Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
E' una domanda a cui è troppo facile rispondere......in ogni caso la OM1 è una meccanica pura e quindi non si ferma mai.
Le pile, da 1,35 volt, si trovano ancora oppure bisogna fare ritarare l'esposimetro per le pile da 1,5 volt ma è un'operazione banale e non pregiudica nulla. Una pila, se usata con continuità, può durare anche un centinaio di rulli senza problemi, ergo.....se poi hai un esposimetro esterno puoi tranquillamente fare a meno della modifica.
Io vendetti la mia OM1 e mi sono pentito....poi l'ho ricomprata e ancora oggi mi piace un sacco per la Immediatezza d'uso, e per il sentirmi padrone della fotocamera totalmente, compreso l'alzo dello specchio comandato con un movimento meccanico.....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
della Om1n che anch' io possiedo, mi piace il mirino bello ampio, anche maggiore rispetto alla Om4ti (anche se quest' ultima, con il vetrino 2-4 lumicron è un altro mondo).
E' affidabile e robusta: controlla se le spugnette (specchio reflex) e le guarnizione sono in buone condizioni.
E poi scatta, scatta, scatta....le fotocamere "meccaniche" soffrono se non le usi per molto tempo (si starano i tempi), come con gli orologi meccanici, che non bisogna lasciarli troppo tempo fermi.....
Buone foto...."chimiche".
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
e io nn scrivo?!?!?!ce l'ho ed è proprio una soddisfazione!!!
all'inizio,ciò fatto un pò "cagnara",ma è talmente da tanti anni che ce l'ho e che la uso,che nn ce la farei più a separarmene!!
io ho fatto ritarare l'esposimetro per le pile da 1,5 volts e ho cambiato le spugnete da un fotoriparatore della mia zona per 20 euro,nn penso sia una spesa eccessiva e ora va come un treno!!
e poi ha un suono spettacolare....
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
SI la Om1 è la migliore ,o almeno tra le miglio9ri, reflex che siano state create
Soprattutto per la robustezza e l'immortalita nell'uso.
Basti pensare che per avere oggigiorno un corpo di metallo come il suo occorrono digitali che costano.
Molto utile e veloce
PICCOLO OFF
Io l'ho comprata tempo fa per l'astrofotografia e all'epoca con 180€ mi sono preso tutto quello che sta in sign + un borsone un flash a torcia nissin filtro e paraluce in gomma.
Poi ho aggiunto lo zoom soligor,il 24mm e il duplicatore
_________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo che, ma se leggi i miei vecchi post appare evidente, ci puoi montare dei veri capolavori dell'ottica. Ci sono alcuni dei migliori obiettivi mai costruiti e soprattutto in dimensioni tali da fare concorrenza ai leica a telemetro.
Quelli eccellenti costicchiano anche usati e sono anche piuttosto rari da trovare ma se ti capitano fra le mani la serie con l'apertura massima a F2, stai attento perchè le diapositive che vengono realizzate sono da riferimento.
A mio modesto avviso, da utilizzatore di Nikon e Leica M, ci sono dei pezzi migliori del concorrente giapponese e alla pari con il tedesco.....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
L'unico mio peccato e che dopo il mio ultimo rullo di diapo non lo usero piu la Om1.
Mi dispiace ma sono costretto perche ormai lo sviluppo delle diapo è diventato quasi impossibile sia per i costi sia per il tempo (quasi 2 settimane) per non parlare dei rulli B&W il cui primo edultimo mi è riuscito piu che bene ma mi è costao 12€ e quasi 3 settimane di attesa (Ed era da 24 pose ).
Aggiungo anche il fatto ch enella mia zona non esistono piu rulli di questi 2 tipi (Quelli che ho usato li avevo da tipo 3 anni )
_________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso l'om1 per avere una reflex professionale tutta meccanica e compatta
volevo divertirmi a fare qualche scatto in bianco e nero
e la praktica che ho di mio patre è un pò ingombrante
e ha un'ottica abbastanza scadente
Per lo sviluppo ho un amico che fa il fotografo
che ha una camera oscura dove stampa il bn
_________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
ciado ha scritto: | Ho preso l'om1 per avere una reflex professionale tutta meccanica e compatta
volevo divertirmi a fare qualche scatto in bianco e nero
e la praktica che ho di mio patre è un pò ingombrante
e ha un'ottica abbastanza scadente
Per lo sviluppo ho un amico che fa il fotografo
che ha una camera oscura dove stampa il bn |
Beato te che puoi sviluppare i rulli BW
Io l'unico rullo che ho usato l'ho apprezzato moltissimo ,anche se per quello che mi è costato in tempo e denaro non vale che ne usi ancora
_________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | ciado ha scritto: | Ho preso l'om1 per avere una reflex professionale tutta meccanica e compatta
volevo divertirmi a fare qualche scatto in bianco e nero
e la praktica che ho di mio patre è un pò ingombrante
e ha un'ottica abbastanza scadente
Per lo sviluppo ho un amico che fa il fotografo
che ha una camera oscura dove stampa il bn |
Beato te che puoi sviluppare i rulli BW
Io l'unico rullo che ho usato l'ho apprezzato moltissimo ,anche se per quello che mi è costato in tempo e denaro non vale che ne usi ancora |
Io so che questo mio amico per la stampa dei prvini si prende 5 euro
non so a me che prezzo mi farà
per le stampe non so
però non penso che siano dei costi eccessivi
so che anche lui sta incominciando ad avere difficoltà
a trovare i materiali per la stampa
solo che lui è crescito con il bn
e le foto che fa in bn sono veramente uno spettacolo
se riesco a trovare posto una foto che ha fatto un po di tempo fa
_________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
non è costoso scattare in bianco se si provvede tutto da soli.
Basta acquistare il necessario (tank, chimici ed ingranditore) e avere un locale da facilmente "oscurare".
Per le pellicole, si possono acquistare le "bobine" da 30 metri, che "regalano" anche una ventina di rulli da 36 pose, se stai attento quandi "carichi" la pellicola nel classico contenitore riutilizzabile.
In rete trovi ancora tutto.
Il vero problema, è il tempo: non è immediato come con il digitale o far fare dal laboratorio e dall' amico compiacente.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 8:21 am Oggetto: |
|
|
Arrivata martedì
Sembra nova, è perfetta
Ieri ho finito il primo rullino a colori
sono ansioso di vedere il risultato
gia sono pronti 10 rullini in BN
_________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
La macchina ha la tracolla originale
che è un po scomoda
qualcuno mi puo' indicare
dove posso trovarene una più comoda?
_________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | dove posso trovarene una più comoda? |
Prova a cercare su negozi ebay.... comprala nuova. La tracolla e' come le mutande.... e' personale
aspettiamo i primi sviluppi... che scanner possiedi?
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
BlackPixel ha scritto: | Citazione: | dove posso trovarene una più comoda? |
Prova a cercare su negozi ebay.... comprala nuova. La tracolla e' come le mutande.... e' personale
aspettiamo i primi sviluppi... che scanner possiedi? |
Ho visto un po di tracolle su ebay ma non mi convincono
c'è una marca molto conosciuta che fa solo tracolle,
ma mi sfugge il nome.
Non possiedo nessuno scanner
provvederò da un amico
_________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
io ho preso quella da 4 cm,secondo me è più comoda visto che nn è così leggera la om1,e penso che sia quella sopra,in quella pagina che ti ho mandato,marchiata tresor,che costa 7,50 e mi trovo benissimo,con quella in cuoio per me era impossibile!! eccola!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2206 volta(e) |

|
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
La mia OM1n acquistata nuova al tempo da mio padre, è ancora qui, funzionante e perfetta. Come già detto da altri sopra l'unico inconveniente (se si cerca il pelo nell'uovo) è la batteria dell'esposimetro. Basta averne uno esterno e anche in mezzo al deserto o in punta a una montagna si scatta tranquillamente. E' un carroarmato, talvolta può servire come arma di difesa personale...
Divertiti
_________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|