photo4u.it


Domanda su flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 3:43 pm    Oggetto: Domanda su flash Rispondi con citazione

Premetto che di flash ne capisco poco, perchè li ho sempre utilizzati poco Smile

La domanda è questa: il flash indica la distanza che riesce a coprire, in base alla sensibilità (ISO), apertura diaframma e posizione parabola. Ora, perchè a parità di ISO e posizione parabola, aprendo il diaframma la distanza *minima* di copertura aumenta?

Esempio pratico: ISO 100 - parabola posizionata per obiettivo 70mm.
f4: 1.1m - 13m
f2.8: 1.6m -18m
f2: 2.2m - 20m

E' ovvio che la distanza massima aumenti, ma perchè anche la minima? Grat Grat Sotto la distanza minima (esempio: 1.1m con f2) il flash non illumina in modo corretto? "Spara" troppo forte?

Grazie davvero
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
il flash non illumina in modo corretto? "Spara" troppo forte?

credo che sia così
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille. Allora passo alla seconda domanda Smile

Perchè se sottoespongo il lampo del flash (quindi vado ad operare sul tasto "-" del flash, per capirci), la distanza minima *aumenta*?!?!

Solito esmpio pratico:
ISO 100 - 50mm - f/4: 1.0m - 11m
-1.o stop: 1.4m - 16m
-2.o stop: 2.0m - 20m
-3.o stop: 2.8m -20m

(oltretutto, se sottoespongo perchè aumenta anche la distanza massima? Naturalmente se sovraespongo diminuiscono sia distanza minima che massima. Ma non è anti-intuitivo?).

Grazie davvero per l'aiuto, io proprio non capisco... Rolling Eyes

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm...non saprei...
ma sei sicuro di quei numeri? Da dove li hai presi?
Anche perchè dire semplicemente 'sottoespongo' non mi convince. Rispetto a cosa? Stiamo parlando del flash usato a tutta potenza? O rispetto all'esposizione misurata in TTL?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
_________________
mingus


Ultima modifica effettuata da mingus il Mar 30 Mgg, 2006 9:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, sono sicuro di quei numeri (questo è il problema! Smile) Li ho presi dal display LCD del flash (un sb-80dx, per la cronaca) che mostrano la portata del flash al variare dei parametri (diaframma, ISO, parabola ed eventuale sovra/sottoesposizione del lampo).
Quando parlo di sottoesporre il flash intendo rispetto al lampo a piena potenza... ora, io me ne intendo poco, ma non dovrebbe essere una cosa strana dire "sottoespongo il lampo del flash", no?

Ciao e grazie per la pazienza!
andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stratofender
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 348
Località: vico equense (Na)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questa domanda la feci anche io adun tecnico della LTR. la mia domanda era:
Ho un problema; non riesco a capirne il funzionamento
> nella modalità "auto A".
> Ecco il motivo: sul libretto di istruzioni viene scritto che nel caso in
> cui le riprese risultino troppo chiare bisogna impostare un valore
> negativo
> dell'esposizione. In caso di riprese scure, invece, bisogna impostare un
> valore dell'esposizione positivo. Fin qui è tutto chiaro. Il problema
> nasce quando visualizzo la distanze sul display. Infatti all'aumentare dell' esposizione la distanza diminuisce, al contrario di quanto avviene nella modalita"manuale M", ottenendo inevitabilmente foto sovraesposte. Perchè?

e questa la risposta
Gentile Cliente,
aumentando il valore del diaframma,si chiude maggiormente il diaframma
stesso pertanto c'è bisogno di più luce ed il lampeggiatore deve erogare una
quantità maggiore di energia riducendo così la portata massima di luce in
termini di profondità di campo. Mah Mah anche non ci ho capito molto

_________________
fuji s5600, nikon d70s
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stratofender
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 348
Località: vico equense (Na)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questa domanda la feci anche io adun tecnico della LTR. la mia domanda era:
Ho un problema; non riesco a capirne il funzionamento
> nella modalità "auto A".
> Ecco il motivo: sul libretto di istruzioni viene scritto che nel caso in
> cui le riprese risultino troppo chiare bisogna impostare un valore
> negativo
> dell'esposizione. In caso di riprese scure, invece, bisogna impostare un
> valore dell'esposizione positivo. Fin qui è tutto chiaro. Il problema
> nasce quando visualizzo la distanze sul display. Infatti all'aumentare dell' esposizione la distanza diminuisce, al contrario di quanto avviene nella modalita"manuale M", ottenendo inevitabilmente foto sovraesposte. Perchè?

e questa la risposta
Gentile Cliente,
aumentando il valore del diaframma,si chiude maggiormente il diaframma
stesso pertanto c'è bisogno di più luce ed il lampeggiatore deve erogare una
quantità maggiore di energia riducendo così la portata massima di luce in
termini di profondità di campo. Mah Mah anche io non ci ho capito molto

_________________
fuji s5600, nikon d70s
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Perchè se sottoespongo il lampo del flash (quindi vado ad operare sul tasto "-" del flash, per capirci), la distanza minima *aumenta*?!?!

Solito esmpio pratico:
ISO 100 - 50mm - f/4: 1.0m - 11m
-1.o stop: 1.4m - 16m
-2.o stop: 2.0m - 20m
-3.o stop: 2.8m -20m

rimane da spiegare questa...francamente non saprei...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che sia perchè la potenza del flash che lavora principalmente sul primo piano (più vicino) fa chiudere l'otturatore prima.Se diminuisci la potenza del flash l'otturatore si chiude più tardi e quindi riesce a raccogliere più luce dallo sfondo...
vado a intuito però...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi