Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 3:32 pm Oggetto: Canon 70-300mm IS USM vs Canon 70-200mm f4 L USM |
|
|
Salve a tutti, sono un nuovo utente di questo forum.
Ho una Canon EOS 350D corredata da un Sigma 18-50mm f2.8 DC EX.
Volevo completare il corredo con un ottica zoom tele ma sono fortemente indeciso.
Il genere è la fotografia di strada, ritratto e viaggi.
Sono poche le occasioni in cui mi porto appresso il treppiede.
Preferisco soprattutto le condizioni di luce ambiente particolare, non perforza il notturno ma la mano è, fortunatamente, abbastanza ferma.
Non uso il flash. Mai.
Anche una funzionalità macro non mi dispiacerebbe.
Sono quindi in considerazione:
L'apertura (e qui mi piacerebbe sentire il vostro parere);
Qualità (soprattutto colori e contrasto);
Peso (portarsi dietro un'ottica da 3kg si ripercuote nelle foto);
Prezzo (beh.. fortunato chi ha i soldi per Leica M)
Sono indeciso se iniziare con un'ottica "di passaggio" ovvero il
Sigma 70-300mm f4/5.6 DG APO da circa 200€, ha tutti i suoi difetti, ma a quel prezzo ha il vantaggio di poter essere anche un pò "maltrattato".
Dalle foto trovate nei forum non sembra convicermi parecchio, in più a suo sfavore c'è una luminosità che mi impedirebbe molte situazioni di luce ambiente.(Mattino presto, sera, ritratti in locali)
In futuro se insoddisfatto potrei rivenderlo... ma se parto già con quest'idea tantovale...
Scegliere un buon vetro come il Canon 70-200mm f4 USM serie L, (e qua le foto in giro mi convincono eccome!) premettendo che non voglio comprare nè la versione f2.8 tantomeno quella stabilizzata. (i soldi che si risparmiano si usano per un viaggio!)
Quest'ottica ha senso? Oppure conviene comprare solo la versione f2.8? O addirittura quella con stabilizzatore?
Mi riferisco per esempio a questo confronto:
http://emedia.leeward.hawaii.edu/Frary/canon_ef70-200usm.htm
So anche che aggiungendo 200€ si trova il Sigma 70-200mm f2.8 DG EX HSM ma ci sono troppe diatribe "perditempo" in corso.
Rimarrebbe (secondo la mia ricerca) il nuovo Canon 70-300mm f4/5.6 IS USM che ha un prezzo abbordabile ma dagli scatti in giro sembrano non discostarlo "troppo" da un normale Canon EF 70-300mm III USM f4/5.6 (che alla fine a sua volta non è troppo distante dal SIGMA 70-300mm f4/5.6)
Il suo unico vantaggio è proprio lo stabilizzatore che, a quelle focali, credo sia utilissimo (non l'ho mai provato e chiedo a voi)
Mi ritroverei quindi in situazioni con 1/30sec 1/15sec e avere uno stabilizzatore mi consentirebbe di portare a casa un'immagine, magari non dettagliata come un vetro di serie L a 1/200sec ma neanche una marmellata nelle condizioni di luce sfavorevole.
So di essere stato troppo lungo! Mi dispiace in anticipo.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 4:06 pm Oggetto: Re: Canon 70-300mm IS USM vs Canon 70-200mm f4 L USM |
|
|
kmatteo ha scritto: | Rimarrebbe (secondo la mia ricerca) il nuovo Canon 70-300mm f4/5.6 IS USM che ha un prezzo abbordabile ma dagli scatti in giro sembrano non discostarlo "troppo" da un normale Canon EF 70-300mm III USM f4/5.6 (che alla fine a sua volta non è troppo distante dal SIGMA 70-300mm f4/5.6)
Il suo unico vantaggio è proprio lo stabilizzatore che, a quelle focali, credo sia utilissimo (non l'ho mai provato e chiedo a voi)
Mi ritroverei quindi in situazioni con 1/30sec 1/15sec e avere uno stabilizzatore mi consentirebbe di portare a casa un'immagine, magari non dettagliata come un vetro di serie L a 1/200sec ma neanche una marmellata nelle condizioni di luce sfavorevole. |
E scegliendo quest'ultimo avresti anche il vantaggio della funzione soft-focus automatica quando scatti in verticale (http://photo4u.it/viewtopic.php?t=90840)
Mi sa che ti conviene andare sul 70-200 f/4L... _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 4:32 pm Oggetto: Re: Canon 70-300mm IS USM vs Canon 70-200mm f4 L USM |
|
|
Ma sto problema si sono decisi a risolverlo mi pare?
Se lo comprassi tra un mese?
Certo che aspettare tutto sto tempo per poi magari avere ancora un residuo di magazzino.
Certo si potrebbe setacciare i seriali così da circoscrivere il problema in quelli prima di una data serie ma... che stress!
