photo4u.it


Pulire sensore!
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 2:21 pm    Oggetto: Pulire sensore! Rispondi con citazione

Raga anch'io oggi ho pulito il sensore della mia 350D e la conclusione è che è proprio dura pulirlo!!! E' quasi impossibile farlo venire perfettamente privo dei più piccoli granelli di polvere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, pulirlo completamente da soli è impossibile... si può cercare di migliorare la situazione (se si ha la manualità) ma per una pulizia vera e propria serve il centro di assistenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alekhine
utente


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un piccolo suggerimento:
Andate al bagno, si, avete capito bene. Quello è il posto con meno polvere.
Montate la macchina sul treppiede rivolta verso il basso,
soffiate sul sensore con un *vero* soffietto, deve essere potente e assolutamente pulito.
Non toccate il sensore con niente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alekhine ha scritto:
Un piccolo suggerimento:
Andate al bagno, si, avete capito bene. Quello è il posto con meno polvere.


LOL

Dovresti vedere il mio... Smile

C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda banale:
ma al centro d'assistenza cosa usano per la pulizia, cannoni fotonici?? Te sparo! Te sparo! Te sparo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scapegoat
utente


Iscritto: 24 Mgg 2005
Messaggi: 371
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'era un utente che alcuni giorni fa ha segnalato la presenza di un articolo su www.nadir.it in cui sembra sia indicato un metodo relativamente semplice ed efficace per la pulizia.
_________________
• Mario •

photogallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La polvere è in sospensione nell'aria, rivolgere la macchina verso il basso ha senso solo in esterni per evitare che ci finiscano dentro topi morti.

I centri assistenza hanno un semplice vantaggio: se fanno casini pagano di tasca propria il sensore nuovo... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frtosi
utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 495

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi ho effettuato la pulizia della mia 300d col metodo del pennello sintetico caricato con la bomboletta di aria compressa, quello di nadir e qualcun'altro in rete. Semplice, efficace e funzionale.
_________________
Francesco
http://frtosi.deviantart.com
http://francescotosi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

consiglio ancora per la pulizia nel bagno lasciate prima dell'operazione la doccia e qualche altro rubinetto aperto con l'acqua bollente.. il vapore butta a terra la polvere che fluttua nell'aria...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alekhine
utente


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Gio 28 Lug, 2005 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frtosi ha scritto:
Oggi ho effettuato la pulizia della mia 300d col metodo del pennello sintetico caricato con la bomboletta di aria compressa, quello di nadir e qualcun'altro in rete. Semplice, efficace e funzionale.

dove si può acquistare una bomboletta di aria compressa? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elis
utente


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 368
Località: Udine

MessaggioInviato: Gio 28 Lug, 2005 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le nostre (per l'ufficio) le acquistiamo nei negozi con articoli per ufficio (in genere fanno parte dei kit per pulizia di monitor e tastiere)

Ciao

Elisa

_________________
Ciao
E l i S a

__Fujii X-T4__
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 28 Lug, 2005 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

!! Dice il saggio Attenzione....... se si leggono bene le istruzioni Canon è ben specificato di non usare assolutamente bombolette ad aria compressa per la pulizia del sensore.......

"Non utilizzare erogatori spray ad alta pressione o aria compressa. L’eccessiva
pressione può danneggiare il sensore CCD e il gas contenuto in questi spray può
raffreddarne la superficie."

Anche io avevo pensato al metodo bomboletta magica..ma dopo aver letto questo mi sono tirato indietro...

Marco
Eos1D finalmente........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
frtosi
utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 495

MessaggioInviato: Gio 28 Lug, 2005 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, infatti la bomboletta la usi per pulire e contemporaneamente caricare elettrostaticamente un pennellino sintetico (acrilico o nylon).
poi passi il pennellino 2 volte sul vetro antialias del sensore e i granelli di polvere rimangono attaccati al pennellino.

_________________
Francesco
http://frtosi.deviantart.com
http://francescotosi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FACOSTA1964
nuovo utente


Iscritto: 26 Set 2004
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 8:40 pm    Oggetto: PULIZIA SPECCHIO E VETRO SMERIGLIATO Rispondi con citazione

Qual'è il metodo per pulire lo specchio e l'altro specchio che si trova sotto e si vede quando si solleva lo specchio principale; Mentre il vetro smerigliato come si pulisce? Ho notato inoltre che la spugna che si trova
sopra che serve per la battuta dello specchio principale è leggermente consumata, si puo' cambiare da soli oppure bisogna mandarla ad un centro assistenza.-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è questo: se il sensore è impolverato allora può essere sufficiente soffiare con un sofffietto e non mettere mano al sensore. Tuttavia dopo un po' d'utilizzo la polvere si incolla (umidità Triste) e non basta soffiare: si deve procedere con qualche solvente.
Ottimo l'alcol per liquori puro perché non lascia aloni, al contrario dell'alcol normale o delle soluzioni per le bombolette. Io solitamente pulisco il sensore il meno possibile, solo quando è veramente sporco: se lo si pulisce per un paio di granelli il risultato sarà peggiorare la situazione di partenza...
Questa è la mia esperienza, buona pulizia a tutti Very Happy-

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore è una parte molto delicata...
se si fanno dei danni la macchina è da buttare !!!

per quanto possa essere utile, per chi mastica bene l'inglese,
allego questo link

http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaning


Greetings

Silvano

LE MIE GALLERIES: http://www.pbase.com/silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'era una discussione interessante con un tutorial che postai da qualche parte nel forum .. in pratica si trattava di fare una modifica piuttosto blanda ad un accendigas piezoelettrico per trasformarlo in una sottospecie di mini ionizzatore d'aria .. il principio era quello di far staccare dal sensore i granelli di polvere attaccati elettrostaticamente ionizzando l'aria vicino al sensore azionano il piezo e poi soffiando con una pompetta ... secondo me sarebbe da provare Surprised
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in laboratorio usano gli ultrasuoni, perlomeno è quello che mi ha detto il tecnico.

non so se sia vero, riporto solo quello che mi è stato detto Mah

_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nadir -> Tecnica e creatività -> Trucchi e soluzioni -> Polvere e sensore.

Purtroppo non riesco a linkare la pagina comunque sopra ci sono i passaggi completi, mi sembra sia un articolo molto interessante, per pulire il sensore sfruttando le cariche elettrostatiche, credo sarà il metodo che proverò.

Inoltre, non da poco, mi sembra spiegato piuttosto bene e non vengono utilizzati solventi.

C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 7:53 am    Oggetto: e Rispondi con citazione

Però Calude col metodo di Nadir io non riesco proprio a far venire il sensore perfetto perchè ho due puntini che ci vorrebbe il martello pneumatico per toglierli!!!! Una disperazione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi