 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mephysto utente
Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 228
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:38 am Oggetto: Filtro per Nikon D50 kit 18-55 |
|
|
Salve a tutti gente,
da poco mi sono preso una fiammante Nikon D50 dallo stesso poco tempo mi sono avvicinato alla fotografia con reflex (prima ho usato solo compatte). Ho visto che molti di voi utilizzano filtri UV, così mi chiedevo in quali casi conviene usare questi dispositivi, quali vantaggi comportano.
Inoltre, se non avete voglia di spiegarmelo (vi capisco, perchè immagino in quanti abbiano fatto la stessa domanda) se magari esiste una specie di guida sull'utilizzo dei filtri, potreste indicarmela...
Inoltre, se decido di comprare uno di questi filtri, che caratteristiche devo ricercare perchè vada bene con il mio obiettivo?
Per il resto fate voi, tanto ci chiappate di sicuro più di me....
Ciao belli! _________________ Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
La necessità di avere dei filtri si è molto ridimensionata con l'avvento delle reflex digitali, in quanto la maggior parte degli effetti che una volta si facevano con i filtri ora si possono ricreare facilmente in postproduzione.
In pratica tornano utili solo quelli che agiscono in maniera selettiva sui raggi luminosi (polarizzatori e filtri UV) o quelli che consentono di allungare i tempi di esposizione (filtri ND). Gli UV poi si usano anche come semplice vetro di protezione in quanto non introducono dominanti cromatiche e non causano cadute significative di luminosità.
I filtri compatibili con il tuo obiettivo sono tutti quelli che hanno diametro pari alla filettatura presente sulla lente frontale, che nel tuo caso è da 52mm. Potrebbe essere che filtri con montatura di un certo spessore introducano della vignettatura agli angoli del fotogramma, ma è difficile saperlo prima in quanto i costruttori non rilasciano informazioni in merito.
Sui polarizzatori c'è un memo ben dettagliato http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483 che spiega vita morte e miracoli, sugli altri tipi di filtro invece dovrai cercare un po' qua e la'.
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mephysto utente
Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 228
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille..... _________________ Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|