Aggiungo che sulla mia EOS 350D avendo un sensore apc anche più piccolo delle concorrenti, il rapporto di moltiplicazione si sposta fino a 1.6x...
il che mi farebbe diventare il già esteso 70-300mm in un 112-480mm.
Bah.. che per il ritratto si poi forse eccessivo usato anche solo nelle focali minime?
Che poi alla fin fine, una bella focale fissa da stare sui 90 100 sia la soluzione costi/prestazioni?
Per avere 100mm di focale con un 1.6x dovrei comprarmi un 60mm... bah anche lì, acquisto discutibile.
Bah.. e i ritratti rubati per strada? E' un genere a cui tengo molto.
Con un 90 non ci arriverei.... tocca avvicinarsi troppo e il soggetto cambia espressione.
Vada per lo zoom! Magari in futuro completerò il corredo con un bel 35mm o 20mm più luminoso del 2.8 per le situazioni critiche.
Ma quale?
Se qualcuno vuole mettere alternative a questi 3 che ho selezionato io!
Ah.. per chi ha il Sigma 70-300mm... l'autofucus? Un chiodo oppure gestibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore ti serve realmente? Il fatto è che spesso con il tele non si fotografano soggetti che stanno fermi, quindi la stabilizzazione diventa inutile, dato che servono tempi bassi. Lo stop di differenza tra il 2.8 ed il 4 per me che faccio foto a teatro è fondamentale, per foto generiche è assolutamente trascurabile (e risparmi in peso, dell'obbiettivo e del portafoglio ).
Considera che prendere un serie L come il 70-200 f4 significa fare un discreto investimento ma lo puoi rivendere con facilità nel mercato dell'usato senza perdere soldi. Personalmente lo prenderei porprio di seconda mano . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Lo stabilizzatore ti serve realmente? Il fatto è che spesso con il tele non si fotografano soggetti che stanno fermi, quindi la stabilizzazione diventa inutile, dato che servono tempi bassi. |
Vero quello che dici, ma preferisco un piede del soggetto un pò mosso a causa di 1/15 di sec con relativa sensazione del movimento, piuttosto che un'immagine da buttare a causa del micromosso o del mosso vero e proprio tenendo (a mano libera) un 70-300 x1.6 !!!
Se il 70-200mm f4 serie L perde così poco prezzo nel tempo.. mi conviene sul serio comprarlo usato?
Garanzia non è banale soprattutto con tutti questi problemi sul controllo della qualità che si sentono in giro!
Cioè.. nuovo mi costa 635€.. andare a risparmiare 50€ su un'ottica del genere a mio avviso non conviene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Ceratamente se risparmi solo 50€ non conviene. Cmq i piedi nella danza vengono mossi pure già ad 1/200 sec . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
O aspetti l'arrivo dei nuovi 70-300 IS con il problema risolto, o ti compri il 70-200 f/4L, o vai su un'ottica fissa luminosa scelta tra l'85 f/1.8 e il 100 f/2.
Personalmente io all'85 1.8 (che su APS-C assume l'angolo di visione di un 135mm) non rinuncerei mai. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Il Canon nella versione f 4 è un obbiettivo eccellente, anche se di un gradino inferiore al canon, e al sigma, 2,8, che sono su un piano molto simile.
La versione stabilizzata del canon otticamente è un pò inferiore di quella non stabilizzata.
Di 75 300 ne ho provato un esemplare solo, che non presentava difetti di decentramento, è molto comodo e da poco nell'occhio (gli altri sono molto vistosi, caratteristica non sempre piacevole), però come qualità ottica, e costruttiva, è abbastanza inferiore ai tre precedenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zayron utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 317 Località: Crotone
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 10:05 pm Oggetto: |
|
|
ciao, io mi sono trovato davanti a questo dubbio poco tempo fa...e visto e considerato che sono molto inesperto e non ricco sfondato avevo inizialmente deciso per il 70-300 in quanto mi attirava soprattutto lo stabilizzatore e in più una focale più lunga da poter utilizzare, ovviamente non da sottovalutare anche il PREZZO...poi vedendo le varie prove mi sono convinto a prendere in seria considerazione il 70/200 F4L visto la qualità....e alla fine...come vedi in firma ho scelto il 70/200F4L...e non me ne sono pentito affatto. Ottica fantastica!!!
e poi come ti è stato detto già, il 70/200 puoi rivenderlo e non ci perdi quasi niente...il 70/300 non è facile da vendere e credo ci perderai un pò di più!
Vai tranquillo sul 70/200...è una gran bella lente!  _________________ Andrea
Canon EOS 350d + 18-55 3,5/5,6 + 70-200 F4 L + borsa AW nova 5 + manfrotto 055CL e testa 486rc2 + Canon 50 F1.8 MkII + flash 430ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|