 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2004 10:16 pm Oggetto: Digitale e corredo del secolo scorso |
|
|
Dopo una chiacchierata con kamig ho preso la decisione di parlare con voi di alcune pippe mentali che saltuariamente mi lasciano perplesso.
A parte la proliferazione di lenti appositamente progettate per sensori + piccoli della pellicola si sta verificando anche il restiling di alcuni obiettivi ormai da tempo collaudati sia sul digitale che sulla pellicola. Cito ad esempio la serie di obiettivi sigma, rinnovati recentemente nella nuova versione DG. Se non mi è sfuggita qualche news dovrebbe trattarsi di particolari lenti sviluppate per rendere la proiezione della luce il + possibile perpendicolare al piano del sensore. Questo però mi lascia qualche dubbio sulla reale efficienza di tali obiettivi con la pellicola. Ad esempio ho direttamente verificato che il canon 16-35L2.8 non si esprime nel digitale con la stessa efficienza che riesce a manifestare sulla pellicola mentre viceversa il 17-40L4 è straordinario sul digitale mentre con la pellicola brilla in maniera minore. Sorprendentemente il 20-35L2.8 ingegnerizzato ben prima dell'avvento del digitale, passa dall'una all'altra tecnologia digitale e analogica mantenendo una resa tutto sommato costante.
Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e le vostre opinioni a tal proposito.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2004 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Riporto una faq di sigma ma il discorso è in generale e vale anche per gli obiettivi di canon, nikkor e tutti gli altri anche quando questa tecnologia non è evidenziata nella sigla del prodotto.
Citazione: |
Q: Some Sigma lenses are designated "DG". What does this mean?
A: The DG designation applied to certain newer Sigma lenses (mostly wideangle and wide zoom type lenses) indicates that the lens is especially suited for use with digital SLR cameras. The DG lenses feature improved (more even) light distribution from image center to edge, especially at maximum aperture, compared to conventional fast wideangle lenses. This is important in digital photography, but is also useful in 35mm photography, especially when slide film is used. Also, the shorter focal lengths are desirable, because most digital SLR cameras have image sensors whose dimensions are considerably smaller than a 35mm negative (usually by a factor of 1.3X to 1.7X), making the lens' angle of view equivalent to that of a longer lens on a 35mm cameras.
|
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 1:25 pm Oggetto: |
|
|
..in pratica mi pare di capire che tali ottiche "ottimizzate per il digitale" hanno una progettazione di tipo "telecentrica" (mi pare sia una idea Zeiss), per mantenere perpendicolari i raggi di luce al piano-pellicola/sensore in tutta la sua estensione, cosa fondamentale per un CCD o CMOS, pena il verificarsi di caduta di luce/perdita di dettagli ai bordi.
Quindi, intuitivamente, un grandangolo non telecentrico (progettazione tradizionale) dovrebbe lavorare bene in 35mm e male in CCD. Tuttavia un grandangolo telecentrico (come lo zoom 15-30 DG di Sigma) dovrebbe lavorare bene su un CCD, e altrettanto bene sul 35mm, perchè la pellicola non soffre dei limiti del CCD rispetto all'orientazione dei raggi luminosi.. e quindi se essi sono perpendicolari tanto meglio!
Si potrebbe pensare che un ottica Sigma DG come il 20 F1,8 (che penso sia telecentrica) debba lavorare altrettanto bene sulla pellicola che sul CCD.. ma non credo che questo sia il migliore dei mondi possibili.. Temo infatti che la caratteristica di essere "telecentrico" sia riservata alla zona centrale del fotogramma, per contenere i costi e favorire i sensori con FOV 1,5 - 1,6 x.
Questo vuol dire che se usciranno sensori con FOV 1,2-1,4x già ci saranno problemi ai bordi ?
Ho fatto un discorso grossolano tanto per sottolineare la questione, io con tutte queste lenti ci capisco poco o niente..E il tutto mi puzza molto di marketing..
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|