400 esposta a 200 in D76 1+1 per 12min.
Delta 400 esposta a 200 in D76 1+1 per 10 minuti
Chiedo a Paoloilchimico: La trix400 è la TRI X 400TX o la TRI X 400 PRO? Non vorrei sbagliare pellicola. I tempi di trattamento sono giusti?
Avreste altre pellicole da consigliarmi da trattare in d76 stock o diluito considerato che per adesso voglio "approfondire" questo sviluppo? Potreste postarmi anche i tempi di trattamento?
Prediliggo i "forti contrasti" , come un cielo nuvoloso fortemente contrastato.
Il consiglio di scalper è prezioso: scegli un materiale di tuo gradimento ed impara a conoscerlo prima di cambiare.
Per un cielo nuvoloso fortemente contrastato non userei una pellicola secca, opterei per qualcosa che tenga le luci su cui poi lavorare in CO con carte e rivelatori appropriati o semplicemente filtrando con un filtro hard o addirittura esponendo la carta in 2 volte con filtri diversi; le possibilià sono tante e tutte da provare ma se sul negativo non hai "tutto" è impossibile inventare in CO. Le Tmax sono le meno indicate per le luci. Con i filtri suggeriti andresti a lavorare sul blu del cielo senza influenzare più di tanto le luci delle nubi (forse contribuirebbero a pelarle ulteriormente).

Citazione:
Che nè pensate dell'obiettivo lupo 50 1:3.5...sicuramente non è eccezzionale..sto pensando di comperare un buon obiettivo...secondo voi la differenza si nota molto stampando in 17x24 o 24x30 con un'obiettivo migliore rispetto al lupo sopra citato? Vale la pena affrontare la spesa di un nuovo obiettivo per stampare a questi formati? Cosa cambia?
Per quanto riguarda l'ottica non conosco quella da te citata ma la differenza è evidente per chi mastica CO da un po' di tempo e su formati dal 24x30 in su; inoltre la differenza la fa più il "manico" che l'ottica. Le differenze maggiori stanno nelle deformazioni e nella resa minore ai bordi (snza approfondire contrasti e sfumature variabili tra vetro e vetro).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 12 Giu, 2006 10:59 am    Oggetto: Re: Primi rullini, prime stampe e primi dubbi Rispondi con citazione

Massimiliano Gaglio ha scritto:


Per adesso stampo 17.8 x 24 e dopo le prime porcherie incomincio a stampare qualcosa di decente. Il mio corredo ingranditore/obiettivo, stampa in "proporzione 20x30 (o quasi), quindi stampando in 17x24 si deve "sacrificare" un pò di negativo che non verrà stampato...come mai al di sotto del 30x40 non esistono carte in "proporzioni 2x3" ?



Compra i 30x40 e tagliali in due...risparmi e ottieni il 20x30....

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi