photo4u.it


Consigli su Nikon D70

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
drallanon
utente


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 11:06 pm    Oggetto: Consigli su Nikon D70 Rispondi con citazione

Ho acquistato la mia Nikon D70 con obbiettivo classico 18-70, ma sinceramente sono rimasto un pò deluso inquanto le foto scattate mi sembrano veramente poco nitide, a questo punto le donade sono due: Obbiettivo scarso, corpo macchina con qualche problema, fotografo scarso. Le foto allegate sono alcune foto scattate al volo, senza tanti accorgimenti, come è evidente il bambino ed il fiore sono sottoesposti, ma questo è un problema noto con la D70, il viale è una foto scattata ad un'ora sbagliata per l'inclinazione del sole, il castello forse va bene, ma cmq tutte e quattro le foto mi sembrano poco nitide. Secondo voi a cosa è dovuto?????
Io credo sia l'ottica, voi cosa ne dite?

PS Non so perche ma la foto del viale non riesco a caricarla, la posto con un'altro messaggio.



DSC_2515.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 547 volta(e)

DSC_2515.jpg



DSC_2538.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 547 volta(e)

DSC_2538.jpg



DSC_2550.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  56.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 547 volta(e)

DSC_2550.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
drallanon
utente


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la foto del viale, sicuramente la meno nitida delle quattro.
Volevo anche dire che pur avendo installato sul mio PC tutti i programmi tipo PS corel ecc ecc non sono un amante del post produzione per il semplice fatto che la foto modificata mi sembra che perda di valore, è come se fosse una cosa non vera. Forse sto sbagliando tutto.... bo



DSC_2554.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 543 volta(e)

DSC_2554.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

drallanon ha scritto:
non sono un amante del post produzione per il semplice fatto che la foto modificata mi sembra che perda di valore, è come se fosse una cosa non vera

Come ho avuto modo di scrivere in un altro messaggio in questi giorni, con il digitale si deve perdere la cattiva abitudine di essere succubi (termine forte, me ne rendo conto... ma alla fine e' cosi') dei minilab che prendono i negativi colore e ci fanno quello che vogliono*, perche' pensati per far uscire le foto comunque e per tutti.
Con il digitale si ha la possibilita' di riappropriarsi del flusso completo della vita della foto, anche per il colore come lo si puo' fare per il BN: dallo scatto, allo sviluppo alla stampa. Il BN ti permette di fare lo scatto, poi puoi decidere il tipo di sviluppo in base al risultato che si vuole ottenere (che dipende dal tipo di foto fatte, se si e' tirato o meno la pellicola, se si vuole tirare lo sviluppo), e poi da questo decidere come fare la stampa (grado di contrasto della carta, quali zone mascherare e quali bruciare...)

Per cui la fase di postproduzione non consideratela una snaturazione dello scatto, ma la sua interpretazione necessaria.

Che poi ci sarebbe da affrontare il problema di "vera": si prendono 5-6 emulsioni differenti (dia e negativi di modello e marche diverse) si scatta la stessa foto allo stesso soggetto con le stesse condizioni e si confronta il risultato: qual'e' la vera? La Velvia o l'NPH o la Portra o la Astia?... forse nessuna, quindi anche il concetto di vero e' relativo, e senza scomodare il BN che e' per la sua stessa natura finto.

Per cui con il digitale una piccola fase di post produzione e' richiesta e non va' demonizzata, anzi dovremmo rallegrarci di aver finalmente ripreso il pieno controllo su tutto il processo di creazione della fotografia.

Ma perche' tutta sta digressione? perche' per ottenere il massimo da una foto digitale un po' di intervento ci vuole. Io scatto esclusivamente (se non per le foto di gioco) in formato NEF che mi permette di regolare in un secondo momento tutti i parametri, compresa la definizione (sharpening come si dice in italiano esattamente? boh Mmmmm ) e seppure il 18-70 non sia questa lama si difende decorosamente e senza dover esasperare con interventi di elaborazione come maschere di contrasto e simili. In una stampa 20x30 di un ritratto con il volto che occupa meta' fotogramma e senza ritocchi, si notano i peletti sulla pelle ed i pori per cui direi quasi fin troppo.
Ma scatto in NEF e non in jpg che un po' perde sempre soprattutto nei dettagli minuti; un ultimo appunto: per le immagini ridotte e' fondamentale una attenta gestione della compressione del file ed una maschera di contrasto come ultima operazione prima di salvare.

Ciao
Max

* Ad esempio a me e' successo che per provare il polarizzatore con pellicola negativa colore, ho fatto due foto allo stesso soggetto, senza filtro e con il filtro al massimo; ad occhio nudo c'erano differenze notevoli. Ritiro le stampe e le due erano praticamente identiche: il buon lab aveva mediato il tutto... facendo quello che voleva lui macchina e non cio' che avevo deciso io fotografo.

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La D70 è uno strumento valido, ci ho lavorato per più di un anno.
Concordo con il post di sopra.
Ho notato comunque che immagini in jpeg che a monitor mi sembravano morbide stampate erano corrette.
A volte fissarsi su certi particolari è fuorviante.
Il 18/70 con la D70 va abbastanza bene, c'è di meglio, ma ci puoi anche lavorare.
La cosa migliore è scattare in NEF è poi dare un po' di nitidezza.
Non molta però, è un'artifico che si nota a volte risulta pesante.
Io uso PS Camera Raw.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

drallanon ha scritto:
la foto modificata mi sembra che perda di valore, è come se fosse una cosa non vera. Forse sto sbagliando tutto.... bo

Pensare che una rappresentazione del mondo sensibile registrata su supporto chimico o digitale sia una «cosa vera» è forse un po' ingenuo. Questa idea mette insieme la visione ottocentesca della fotografia con l'uso moderno e consumistico di consegnare le foto al laboratorio, come ha ricordato Massimiliano Ingrosso. Il quale s'occupava di modificare per conto del cliente... Smile

La foto non è mai rappresentazione neutra, autentica, oggettiva della realtà. Ne è sempre un'interpretazione. Nel mondo chimico bastava cambiare pellicola per scoprirlo. Ma anche e anzitutto l'ottica scelta, l'inquadratura, l'esposizione sono determinanti nel proporre una certa visione del mondo sensibile.

A proposito dell'ottica e della sua nitidezza: le immagini son piccine, ma non sembrerebbe vi siano problemi. Ti consiglio di scattare comunque in RAW, perché anche a non toccare il file esso, convertito in JPG, risulterà comunque migliore; e di settare la nitidezza al massimo livello: dovrebbe soddisfarti...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
drallanon
utente


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ragazzi vi ringrazio molto dei consigli, sinceramente il RAW non ho mai scattato, ho letto qualcosa su riveste e forum ma non sono attrezzato ne di software ne di esperienza, ma sono pronto ad imparare se si tratta di scattare meglio....... capacità permettendo,
Per quanto riguarda le foto cosa ne dite, vi sembrano ok o no...........

Dai ditemi qualcosa di più, prometto che imparo ad usare il RAW, ma poi stò RAW conviene oppure no, dove trovo il software esiste un manuale operativo..........

Ciao Raga a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
drallanon
utente


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo anche aggiungere i complimenti a Nico per le due foto postate qualche contest prima, quella del porto e quella della piazza, complimenti davvero, vorrei veramente arrivare a quei risultati, forse con il RAW la si fa, aspetto altri consigli Ciao a tutti

Ultima modifica effettuata da drallanon il Mer 07 Giu, 2006 10:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il raw convinene e, a mio avviso, sempre!
Per un paio di motivi
1) e' veramente l'equivalente digitale del negativo prima dello sviluppo: registra in due sezioni differenti quello che il sensore ha registrato, ed i parametri impostati sulla macchina, per cui hai sempre a disposizione il punto di partenza neutro non "inquinato" da impostazioni magari non adatte a quel singolo scatto (ma che magari andavano bene per il precedente); infatti di solito lascio tutto "automatico" tanto poi decido dopo; il jpg invece applica subito le modifiche per cui se hai scelto un alto contrasto, mentre la foto ne richiedeva uno basso non puoi "tornare" indietro, se non perdendo ulteriori informazioni (colori e definizione). Mentre con il raw puoi sempre partire dallo stesso punto di partenza e "rifare lo sviluppo"

2) il jpg e' un algoritmo di compressione dei dati con perdita; anche se alla massima qualita' un po' si perde sempre specialmente (come detto) nei punti in cui c'e' una variazione elevata; e tutte le successive modifiche non fanno altro che far perdere ulteriore informazione, degradando l'originale; lo utilizzo solo nei casi in cui (feste di compleanno, foto personali o goliardiche) non devo rielaborare l'immagine e se c'e' anche qualche difetto non mi interessa

3) a mio modesto parere poco messo in evidenza nelle discussioni, ma molto importante e' la differenza di profondita' di colore: il nef salva i dati con 12 bit per canale (RGB), il jpg 8. E se per foto perfettamente esposte la differenza puo' essere nulla, in generale avere una quantita' di toni piu' elevata (per ogni canale: 8 bit => 256 gradazioni; 12 bit => 4096 gradazioni... qualcuna in piu'....) permette di poter non perdere le minime sfumature in casi delle normali regolazioni dei livelli e delle curve: pian piano imparerai anche quelli*, ti permettono di simulare i diversi tipi di pellicola... o ancora meglio, sceglierti tu la risposta (prevalenza dei toni chiari o quelli scuri) piu' adatta al singolo scatto

Le foto non mi sembrano male da un punto di vista tecnico, l'ultima soffre di sovraesposizione, ricorda che il sensore e' l'equivalente della diapositiva, per cui devi tendere a sottoesporre nel casi estremi, poi le ombre le recuperi successivamente (e se scatti in raw perdi poschissimo o niente Wink)

Per i programmi per gestire i raw c'e' il bel programma nikon Capture (non gratuito, ma molto valido) o il picture project che danno insieme alla macchina (ma molto limitatato), oppure c'e' Rawshooter essential gratuito e tutto sommato buono, ha una tendenza all'esagerare con la definizione (sharpening) ma basta saperlo e comportarsi di conseguenza.
Altrimenti Camera Raw che e' un "pezzo" di Photoshop CS e CS2, o Capture one e ... boh una serie di altri sempre a pagamento.

Ma di Capture di Nikon puoi scaricare la versione demo per 30 giorni e capire le potenzialita' del formato raw (e del programma stesso) e ne frattempo (se hai windows... e' limitato a quella piattaforma) di sicuro provare Rawshooter

Spero di non aver aumentato i dubbi... o almeno se te li ho aumentati, almeno averti stimolato a provare Wink

Ciao
Max
* io di solito regolo solo livelli e curve e a volte anche contrasto e nitidezza Smile... non so fare nient'altro Very Happy

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi